Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Livelli di Competenza nella Lingua dei Segni

La lingua dei segni, con i suoi livelli di competenza dal A1 al C2, permette comunicazioni complesse e fluide. Gli utenti avanzati gestiscono testi dettagliati e interagiscono spontaneamente, mentre i principianti si limitano a contesti familiari.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Livello A1 QCER - Lingua dei segni

Clicca per vedere la risposta

Comprendere/esprimere espressioni quotidiane, comunicare in attività semplici, scambio informazioni diretto su argomenti familiari.

2

Livello B1 QCER - Lingua dei segni

Clicca per vedere la risposta

Capire punti principali su argomenti familiari, uso linguistico in contesti di scuola, lavoro, tempo libero.

3

Livello C2 QCER - Lingua dei segni

Clicca per vedere la risposta

Padronanza quasi nativa, comprensione senza sforzo, riassunto e ricostruzione di informazioni da fonti diverse in modo coerente.

4

Chi possiede una competenza di livello C1 o C2 è in grado di capire testi ______ e di esprimersi con ______.

Clicca per vedere la risposta

lunghi e complessi fluidità

5

Gli utenti di lingua dei segni di livello C1 e C2 usano la lingua efficacemente per fini ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

sociali accademici professionali

6

A un livello avanzato, gli utenti possono produrre testi dettagliati su temi ______, utilizzando strutture e connettivi con controllo.

Clicca per vedere la risposta

complessi

7

Interazione con nativi

Clicca per vedere la risposta

Utenti B2 interagiscono spontaneamente e senza sforzo con parlanti nativi.

8

Produzione di testi

Clicca per vedere la risposta

Utenti B2 scrivono testi chiari e dettagliati su vari argomenti.

9

Comprensione di testi complessi

Clicca per vedere la risposta

Utenti B2 comprendono testi scritti e orali complessi, usando la lingua flessibilmente e indipendentemente.

10

Gli utenti possono descrivere il proprio ______ e l'ambiente circostante in termini ______ e affrontare situazioni comuni durante i ______ in aree dove la lingua è ______.

Clicca per vedere la risposta

background semplici viaggi parlata

11

Uso dello spazio segnico

Clicca per vedere la risposta

Elemento cruciale per la grammatica e la sintassi nella lingua dei segni; permette di stabilire relazioni spaziali e referenziali tra i segni.

12

Mimica facciale e movimenti del corpo

Clicca per vedere la risposta

Componenti non manuali che aggiungono significato ai segni e esprimono emozioni o funzioni grammaticali come la negazione o il questionamento.

13

Competenze ricettive e produttive

Clicca per vedere la risposta

Ricettive: capacità di comprendere e analizzare il discorso segnato. Produttive: abilità di usare correttamente la lingua dei segni per comunicare.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Maria Montessori: Innovatrice dell'Educazione Moderna

Vedi documento

Altro

Medicina Tradizionale e Complementare

Vedi documento

Altro

Principi Base della Fotografia

Vedi documento

Altro

La Scienza delle Meringhe e i loro Usi in Pasticceria

Vedi documento

Livelli di Competenza nella Lingua dei Segni

La lingua dei segni, essendo una lingua naturale a tutti gli effetti, presenta diversi gradi di competenza linguistica, classificati secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) che va dal livello A1 al C2. Al livello A1, l'utente è in grado di comprendere e utilizzare espressioni quotidiane di uso molto frequente e di comunicare in attività semplici e routinarie che richiedono uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Con l'aumentare del livello, le competenze si espandono: al B1, l'individuo può comprendere i punti principali di input chiaro su argomenti familiari che si incontrano regolarmente a scuola, sul lavoro, nel tempo libero, ecc. Al livello C2, l'utente mostra una padronanza quasi nativa, comprendendo senza sforzo praticamente tutto ciò che legge o sente e riassumendo informazioni da diverse fonti parlate e scritte, ricostruendo argomentazioni e relazioni in una presentazione coerente.
Due persone comunicano con il linguaggio dei segni sedute su sedie moderne in una stanza luminosa con grande finestra.

Comprensione e Produzione di Segni a Livello Avanzato

Nei livelli avanzati, C1 e C2, gli utenti della lingua dei segni dimostrano una comprensione profonda e una produzione fluida e spontanea. Sono capaci di comprendere una vasta gamma di testi lunghi e complessi, riconoscendo significati impliciti. Possono esprimersi spontaneamente e con fluidità senza mostrare segni evidenti di dover cercare espressioni. Utilizzano la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali. Inoltre, producono testi chiari, ben strutturati e dettagliati su argomenti complessi, mostrando un uso controllato di strutture organizzative, connettivi e meccanismi coesivi.

Sviluppo delle Competenze Intermedie

Al livello intermedio B2, gli utenti della lingua dei segni possono interagire con una certa spontaneità che rende possibile la normale interazione con parlanti nativi senza sforzo per nessuna delle parti. Possono produrre testi chiari e dettagliati su un'ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su una questione attuale, esponendo i pro e i contro delle varie opzioni. La comprensione si estende a testi scritti e orali complessi, e sono in grado di utilizzare la lingua con un grado di flessibilità e indipendenza.

Abilità Elementari e Pre-Intermedie

Ai livelli elementari A2 e pre-intermedio B1, gli utenti della lingua dei segni possono comunicare in attività semplici e compiti di routine che richiedono uno scambio semplice e diretto di informazioni su argomenti familiari e abituali. Possono descrivere in termini semplici aspetti del proprio background, dell'ambiente immediato e di questioni in aree di bisogno immediato. Inoltre, possono affrontare la maggior parte delle situazioni che possono sorgere mentre viaggiano in un'area dove la lingua è parlata.

Precisione Schematica nella Lingua dei Segni

La precisione schematica nella lingua dei segni è essenziale per una comunicazione efficace e comprende l'accuratezza nell'uso delle strutture sintattiche e grammaticali. Questo include l'uso appropriato dello spazio segnico, la mimica facciale, i movimenti del corpo e della testa, e altri elementi non manuali. Le competenze ricettive richiedono la capacità di analizzare correttamente le strutture del discorso e le relazioni spaziali tra i segni, mentre le competenze produttive implicano l'uso coerente dello spazio segnico e la corretta referenziazione spaziale. Queste abilità sono fondamentali per la costruzione di testi coerenti e comprensibili nella lingua dei segni e per l'impiego di strategie discorsive avanzate, come l'uso di domande retoriche o la gestione dello spazio segnico per introdurre nuovi argomenti o informazioni.