La vendetta di Odisseo contro i Proci segna il culmine dell'Odissea. Il ritorno a Itaca e la punizione dei pretendenti riaffermano l'importanza della xenia e della pietas, valori centrali della società greca antica. La giustizia viene ripristinata con la morte dei Proci, sottolineando il legame tra comportamento individuale e norme divine.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Identità mendicante
Clicca per vedere la risposta
2
Sfida dell'arco
Clicca per vedere la risposta
3
Punizione dei Proci
Clicca per vedere la risposta
4
______ si svela ai Proci, scartando i suoi abiti logori e mostrandosi con la sua maestà sovrana.
Clicca per vedere la risposta
5
La morte di Antinoo provoca il ______ tra i Proci, che si ritrovano senza armi adeguate per combattere.
Clicca per vedere la risposta
6
Odisseo rimprovera duramente i Proci per aver creduto alla sua ______ e per aver infranto le leggi dell'ospitalità.
Clicca per vedere la risposta
7
I Proci sono accusati di aver violato l'ospitalità, sfruttando la casa di Odisseo e minacciando il suo ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Ruolo di Eurimaco nel tentativo di placare Odisseo
Clicca per vedere la risposta
9
Risposta di Odisseo alle suppliche dei Proci
Clicca per vedere la risposta
10
La battaglia raggiunge il suo culmine quando ______, cercando di attaccare, viene ucciso da una freccia scoccata da ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Il conflitto termina con la morte di tutti i ______, ristabilendo ordine e giustizia nel ______ di ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Attraverso la sua azione, ______ non solo si vendica delle ingiurie ricevute, ma riafferma anche i valori di ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Significato di 'xenia'
Clicca per vedere la risposta
14
Ruolo della 'pietas' nell'epica omerica
Clicca per vedere la risposta
15
Conseguenze della violazione di xenia e pietas
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La poetica di Giuseppe Ungaretti
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
"I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il testo argomentativo
Vedi documento