Il concetto di paradigma scientifico di Thomas Kuhn e i molteplici paradigmi sociologici come il funzionalismo, il marxismo e l'interazionismo simbolico, delineano le diverse prospettive attraverso cui si analizza la realtà sociale. Questi paradigmi influenzano la selezione dei problemi di ricerca e la comprensione dei fenomeni sociali, evidenziando l'importanza delle strutture e delle azioni individuali.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Struttura delle rivoluzioni scientifiche
Clicca per vedere la risposta
2
Componenti di un paradigma scientifico
Clicca per vedere la risposta
3
Crisi di un paradigma
Clicca per vedere la risposta
4
La ______ studia le interazioni umane e le strutture sociali senza un unico paradigma ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Tra i paradigmi teorici della sociologia ci sono il ______, il marxismo e l'interazionismo ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Il costruttivismo sociale è uno degli approcci che fornisce interpretazioni dei fenomeni ______.
Clicca per vedere la risposta
7
La pluralità di paradigmi mostra la diversità e la ______ della sociologia come scienza ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Ruolo della solidarietà sociale secondo Durkheim
Clicca per vedere la risposta
9
Teoria dell'azione sociale di Parsons
Clicca per vedere la risposta
10
Teoria dei sistemi sociali di Luhmann
Clicca per vedere la risposta
11
Karl Marx è riconosciuto come uno dei principali sostenitori del paradigma del conflitto, vedendo il ______ di classe come forza motrice della storia.
Clicca per vedere la risposta
conflitto
12
Max Weber ha esteso il concetto includendo conflitti legati a ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
status potere interessi
13
Secondo questo paradigma, il conflitto è considerato un elemento ______ e ______ delle società.
Clicca per vedere la risposta
intrinseco vitale
14
Il conflitto può condurre a ______ sociali e a nuove strutture organizzative.
Clicca per vedere la risposta
cambiamenti
15
Influenze principali del paradigma strutturalista
Clicca per vedere la risposta
Karl Marx, Émile Durkheim, Claude Lévi-Strauss.
16
Ruolo delle strutture sociali secondo il strutturalismo
Clicca per vedere la risposta
17
Relazione tra strutture e azione individuale nel strutturalismo
Clicca per vedere la risposta
18
______ Weber e ______ Simmel sono considerati tra i maggiori esponenti di questo approccio teorico.
Clicca per vedere la risposta
19
Questo approccio ha contribuito allo sviluppo dell'______ simbolico e dell'______.
Clicca per vedere la risposta
20
Per analizzare i fenomeni sociali, è essenziale esaminare le ______ e le ______ degli individui secondo il paradigma dell'azione.
Clicca per vedere la risposta
21
Le ______ sociali si evolvono e cambiano tramite le ______ e le ______ umane.
Clicca per vedere la risposta
22
Paradigmi dell'azione e del conflitto
Clicca per vedere la risposta
23
Paradigmi della struttura e dell'ordine
Clicca per vedere la risposta
24
Importanza della distinzione micro-macro
Clicca per vedere la risposta
Altro
I Complementi in Latino
Vedi documentoAltro
Quotatura nel Disegno Tecnico Industriale
Vedi documentoAltro
Johann Heinrich Pestalozzi: Pioniere della Pedagogia Moderna
Vedi documentoAltro
Il ruolo del dono nella società
Vedi documento