La politica degli investimenti pubblici è cruciale per il pieno impiego in economie con investimenti privati deboli. Il modello keynesiano evidenzia l'inefficacia della politica monetaria in situazioni di trappola della liquidità, mentre la teoria neoclassica propone l'effetto Pigou come soluzione. Tuttavia, la necessità di interventi fiscali espansivi è fondamentale per stimolare l'economia secondo Keynes, posizione supportata anche da Kalecki riguardo la flessibilità dei salari monetari.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Significato di 'G' nei modelli macroeconomici
Clicca per vedere la risposta
2
Effetto della spesa pubblica sulla domanda aggregata
Clicca per vedere la risposta
3
Rischi di insufficiente domanda in economia
Clicca per vedere la risposta
4
Nel ______ keynesiano, si evidenzia che la politica monetaria può essere inefficace a causa della '______ della ______'.
Clicca per vedere la risposta
5
Quando la curva LM del modello IS-LM si , indica che ulteriori quantità di moneta non alterano il ______ di interesse e non impattano l'.
Clicca per vedere la risposta
6
Conseguenze deflazione secondo effetto Pigou
Clicca per vedere la risposta
7
Impatto deflazione su curva IS
Clicca per vedere la risposta
8
Critica keynesiana all'effetto Pigou
Clicca per vedere la risposta
9
Il modello ______ sostiene che senza interventi di ______ fiscale, non si può ottenere un equilibrio di ______ ______ se la domanda aggregata è inelastica.
Clicca per vedere la risposta
10
Effetto della riduzione salariale secondo Kalecki
Clicca per vedere la risposta
11
Risultato dell'aumento dell'occupazione con salari flessibili
Clicca per vedere la risposta
12
Strategia di Kalecki per stimolare occupazione
Clicca per vedere la risposta
Economia
Il sistema universitario italiano
Vedi documentoEconomia
Analisi dei costi e della redditività in un'azienda
Vedi documentoEconomia
La creazione di valore in un'impresa
Vedi documentoEconomia
La contabilità aziendale e gestionale
Vedi documento