Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Regno di Giacomo I Stuart e la Guerra Civile Inglese

L'ascesa di Giacomo I Stuart al trono d'Inghilterra e le tensioni religiose segnarono l'inizio di un periodo di conflitti che portarono alla guerra civile e alla nascita della repubblica con Oliver Cromwell. La crisi finanziaria, le sfide al potere parlamentare e la rivolta scozzese furono eventi chiave che culminarono nella caduta di Carlo I e nel ritorno alla monarchia con Carlo II.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______, ______ I Stuart divenne re d'Inghilterra, succedendo a ______ I Tudor.

Clicca per vedere la risposta

1603 Giacomo Elisabetta

2

La ______ delle polveri del ______ fu un fallito tentativo di uccidere Giacomo I e i membri del ______.

Clicca per vedere la risposta

Congiura 1605 Parlamento

3

Rifiuto del Parlamento 1614

Clicca per vedere la risposta

Parlamento nega fondi extra a Giacomo I, limitando le sue politiche finanziarie.

4

Governo senza Parlamento

Clicca per vedere la risposta

Giacomo I governa tramite entrate non parlamentari e funzionari fidati, evitando il Parlamento.

5

Conflitto con il Parlamento

Clicca per vedere la risposta

Approccio di Giacomo I causa malcontento e conflitto, Parlamento vede minacciati diritti e privilegi.

6

Nel 1628, a causa delle guerre contro ______ e ______ e la crescente necessità di fondi, Carlo I fu costretto a richiamare il ______.

Clicca per vedere la risposta

la Spagna la Francia Parlamento

7

Libro di Preghiera Comune

Clicca per vedere la risposta

Imposto da Carlo I in Scozia, causa della guerra dei Vescovi nel 1639.

8

Parlamento breve

Clicca per vedere la risposta

Convocato da Carlo I nel 1640, scioltosi rapidamente per l'opposizione parlamentare.

9

Lungo Parlamento

Clicca per vedere la risposta

Durato dal 1640 al 1653, ha limitato le prerogative regie e accusato ministri reali.

10

Nel ______, l'opposizione tra ______ e il ______ portò allo scoppio della guerra civile in ______.

Clicca per vedere la risposta

1642 Carlo I Parlamento Inghilterra

11

Frattura nel Parlamento inglese

Clicca per vedere la risposta

Dopo la cattura di Carlo I, il Parlamento si divise tra presbiteriani, favorevoli alla negoziazione, e radicali, per un cambiamento più esteso.

12

Levellers e riforma democratica

Clicca per vedere la risposta

I Levellers erano un gruppo radicale che chiedeva riforme democratiche, ma furono repressi da Cromwell e dall'esercito.

13

Commonwealth d'Inghilterra

Clicca per vedere la risposta

Dopo l'esecuzione di Carlo I nel 1649 e la fine della seconda guerra civile, la monarchia fu sostituita dalla repubblica del Commonwealth d'Inghilterra.

14

Oliver Cromwell assunse il ruolo di ______ del Commonwealth di ______, ______ e ______, e introdusse l'Atto di Navigazione nel ______ per danneggiare il commercio ______.

Clicca per vedere la risposta

Lord Protettore Inghilterra Scozia Irlanda 1651 olandese

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà

Vedi documento

Storia

L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia

Vedi documento

Storia

Carlo V d'Asburgo e il suo impero

Vedi documento

Storia

La guerra: una minaccia costante per l'umanità

Vedi documento

L'ascesa di Giacomo I Stuart e le tensioni religiose in Inghilterra

Giacomo I Stuart salì al trono d'Inghilterra nel 1603, succedendo alla defunta Elisabetta I Tudor. Contrariamente alle speranze dei cattolici, che vedevano in lui il figlio della cattolica Maria Stuart, Giacomo I rafforzò la Chiesa anglicana, affermando il suo potere di nominare gli alti prelati. Questa politica accentuò le tensioni religiose, in particolare con i puritani, che chiedevano una maggiore purificazione della chiesa dalle influenze cattoliche e una separazione tra potere civile e religioso. La frustrazione dei cattolici culminò nella fallita Congiura delle polveri del 1605, un tentativo di assassinare il re e i membri del Parlamento. Le conseguenti persecuzioni contro i cattolici e le restrizioni imposte ai puritani portarono molti di questi ultimi a cercare rifugio nel Nuovo Mondo, dove fondarono colonie basate sui loro principi religiosi.
Uomo in abiti d'epoca osserva un campo di battaglia della Guerra Civile Inglese, con soldati in uniforme e detriti sparsi.

