La tutela del patrimonio culturale e paesaggistico è vitale per conservare l'identità di una società. In Italia, la protezione di monumenti, siti archeologici e opere d'arte è regolata dal Codice dei beni culturali e del paesaggio, con il Ministero della Cultura che ne garantisce la conservazione e valorizzazione.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Costituzione italiana e patrimonio culturale
Clicca per vedere la risposta
2
Salvaguardia espressioni civiltà
Clicca per vedere la risposta
3
Ambiente antropizzato
Clicca per vedere la risposta
4
Il ______ dei beni culturali e del paesaggio è stato introdotto con il decreto legislativo n. 42 il ______ 2004.
Clicca per vedere la risposta
5
Il Codice mira ad allineare la legislazione italiana agli standard ______ e ______, migliorando la tutela dei beni.
Clicca per vedere la risposta
6
Il ______ della Cultura, con le sue direzioni e soprintendenze, gestisce la salvaguardia del patrimonio culturale ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Il Codice incoraggia la ______ attiva di cittadini e enti privati nella difesa del ______ culturale.
Clicca per vedere la risposta
8
Tipologie di beni culturali
Clicca per vedere la risposta
9
Ente di valutazione beni culturali
Clicca per vedere la risposta
10
Scopo della dichiarazione di interesse culturale
Clicca per vedere la risposta
11
Per modificare lo stato di un bene culturale, come demolizioni o trasferimenti, è necessaria l'approvazione delle ______ competenti.
Clicca per vedere la risposta
autorità
12
Il ______ o le soprintendenze territoriali sono gli enti che possono approvare interventi sui beni culturali.
Clicca per vedere la risposta
13
Lo Stato incoraggia la conservazione dei beni culturali offrendo ______ ai privati che effettuano restauri.
Clicca per vedere la risposta
14
La manutenzione dei beni culturali di proprietà pubblica è responsabilità del ______ dello Stato.
Clicca per vedere la risposta
15
Inalienabilità beni demanio pubblico
Clicca per vedere la risposta
16
Accesso e fruizione beni culturali
Clicca per vedere la risposta
17
La ______ dei beni culturali richiede l'organizzazione di ______ e lo sviluppo di ______ tecniche.
Clicca per vedere la risposta
18
Inserimento tutela ambiente in Costituzione
Clicca per vedere la risposta
19
Significato nuovo comma art. 9 Costituzione
Clicca per vedere la risposta
20
50° Convenzione UNESCO
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Lo Stato moderno e la sua sovranità
Vedi documentoDiritto
Il Federalismo Fiscale in Italia
Vedi documentoDiritto
Il Costituzionalismo in Italia
Vedi documentoDiritto
Trasformazione societaria e fusione
Vedi documento