Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La coniugazione dei verbi latini

La coniugazione dei verbi latini è essenziale per comprendere la lingua. Con quattro coniugazioni principali e diverse forme per tempo, modo e voce, la padronanza di questi aspetti è cruciale per la formazione di frasi e la traduzione dal latino.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Vocale tematica - 1ª coniugazione

Clicca per vedere la risposta

Infinito presente termina in -āre, es. amāre.

2

Vocale tematica - 2ª coniugazione

Clicca per vedere la risposta

Infinito presente termina in -ēre, es. monēre.

3

Vocale tematica - 3ª coniugazione

Clicca per vedere la risposta

Infinito presente termina in -ere (e breve), es. legere.

4

Vocale tematica - 4ª coniugazione

Clicca per vedere la risposta

Infinito presente termina in -īre, es. audīre.

5

Nel tempo presente indicativo attivo, il verbo 'amare' si coniuga come '______, ______, ______' per il singolare.

Clicca per vedere la risposta

amo amas amat

6

Il perfetto passivo del verbo 'amare' si forma con '______, ______, ______' per il singolare.

Clicca per vedere la risposta

amatus sum amatus es amatus est

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Diversità e complessità della III declinazione latina

Vedi documento

Altro

Principi di Funzionamento del Servofreno a Depressione

Vedi documento

Altro

Percezione della Sicurezza e Incidenza della Piccola Criminalità

Vedi documento

Altro

La declinazione dei sostantivi maschili in -er e -ir nella lingua latina

Vedi documento

La coniugazione dei verbi latini: Panoramica generale

La coniugazione dei verbi latini è cruciale per la comprensione della lingua e si articola in quattro coniugazioni principali, distinte in base alla vocale tematica dell'infinito presente: la prima coniugazione termina in -āre (es. amāre), la seconda in -ēre (es. monēre), la terza in -ere con la "e" breve (es. legere), e la quarta in -īre (es. audīre). Queste coniugazioni si differenziano ulteriormente in base a tempo, aspetto, modo, voce, persona e numero. Per esempio, il verbo "amare" si coniuga in "amo, amas, amat" per le persone singolari e "amamus, amatis, amant" per quelle plurali al presente indicativo attivo. La conoscenza delle coniugazioni verbali è vitale per la formazione di frasi corrette e per la traduzione accurata dal latino. È importante notare che, oltre ai tempi principali come presente, imperfetto, futuro, perfetto, piuccheperfetto e futuro anteriore, esistono anche modi come l'indicativo, il congiuntivo, l'imperativo, l'infinito, il participio, il gerundio e il gerundivo, ciascuno con le proprie specifiche forme verbali.
Colonne romane in marmo bianco con capitelli corinzi in fila, su pavimento in pietra, sotto cielo azzurro con nuvole sparse.

I tempi verbali nella coniugazione attiva e passiva

I verbi latini possono essere coniugati sia in voce attiva che passiva, con tempi e forme specifiche per ciascuna voce. Nella voce attiva, il soggetto compie l'azione espressa dal verbo, mentre nella voce passiva, il soggetto la subisce. Per esempio, nel tempo presente indicativo attivo, il verbo "amare" si coniuga come "amo, amas, amat" per le forme singolari e "amamus, amatis, amant" per le plurali. In voce passiva, diventa "amor, amaris, amatur" e "amamur, amamini, amantur". Ogni tempo verbale ha le sue particolarità, come il perfetto passivo, che si forma con il participio passato e l'ausiliare "esse" (es. "amatus sum, amatus es, amatus est" per le forme singolari). La padronanza dei tempi verbali attivi e passivi è fondamentale per la traduzione e l'interpretazione dei testi latini, e richiede uno studio approfondito delle regole di coniugazione e delle eccezioni che caratterizzano la lingua latina.