Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Rivoluzione d'Ottobre e la nascita della Russia sovietica

La Rivoluzione d'Ottobre del 1917 e la presa del Palazzo d'Inverno rappresentano un momento cruciale nella storia russa. I bolscevichi, guidati da Lenin, presero il potere, instaurando un regime autoritario e ponendo fine alla partecipazione russa nella Prima Guerra Mondiale con il trattato di Brest-Litovsk. La successiva guerra civile consolidò il loro governo, portando alla nascita della Russia sovietica.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel mese di ______ del 1917, la ______ era segnata da una grave crisi politica e sociale.

Clicca per vedere la risposta

ottobre Russia

2

I ______ presero il controllo dei soviet, con ______ alla guida, soprattutto a ______ e Mosca.

Clicca per vedere la risposta

bolscevichi Vladimir Lenin Pietrogrado

3

Scioglimento Assemblea Costituente

Clicca per vedere la risposta

Bolscevichi sciolgono Assemblea nel gennaio 1918, privilegiando i soviet come forma di democrazia diretta.

4

Creazione della Ceka

Clicca per vedere la risposta

Istituita polizia segreta per contrastare nemici interni, simbolo della repressione bolscevica.

5

Formazione Armata Rossa

Clicca per vedere la risposta

Esercito riorganizzato in Armata Rossa, Trotzkij comandante, commissari politici assicurano fedeltà ideologica.

6

I bolscevichi firmarono il trattato di ______ il 3 marzo 1918, ritirando la Russia dalla guerra.

Clicca per vedere la risposta

Brest-Litovsk

7

Le forze note come i 'bianchi', sostenute dalle potenze dell'______, erano composte da monarchici e nazionalisti.

Clicca per vedere la risposta

Intesa

8

La guerra civile russa terminò nella primavera del 1920 con la vittoria dei ______, nonostante le pesanti perdite.

Clicca per vedere la risposta

bolscevichi

9

Natura del regime sovietico

Clicca per vedere la risposta

Stato a partito unico, autoritario e centralizzato, governato dal Partito Comunista.

10

Obiettivi dichiarati del regime

Clicca per vedere la risposta

Abolizione delle classi, proprietà collettiva dei mezzi di produzione, liberazione e giustizia sociale.

11

Impatto della Russia sovietica nel XX secolo

Clicca per vedere la risposta

Modello di organizzazione sociale e politica alternativo, influente nella politica internazionale, polo durante la Guerra Fredda.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La criminalità organizzata in Italia

Vedi documento

Storia

La letteratura araba classica

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia

Vedi documento

Storia

Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente

Vedi documento

La Rivoluzione d'Ottobre e la presa del Palazzo d'Inverno

Nell'ottobre del 1917, la Russia viveva un periodo di profonda instabilità politica e sociale. I bolscevichi, guidati da Vladimir Lenin, sfruttarono il malcontento popolare per guadagnare il controllo dei soviet, gli organi di potere locale, in particolare a Pietrogrado (l'odierna San Pietroburgo) e Mosca. Il 25 ottobre (7 novembre nel calendario gregoriano), le forze bolsceviche, composte da soldati e milizie operaie note come Guardie Rosse, lanciarono un attacco contro il Palazzo d'Inverno, simbolo del potere del governo provvisorio guidato da Aleksandr Kerenskij. La presa del palazzo segnò il culmine della Rivoluzione d'Ottobre e portò al potere i bolscevichi, che immediatamente iniziarono a promulgare decreti rivoluzionari, tra cui la cessazione delle ostilità nella Prima Guerra Mondiale e la redistribuzione delle terre ai contadini.
Facciata danneggiata del Palazzo d'Inverno a San Pietroburgo post-assalto Rivoluzione d'Ottobre, con finestre rotte e tracce di fuliggine.

I bolscevichi al potere e la stretta autoritaria

Dopo aver preso il potere, i bolscevichi si trovarono di fronte alla sfida di consolidare il loro governo in un contesto politico frammentato. Alle elezioni per l'Assemblea Costituente, tenutesi nel novembre 1917, ottennero solo una minoranza dei seggi, mentre i Socialisti Rivoluzionari ottennero la maggioranza. Tuttavia, i bolscevichi, sostenendo che i soviet rappresentavano una forma di democrazia più diretta e autentica, sciolsero l'Assemblea nel gennaio 1918. Il regime bolscevico si mosse rapidamente verso un sistema autoritario: fu istituita la Ceka, la polizia segreta, per combattere i nemici interni; furono creati tribunali rivoluzionari per giudicare i controrivoluzionari; i partiti politici d'opposizione furono banditi; e l'esercito fu riorganizzato nella potente Armata Rossa, guidata da Lev Trotzkij, con l'introduzione di commissari politici per garantire l'ideologia bolscevica tra le truppe.

Il trattato di Brest-Litovsk e la guerra civile

La decisione dei bolscevichi di ritirare la Russia dalla Prima Guerra Mondiale portò alla firma del trattato di Brest-Litovsk il 3 marzo 1918, che comportò significative cessioni territoriali agli Imperi centrali. Questo atto fu percepito come un tradimento dalle potenze dell'Intesa, che iniziarono a sostenere le forze antibolsceviche, note come "bianchi", composte da monarchici, nazionalisti e altri gruppi controrivoluzionari. La guerra civile russa che ne seguì fu un conflitto sanguinoso e devastante, che vide anche l'intervento di forze straniere. La guerra si concluse con la vittoria dei bolscevichi nella primavera del 1920, ma a un costo umano e materiale enorme. Durante il conflitto, lo zar Nicola II e la sua famiglia furono giustiziati dai bolscevichi nel luglio 1918, per prevenire il rischio di un loro utilizzo come simboli controrivoluzionari.

La nascita della Russia sovietica

La Russia sovietica emerse dalla rivoluzione e dalla guerra civile come uno Stato a partito unico, governato dal Partito Comunista, con un sistema politico autoritario e centralizzato. Nonostante le sue caratteristiche antidemocratiche, il nuovo regime si presentò come un faro di liberazione e giustizia sociale, promuovendo l'abolizione delle classi e la proprietà collettiva dei mezzi di produzione. La Russia sovietica divenne un modello alternativo di organizzazione sociale e politica, esercitando un'influenza significativa sulla politica internazionale per tutto il XX secolo, e ponendosi come uno dei due poli durante la Guerra Fredda che seguì la Seconda Guerra Mondiale.