Principi Fondamentali e Diritti Civili nella Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana stabilisce i diritti civili e i principi fondamentali su cui si basa la Repubblica, tra cui la sovranità popolare, la libertà religiosa, la tutela dell'ambiente e la promozione della cultura. Garantisce inoltre i diritti sociali e lavorativi, sancendo l'uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge e il diritto alla salute e all'istruzione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Principi Fondamentali e Diritti Civili nella Costituzione Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana, entrata in vigore il 1° gennaio 1948, è il fondamento giuridico su cui si basa l'intero ordinamento dello Stato. L'Articolo 1 definisce l'Italia come una Repubblica democratica fondata sul lavoro, affermando la sovranità del popolo. L'Articolo 2 riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'individuo, sia come singolo che in formazioni sociali. L'Articolo 3 impegna lo Stato a rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana. Il lavoro è al centro dell'Articolo 4, che ne sancisce il diritto e promuove le condizioni che ne facilitino l'accesso. L'Articolo 5 preserva l'unità della Repubblica, pur riconoscendo l'autonomia delle entità locali e favorendo il decentramento amministrativo. La protezione delle minoranze linguistiche è garantita dall'Articolo 6. L'Articolo 7 regola i rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica, riconoscendo l'indipendenza e la sovranità di entrambi, mentre l'Articolo 8 assicura la libertà religiosa, ponendo tutte le confessioni religiose sullo stesso piano di fronte alla legge.
Aula di tribunale italiana vuota con tavolo del giudice, bandiera tricolore, banchi per avvocati e panche per il pubblico.

Laicità dello Stato e Relazioni con le Confessioni Religiose

La laicità dello Stato italiano è un principio costituzionale che garantisce la separazione tra le istituzioni statali e le organizzazioni religiose, assicurando la neutralità dello Stato in materia di fede. La risoluzione della Questione Romana con i Patti Lateranensi del 1929 ha portato alla nascita dello Stato della Città del Vaticano e ha riconosciuto la sovranità e l'indipendenza reciproca tra Stato e Chiesa. Il Concordato Revisionato del 1984 ha ulteriormente modernizzato i rapporti tra la Chiesa cattolica e lo Stato italiano, eliminando il cattolicesimo come religione di Stato e riconoscendo la piena libertà di culto. Successivamente, lo Stato ha stipulato accordi con altre confessioni religiose, consolidando il principio di parità di trattamento tra la religione cattolica e le altre confessioni.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ della Repubblica Italiana è stata adottata il ______.

Clicca per vedere la risposta

Costituzione 1° gennaio 1948

2

L'______ riconosce i diritti inviolabili dell'individuo, sia individualmente che in gruppi sociali.

Clicca per vedere la risposta

Articolo 2

3

L'______ si impegna a eliminare gli ostacoli che limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini.

Clicca per vedere la risposta

Articolo 3

4

Principio di laicità dello Stato italiano

Clicca per vedere la risposta

Garantisce separazione tra Stato e organizzazioni religiose, assicurando neutralità statale in materia di fede.

5

Risoluzione della Questione Romana

Clicca per vedere la risposta

Patti Lateranensi del 1929, nascita dello Stato della Città del Vaticano, riconoscimento reciproco di sovranità e indipendenza tra Stato e Chiesa.

6

Concordato Revisionato del 1984

Clicca per vedere la risposta

Modernizza rapporti Stato-Chiesa, elimina cattolicesimo come religione di Stato, riconosce libertà di culto.

7

L'______ 9 della ______ Italiana sottolinea l'importanza della cultura e della ______ scientifica e tecnologica per il progresso sociale.

Clicca per vedere la risposta

Articolo Costituzione ricerca

8

A livello ______, l'Articolo 10 afferma che l'Italia segue i principi del diritto ______ e riconosce il diritto di ______.

Clicca per vedere la risposta

internazionale internazionale asilo

9

L'Articolo 11 impegna la Repubblica a rifiutare la ______ come mezzo di offesa e di risoluzione delle controversie ______, favorendo la pace e la ______ tra le nazioni.

Clicca per vedere la risposta

guerra internazionali giustizia

10

Libertà personale - Art. 13 Costituzione

Clicca per vedere la risposta

Inviolabile senza ordine giudiziario, salvo casi e modi previsti dalla legge.

11

Libertà di espressione - Art. 21 Costituzione

Clicca per vedere la risposta

Garantita a tutti, con divieto di censura, ma responsabilità per abusi.

12

Diritto a processo equo - Art. 24-27 Costituzione

Clicca per vedere la risposta

Accesso alla giustizia garantito, presunzione di innocenza e diritto a difesa.

13

L'Articolo 32 della Costituzione Italiana stabilisce il diritto alla ______ come interesse fondamentale dell'______ e della ______.

Clicca per vedere la risposta

salute individuo collettività

14

Gli Articoli 39 e 40 della Costituzione riconoscono i diritti dei lavoratori, inclusa la libertà ______ e il diritto di ______.

Clicca per vedere la risposta

sindacale sciopero

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il Femminicidio e la Violenza di Genere in Italia

Vedi documento

Diritto

Funzioni e Poteri della Commissione Europea

Vedi documento

Diritto

Categorie e Requisiti di Età per le Patenti di Guida in Italia

Vedi documento

Diritto

La genesi dell'Articolo 2 della Costituzione Italiana e i diritti inviolabili

Vedi documento