La crisi finanziaria e il confronto con il Parlamento

Il regno di Giacomo I fu caratterizzato da una grave crisi finanziaria, esacerbata dalla sua mancanza di interesse per il commercio e la borghesia, e dalla sua generosità nei confronti della nobiltà di corte. Per finanziare la corte e le sue politiche, Giacomo I cercò di imporre nuove tasse, ma incontrò la resistenza del Parlamento, che nel 1614 rifiutò di concedere ulteriori fondi. In risposta, Giacomo I cercò di governare senza il Parlamento, affidandosi a entrate non parlamentari e a funzionari di fiducia. Questo approccio provocò un crescente malcontento e un conflitto con il Parlamento, che vedeva minacciati i propri diritti e privilegi.

Carlo I e l'escalation del conflitto con il Parlamento

Carlo I, figlio di Giacomo I, perseguì una politica ancor più assolutistica, imponendo tasse senza il consenso del Parlamento e sciogliendolo ripetutamente. Le guerre con la Spagna e la Francia aumentarono la necessità di fondi, costringendo Carlo a convocare il Parlamento nel 1628. Il Parlamento rispose con la Petizione dei diritti, che limitava il potere del re di imporre tasse senza il suo consenso e di effettuare arresti arbitrari. Carlo I accettò con riluttanza, ma continuò a cercare modi per finanziarsi senza il Parlamento, come l'estensione della Ship Money, una tassa navale, a tutto il regno. Questo atto fu ampiamente contestato e contribuì a inasprire ulteriormente i rapporti con il Parlamento.

La rivolta scozzese e la sfida al potere di Carlo I

In Scozia, la decisione di Carlo I di imporre il Libro di Preghiera Comune, in linea con la Chiesa anglicana, scatenò la rivolta nota come la guerra dei Vescovi nel 1639. La ribellione scozzese, che difendeva la tradizione presbiteriana, costrinse Carlo a cercare fondi per la repressione, portando alla convocazione del "Parlamento breve" nel 1640. Tuttavia, l'opposizione dei membri del Parlamento, tra cui figure come John Hampden, John Pym e Oliver Cromwell, portò a un rapido scioglimento. La situazione non migliorò, e Carlo fu costretto a convocare il "Lungo Parlamento", che durò fino al 1653 e che prese misure drastiche contro le politiche reali, inclusa l'abolizione delle prerogative regie e la messa in stato d'accusa di ministri reali.

L'inizio della guerra civile e l'ascesa di Cromwell

La tensione tra Carlo I e il Parlamento sfociò nella guerra civile inglese nel 1642. Le regioni lealiste del Nord e dell'Ovest supportarono il re, mentre l'Est, il Sud e Londra, con il sostegno della borghesia e dei puritani, si schierarono con il Parlamento. Oliver Cromwell emerse come un abile leader militare del Parlamento, organizzando l'efficiente New Model Army, che ottenne vittorie decisive contro le forze reali e portò alla cattura di Carlo I nel 1646.

La caduta di Carlo I e la nascita della repubblica

La cattura di Carlo I portò a una frattura all'interno del Parlamento, con i presbiteriani che cercavano di negoziare con il re e i più radicali che spingevano per un cambiamento più profondo. I Levellers, un gruppo politico radicale, proposero una riforma democratica, ma furono soppressi da Cromwell e dall'esercito. Nel 1649, dopo un fallito tentativo di fuga e una seconda guerra civile, Carlo I fu processato e giustiziato, e la monarchia fu abolita a favore di una repubblica, il Commonwealth d'Inghilterra.

Il governo di Cromwell e il ritorno alla monarchia

Oliver Cromwell divenne Lord Protettore del Commonwealth d'Inghilterra, Scozia e Irlanda, governando con una mano ferma e affrontando sia i radicali sia le minacce esterne. La sua politica economica protezionistica, inclusa l'Atto di Navigazione del 1651, mirava a danneggiare il commercio olandese e portò a una serie di conflitti navali. Nonostante l'adozione dell'Instrument of Government, che cercava di bilanciare il potere tra il Protettore e il Parlamento, Cromwell governò in modo sempre più autoritario. Alla sua morte nel 1658, l'instabilità politica e la mancanza di un successore chiaro portarono al ripristino della monarchia con Carlo II nel 1660, segnando la fine del periodo repubblicano e consolidando il ruolo del Parlamento nella governance inglese.