La struttura della Terra si rivela attraverso i suoi strati: la crosta con rocce basaltiche e granitiche, il mantello di peridotite, il nucleo esterno liquido e il solido nucleo interno. Questi strati, separati da discontinuità come la Moho e la Gutenberg, sono essenziali per comprendere fenomeni come il vulcanismo e la tettonica delle placche. Il gradiente geotermico e il campo magnetico terrestre sono altri aspetti cruciali legati alla struttura interna del nostro pianeta.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Composizione crosta terrestre
Clicca per vedere la risposta
2
Mantello terrestre
Clicca per vedere la risposta
3
Nucleo terrestre
Clicca per vedere la risposta
4
La ______ di ______ è una discontinuità geologica che segna il confine tra la crosta terrestre e il mantello.
Clicca per vedere la risposta
5
La ______ di ______ distingue il mantello dal nucleo esterno della Terra.
Clicca per vedere la risposta
6
La ______ di ______ separa il nucleo esterno dal nucleo interno del nostro pianeta.
Clicca per vedere la risposta
7
In media, la temperatura sotto la superficie terrestre cresce di circa 25-30°C ogni ______ di profondità.
Clicca per vedere la risposta
8
Il valore del gradiente geotermico può variare in zone con differente attività ______ o condizioni di ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Studiare il gradiente geotermico è cruciale per comprendere i processi ______ interni e per cercare le risorse energetiche della Terra.
Clicca per vedere la risposta
10
Spessore medio crosta continentale
Clicca per vedere la risposta
11
Composizione crosta continentale
Clicca per vedere la risposta
12
Importanza diversità crosta terrestre
Clicca per vedere la risposta
13
Il ______ terrestre si estende fino alla ______ di Gutenberg e comprende roccia solida ma plastica.
Clicca per vedere la risposta
14
Le onde sismiche e i campioni di roccia dalle eruzioni vulcaniche aiutano a comprendere la composizione e la dinamica del ______.
Clicca per vedere la risposta
15
La roccia del mantello si muove lentamente in risposta alle forze ______ interne.
Clicca per vedere la risposta
16
Composizione nucleo esterno
Clicca per vedere la risposta
17
Stato fisico nucleo interno
Clicca per vedere la risposta
18
Metodi di studio del nucleo
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
Fondamenti della Tettonica delle Placche e Dinamiche del Mantello Terrestre
Vedi documentoScienze della terra
Caratteristiche dei pianeti terrestri e gioviani
Vedi documentoScienze della terra
L'evoluzione umana
Vedi documentoScienze della terra
L'Obiettivo 7 e 13 dell'Agenda 2030: Energia Pulita e Combattimento del Cambiamento Climatico
Vedi documento