Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Pacchetto Igiene dell'Unione Europea

Il Pacchetto Igiene dell'Unione Europea stabilisce le norme per la sicurezza e l'igiene dei prodotti alimentari. Include regolamenti come il 852/2004 e il 853/2004, che coprono l'intera catena produttiva e la produzione di origine animale. Il regolamento 625/2017 aggiorna i controlli ufficiali, promuovendo trasparenza e un approccio 'one health'.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Regolamento 852/2004

Clicca per vedere la risposta

Stabilisce norme igiene generale prodotti alimentari.

2

Regolamento 853/2004

Clicca per vedere la risposta

Norme specifiche igiene prodotti origine animale.

3

Regolamento 882/2004

Clicca per vedere la risposta

Controlli ufficiali per verifica rispetto norme alimenti/mangimi.

4

Il ______ (CE) n. ______/2004 si applica a tutte le fasi della produzione e distribuzione degli alimenti, inclusa la produzione ______.

Clicca per vedere la risposta

regolamento 852 primaria

5

A differenza della direttiva ______/43/CEE, il regolamento estende l'obbligo di autocontrollo anche alla produzione ______.

Clicca per vedere la risposta

93 primaria

6

Prodotti trasformati vs non trasformati vs composti

Clicca per vedere la risposta

Reg. 853/2004 distingue alimenti di origine animale in trasformati (modificati), non trasformati (stato naturale) e composti (mix ingredienti).

7

Esclusioni regolamento 853/2004

Clicca per vedere la risposta

Reg. 853/2004 non si applica a produzione domestica privata e vendita diretta piccole quantità prodotti primari al consumatore.

8

Marchio identificazione sanitaria

Clicca per vedere la risposta

Marchio su prodotti di origine animale che attesta conformità ai controlli sanitari secondo Reg. 853/2004.

9

Il principio di '______ ______' riconosce l'interdipendenza tra la salute umana, animale e dell'ambiente, ed è promosso dal regolamento.

Clicca per vedere la risposta

one health

10

Enti coinvolti nei controlli ufficiali

Clicca per vedere la risposta

Ministero della Salute, ISS, assessorati regionali, ASL, servizi veterinari, SIAN.

11

Modalità dei controlli ufficiali

Clicca per vedere la risposta

Senza preavviso, variabili in forma e frequenza, finalizzati a report scritto.

12

Diritto di controperizia per le aziende

Clicca per vedere la risposta

Possibilità per le aziende di richiedere una verifica indipendente dopo il controllo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

La democrazia in Italia

Vedi documento

Diritto

Ordinamento scolastico italiano

Vedi documento

Diritto

Sovranità popolare e democrazia italiana

Vedi documento

Diritto

Organizzazione delle aziende sanitarie

Vedi documento

Il Pacchetto Igiene nell'Unione Europea

Il Pacchetto Igiene è un insieme di regolamenti dell'Unione Europea che definisce le norme per assicurare la sicurezza e l'igiene dei prodotti alimentari lungo tutta la catena produttiva. I regolamenti principali sono il 852/2004, che disciplina l'igiene dei prodotti alimentari in generale, e il 853/2004, che si focalizza sui prodotti di origine animale. Questi regolamenti hanno sostituito le direttive precedenti e sono stati integrati dal regolamento 854/2004 sui controlli ufficiali specifici per i prodotti di origine animale e dal regolamento 882/2004 sui controlli ufficiali per garantire la verifica del rispetto delle norme in materia di alimenti e mangimi. Il regolamento 625/2017 ha successivamente aggiornato il quadro normativo relativo ai controlli ufficiali, introducendo nuovi aspetti e armonizzando le disposizioni esistenti. La direttiva 2004/41/CE ha abrogato le direttive precedenti, consolidando il quadro normativo sull'igiene alimentare nell'UE.
Cucina professionale luminosa con alimenti freschi su tavolo in acciaio, utensili appesi, ispettore in uniforme e frigorifero industriale.

Regolamento 852/2004 e Principi di Autocontrollo

Il regolamento (CE) n. 852/2004 si applica a tutte le fasi della produzione, trasformazione e distribuzione degli alimenti, compresa la produzione primaria, e richiede che gli operatori del settore alimentare (OSA) adottino procedure di autocontrollo basate sui principi dell'analisi dei rischi e dei punti critici di controllo (HACCP). Questo regolamento estende l'obbligo di autocontrollo anche alla produzione primaria, a differenza della precedente direttiva 93/43/CEE. Esso esclude la produzione primaria per uso domestico privato e la fornitura diretta di piccoli quantitativi di prodotti primari dal produttore al consumatore finale. L'articolo 5 del regolamento sottolinea la responsabilità degli OSA nel garantire la sicurezza alimentare e gli allegati forniscono linee guida dettagliate su aspetti come l'igiene degli alimenti, i trattamenti dei prodotti e le pratiche di confezionamento.

Regolamento 853/2004 e Alimenti di Origine Animale

Il regolamento (CE) n. 853/2004 stabilisce requisiti specifici per gli alimenti di origine animale, sia trasformati che non trasformati, escludendo gli alimenti composti. Il regolamento definisce chiaramente cosa si intende per prodotti trasformati, non trasformati e composti, e dettaglia i requisiti igienico-sanitari per la produzione, la trasformazione e la distribuzione di questi alimenti. Analogamente al regolamento 852, anche il 853 esclude la produzione primaria per uso domestico privato e la fornitura diretta di piccole quantità di prodotti primari al consumatore finale. Un elemento fondamentale è il marchio di identificazione sanitaria, che attesta la conformità dei prodotti ai controlli sanitari. Gli allegati del regolamento elencano requisiti specifici per diverse categorie di alimenti di origine animale, come carne, latte e prodotti della pesca.

Regolamento 625/2017 e Controlli Ufficiali

Il regolamento (UE) 2017/625 ha riformato il sistema dei controlli ufficiali, ampliando il suo ambito di applicazione a settori prima non inclusi, come la salute delle piante e i prodotti fitosanitari. Il regolamento promuove la trasparenza, l'analisi del rischio e un approccio interdisciplinare alla sicurezza alimentare, in linea con il principio di "one health", che riconosce l'interconnessione tra la salute umana, animale e ambientale. Stabilisce i principi generali per i controlli ufficiali, identifica le autorità competenti e introduce nuove procedure, come il campionamento degli alimenti venduti online e la pubblicazione dei livelli di conformità delle imprese alimentari.

Il Ruolo delle Autorità Competenti nei Controlli Ufficiali

Le autorità competenti, coordinate dal Ministero della Salute, sono incaricate di eseguire i controlli ufficiali per assicurare la conformità alla normativa alimentare e ad altre normative correlate. Queste autorità includono l'Istituto Superiore di Sanità, gli assessorati regionali alla sanità, le Aziende Sanitarie Locali (ASL), i servizi veterinari e i Servizi di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN). I controlli ufficiali possono variare in forma e frequenza e sono condotti senza preavviso, con l'obiettivo di produrre un report scritto che documenti i risultati e fornisca alle aziende la possibilità di richiedere una controperizia.