Il Risorgimento italiano fu un periodo cruciale che portò all'unificazione della penisola sotto il Regno d'Italia nel 1861. Protagonisti come Mazzini, Garibaldi e Cavour furono fondamentali in questo processo, che vide insurrezioni, guerre di indipendenza e la nascita di una nazione.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ______ è il movimento che portò all'unione dell'Italia, culminando con la nascita del Regno d'Italia il ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Statuto Albertino
Clicca per vedere la risposta
3
Abdicazione di Carlo Alberto
Clicca per vedere la risposta
4
Vittorio Emanuele II
Clicca per vedere la risposta
5
Il ______ ______, noto per il suo ruolo nel Risorgimento, era il primo ministro del ______ di ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Per favorire l'unità italiana, ______ strinse gli ______ di ______ con la Francia, che aiutò durante la Seconda Guerra di ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Spedizione dei Mille - Data
Clicca per vedere la risposta
8
Incontro a Teano - Conseguenza
Clicca per vedere la risposta
9
Preoccupazioni di Cavour e Vittorio Emanuele II
Clicca per vedere la risposta
10
Nel ______, l'Italia si alleò con la Prussia per combattere contro l'Austria nella Terza Guerra di ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Brigantaggio post-unitario
Clicca per vedere la risposta
12
Destra Storica
Clicca per vedere la risposta
13
Questione Romana
Clicca per vedere la risposta
Storia
La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani
Vedi documentoStoria
L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia
Vedi documentoStoria
Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento
Vedi documento