La Rivoluzione d'Ottobre del 1917 e la presa del Palazzo d'Inverno rappresentano un momento cruciale nella storia russa. I bolscevichi, guidati da Lenin, presero il potere, instaurando un regime autoritario e ponendo fine alla partecipazione russa nella Prima Guerra Mondiale con il trattato di Brest-Litovsk. La successiva guerra civile consolidò il loro governo, portando alla nascita della Russia sovietica.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel mese di ______ del 1917, la ______ era segnata da una grave crisi politica e sociale.
Clicca per vedere la risposta
2
I ______ presero il controllo dei soviet, con ______ alla guida, soprattutto a ______ e Mosca.
Clicca per vedere la risposta
3
Scioglimento Assemblea Costituente
Clicca per vedere la risposta
4
Creazione della Ceka
Clicca per vedere la risposta
5
Formazione Armata Rossa
Clicca per vedere la risposta
6
I bolscevichi firmarono il trattato di ______ il 3 marzo 1918, ritirando la Russia dalla guerra.
Clicca per vedere la risposta
7
Le forze note come i 'bianchi', sostenute dalle potenze dell'______, erano composte da monarchici e nazionalisti.
Clicca per vedere la risposta
8
La guerra civile russa terminò nella primavera del 1920 con la vittoria dei ______, nonostante le pesanti perdite.
Clicca per vedere la risposta
9
Natura del regime sovietico
Clicca per vedere la risposta
10
Obiettivi dichiarati del regime
Clicca per vedere la risposta
11
Impatto della Russia sovietica nel XX secolo
Clicca per vedere la risposta
Storia
La criminalità organizzata in Italia
Vedi documentoStoria
La letteratura araba classica
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia
Vedi documentoStoria
Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente
Vedi documento