Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Ruolo del governo nell'economia

La politica degli investimenti pubblici è cruciale per il pieno impiego in economie con investimenti privati deboli. Il modello keynesiano evidenzia l'inefficacia della politica monetaria in situazioni di trappola della liquidità, mentre la teoria neoclassica propone l'effetto Pigou come soluzione. Tuttavia, la necessità di interventi fiscali espansivi è fondamentale per stimolare l'economia secondo Keynes, posizione supportata anche da Kalecki riguardo la flessibilità dei salari monetari.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Significato di 'G' nei modelli macroeconomici

Clicca per vedere la risposta

'G' rappresenta gli investimenti pubblici in economia, componente della spesa totale.

2

Effetto della spesa pubblica sulla domanda aggregata

Clicca per vedere la risposta

Aumenta la domanda di beni/servizi, stimolando l'economia e l'occupazione.

3

Rischi di insufficiente domanda in economia

Clicca per vedere la risposta

Porta a crisi di sovrapproduzione, disoccupazione e rallentamento dell'attività economica.

4

Nel ______ keynesiano, si evidenzia che la politica monetaria può essere inefficace a causa della '______ della ______'.

Clicca per vedere la risposta

modello trappola liquidità

5

Quando la curva LM del modello IS-LM si , indica che ulteriori quantità di moneta non alterano il ______ di interesse e non impattano l'.

Clicca per vedere la risposta

appiattisce tasso economia

6

Conseguenze deflazione secondo effetto Pigou

Clicca per vedere la risposta

Aumento ricchezza reale e potere d'acquisto, stimolo consumi.

7

Impatto deflazione su curva IS

Clicca per vedere la risposta

Spostamento a destra, incremento domanda aggregata.

8

Critica keynesiana all'effetto Pigou

Clicca per vedere la risposta

Deflazione peggiora aspettative, ritardo investimenti e consumi.

9

Il modello ______ sostiene che senza interventi di ______ fiscale, non si può ottenere un equilibrio di ______ ______ se la domanda aggregata è inelastica.

Clicca per vedere la risposta

keynesiano politica pieno impiego

10

Effetto della riduzione salariale secondo Kalecki

Clicca per vedere la risposta

Non stimola crescita economica stabile e prolungata.

11

Risultato dell'aumento dell'occupazione con salari flessibili

Clicca per vedere la risposta

Domanda di consumo insoddisfacente per crescita economica.

12

Strategia di Kalecki per stimolare occupazione

Clicca per vedere la risposta

Riduzione salari non valida; necessarie altre politiche economiche.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

Il sistema universitario italiano

Vedi documento

Economia

Analisi dei costi e della redditività in un'azienda

Vedi documento

Economia

La creazione di valore in un'impresa

Vedi documento

Economia

La contabilità aziendale e gestionale

Vedi documento

La Politica degli Investimenti Pubblici per il Pieno Impiego

In un'economia dove gli investimenti privati stentano a crescere, il governo può svolgere un ruolo attivo per raggiungere l'obiettivo del pieno impiego attraverso l'incremento degli investimenti pubblici, indicati con la lettera G nei modelli macroeconomici. La spesa pubblica diventa un elemento chiave per generare domanda aggiuntiva, che è fondamentale per uscire dalle crisi deflazionistiche e per stimolare un aumento della domanda di beni e servizi proporzionale all'offerta. Senza questo impulso, l'economia potrebbe cadere in crisi di sovrapproduzione o di insufficiente domanda, portando a ripercussioni negative sull'occupazione e sull'attività economica complessiva.
Cantiere edile con gru gialla, macchinari per movimento terra, operai in giubbotti arancioni e caschi che consultano progetti.

La Trappola della Liquidità e l'Inefficacia della Politica Monetaria

Il modello keynesiano mette in luce situazioni in cui la politica monetaria convenzionale può risultare inefficace, come nel caso della "trappola della liquidità". Questo fenomeno si verifica quando, nonostante i tassi di interesse siano estremamente bassi, le aspettative pessimistiche degli investitori li inducono a preferire la liquidità piuttosto che investire, in attesa di condizioni economiche più favorevoli. In questo scenario, le iniezioni di liquidità nel sistema da parte delle banche centrali non riescono a incentivare investimenti o consumi significativi. La domanda di moneta diventa insensibile al tasso di interesse, e la curva LM nel modello IS-LM si appiattisce, indicando che ulteriori forniture di moneta non influenzano il tasso di interesse e, di conseguenza, non hanno effetti tangibili sull'economia.

La Risposta Neoclassica e l'Effetto Pigou

In risposta ai limiti della politica monetaria, la teoria neoclassica introduce l'effetto Pigou, che descrive un meccanismo di autoregolazione del mercato. Secondo questa teoria, una diminuzione generale dei prezzi, dovuta a una recessione o a uno shock deflazionistico, aumenterebbe la ricchezza reale dei consumatori, poiché il potere d'acquisto dei saldi monetari si eleva. Questo incremento di ricchezza dovrebbe teoricamente stimolare i consumi, spostando la curva IS verso destra e aumentando la domanda aggregata. Tuttavia, la critica keynesiana all'effetto Pigou sostiene che una caduta dei prezzi potrebbe peggiorare le aspettative economiche, portando a un rinvio delle decisioni di investimento e consumo in attesa di ulteriori cali, riducendo così l'efficacia di tale meccanismo.

Il Modello Keynesiano e la Necessità di Investimenti Pubblici

Secondo il modello keynesiano, in presenza di una domanda aggregata inelastica o di investimenti insensibili al tasso di interesse, non è possibile raggiungere un equilibrio di pieno impiego senza un intervento diretto tramite la politica fiscale. In queste circostanze, solo una politica fiscale espansiva, caratterizzata da un aumento degli investimenti pubblici, può effettivamente stimolare l'economia e condurre al pieno impiego. Questa visione, sostenuta dai keynesiani ortodossi, critica l'approccio della sintesi neoclassica-keynesiana che presume un ritorno automatico all'equilibrio di pieno impiego attraverso la flessibilità dei salari monetari, ignorando la possibilità di trappole della liquidità o di una domanda di investimenti inelastica.

L'Approccio di Kalecki e la Flessibilità dei Salari Monetari

Michał Kalecki, un economista polacco contemporaneo di Keynes, ha proposto un'interpretazione alternativa riguardo l'effetto dei salari monetari sulla disoccupazione. Nel suo modello, Kalecki argomenta che la riduzione dei salari monetari non è una soluzione efficace per combattere la disoccupazione. Anche se i salari fossero flessibili al ribasso e ciò portasse a un incremento dell'occupazione, l'aumento risultante nella domanda di consumo sarebbe insufficiente a sostenere una crescita economica stabile e prolungata. Di conseguenza, Kalecki conclude che la riduzione dei salari non può essere considerata una strategia valida per stimolare l'occupazione e l'attività economica.