Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Nuoto come Sport Organizzato

Il nuoto moderno ha radici nell'Età della Pietra e si è sviluppato nel XIX secolo. Le competizioni seguono regole FINA con piscine olimpioniche e quattro stili principali: stile libero, dorso, rana e farfalla. Partenze e virate sono cruciali per le prestazioni.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Origini del nuoto

Clicca per vedere la risposta

Il nuoto ha origini nell'Età della Pietra, 10.000 anni fa, come mostrano le pitture nella 'Caverna dei Nuotatori' in Egitto.

2

Prima gara di nuoto internazionale

Clicca per vedere la risposta

La prima competizione di rilievo internazionale si è tenuta a Melbourne nel 1858, considerata un Campionato del Mondo.

3

Fondazione della Amateur Swimming Association

Clicca per vedere la risposta

Fondata nel 1880 in Inghilterra, ha standardizzato le regole del nuoto e promosso competizioni, con oltre 300 club affiliati.

4

La profondità minima di sicurezza per una piscina da competizione è di ______ metri, mentre le corsie sono larghe ______ metri.

Clicca per vedere la risposta

2 2,5

5

La temperatura dell'acqua nelle piscine olimpioniche è regolata per essere tra i ______ e i ______ gradi Celsius.

Clicca per vedere la risposta

25 28

6

Stile dorso: posizione e tecniche specifiche

Clicca per vedere la risposta

Nuotato supino, richiede tecnica di virata e partenza particolari.

7

Stile rana: coordinazione e movimento

Clicca per vedere la risposta

Movimento simultaneo braccia-gambe, richiede alta coordinazione.

8

Stile farfalla: introduzione e caratteristiche

Clicca per vedere la risposta

Ufficiale anni '50, potente, movimento ondulatorio corpo-gambe simile battito delfini.

9

Durante una competizione di nuoto, la virata nel crawl e nel dorso si effettua con una ______ a capriola, mentre nella rana e nella farfalla con un tocco ______ con entrambe le mani.

Clicca per vedere la risposta

virata simultaneo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali

Vedi documento

Storia

La scoperta di Colombo e le conseguenze

Vedi documento

Storia

La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia

Vedi documento

Origini e Sviluppo del Nuoto Moderno

Il nuoto, come disciplina organizzata, ha origini antichissime, con le prime testimonianze risalenti all'Età della Pietra, circa 10.000 anni fa, come dimostrano le pitture rupestri nella "Caverna dei Nuotatori" nel Gilf Kebir, in Egitto. Tuttavia, è nel XIX secolo che il nuoto inizia a strutturarsi come sport moderno, soprattutto in Inghilterra, dove nel 1869 venne fondata la Metropolitan Swimming Association, antesignana della Amateur Swimming Association (1880). Quest'ultima, con oltre 300 club affiliati, contribuì a standardizzare le regole e a promuovere competizioni organizzate. La prima gara di nuoto di rilievo internazionale si tenne a Melbourne nel 1858, e fu descritta come un Campionato del Mondo, segnando l'inizio dell'era delle competizioni internazionali.
Piscina olimpionica con nuotatori in gara, corsie delimitate da linee galleggianti, blocchi di partenza e spalti con pubblico sfocato.

Caratteristiche Tecniche delle Piscine da Competizione

Le piscine da competizione sono regolate da norme precise stabilite dalla Federazione Internazionale del Nuoto (FINA). La lunghezza standard di una piscina olimpionica è di 50 metri, con una larghezza che va dai 21 ai 25 metri e una profondità minima di 2 metri, per garantire la sicurezza degli atleti. Le corsie, in numero di 8 o 10, sono larghe 2,5 metri e delimitate da corde munite di galleggianti per ridurre il moto ondoso. I blocchi di partenza, posti al centro di ogni corsia, sono progettati per ottimizzare la fase di spinta. La tecnologia gioca un ruolo fondamentale, con pannelli elettronici per il controllo delle virate e degli arrivi, e linee guida sul fondo della piscina per aiutare l'orientamento degli atleti. La temperatura dell'acqua è mantenuta tra i 25 e i 28 gradi Celsius per assicurare condizioni ottimali di gara.

Stili del Nuoto e loro Evoluzione

I quattro stili principali del nuoto sono stile libero, dorso, rana e farfalla, ciascuno con regole tecniche specifiche. Lo stile libero, il meno regolamentato, consente ai nuotatori di scegliere la tecnica preferita, purché emergano periodicamente. Il crawl, variante più comune dello stile libero, è caratterizzato da movimenti alternati di braccia e gambe e da una respirazione ritmica. Il dorso, nuotato supino, richiede una particolare tecnica di virata e di partenza. La rana, con un movimento simultaneo di braccia e gambe, è tecnicamente esigente e richiede grande coordinazione. La farfalla, introdotta come stile ufficiale negli anni '50 del XX secolo, è nota per la sua potenza e per il movimento ondulatorio del corpo e delle gambe, simile al battito dei delfini.

La Partenza e la Virata nelle Gare di Nuoto

La partenza e la virata sono elementi fondamentali nelle competizioni di nuoto. Le partenze si eseguono da blocchi di partenza per il delfino, la rana e lo stile libero, mentre per il dorso si parte dall'acqua. La "grab start" e la "track start" sono le due tecniche principali di partenza, con la seconda che offre maggiore stabilità e reattività. La virata, che deve essere eseguita con un contatto con il muro, varia a seconda dello stile: nel crawl e nel dorso si utilizza la virata a capriola, mentre nella rana e nella farfalla è richiesto un tocco simultaneo con entrambe le mani. Nei misti, le transizioni tra gli stili seguono regole precise per garantire la correttezza della gara.