Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Grecia antica e le sue poleis

Le poleis greche di Sparta e Atene rappresentano due modelli di organizzazione statale e sociale nell'antica Grecia. Sparta era una polis militarista con una rigida struttura sociale e un sistema educativo focalizzato sulla disciplina militare. Atene, invece, si distingueva per il suo sistema democratico e per l'importanza data al commercio, all'artigianato e alla cultura. Entrambe le città-stato avevano come obiettivo la preservazione della propria autonomia e l'espansione della loro influenza, che spesso portava a conflitti come la Guerra del Peloponneso.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel periodo antico, ______ era nota per il suo sistema di governo ______ e per l'educazione militare dei suoi cittadini, gli spartiati.

Clicca per vedere la risposta

Sparta militarista

2

Sparta e Atene, nonostante le loro differenze, lottavano per mantenere la propria ______ e influenzare gli altri, il che portò al conflitto noto come la ______.

Clicca per vedere la risposta

autonomia Guerra del Peloponneso

3

Fondazione di Sparta

Clicca per vedere la risposta

Fondata dai Dori nel X secolo a.C. nella Laconia, dopo il declino dei Micenei.

4

Espansione di Sparta

Clicca per vedere la risposta

Espansione territoriale, non marittima, verso la Messenia fertile, sottomessa dopo due guerre.

5

Rivolta in Messenia

Clicca per vedere la risposta

Seconda guerra messenica per reprimere la rivolta degli abitanti locali sottomessi.

6

Nel ______ secolo a.C., Sparta formò un'alleanza nota come Lega Peloponnesiaca nella regione del ______.

Clicca per vedere la risposta

VI Peloponneso

7

Spartiati: ruolo e diritti

Clicca per vedere la risposta

Élite guerriera, detenevano pieni diritti politici.

8

Perieci: status e attività

Clicca per vedere la risposta

Cittadini liberi, commercio e artigianato, senza diritti politici.

9

Iloti: condizione e impatto sulla politica spartana

Clicca per vedere la risposta

Popolazione servile, lavori agricoli, controlli severi, influenzavano politica estera limitando operazioni militari lontane.

10

Lo stato di ______ era governato da un'oligarchia con due ______ alla guida, aventi funzioni sia militari che religiose.

Clicca per vedere la risposta

Sparta re

11

Età inizio agoghè

Clicca per vedere la risposta

Sette anni, inizio educazione e addestramento militare a Sparta.

12

Ruolo donne spartane

Clicca per vedere la risposta

Esercizio fisico per essere madri di guerrieri, parte attiva nella società.

13

Pasti collettivi spartiati

Clicca per vedere la risposta

Momento di condivisione sociale e controllo reciproco, obbligatori per cittadini.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia

Vedi documento

Storia

La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani

Vedi documento

Storia

L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali

Vedi documento

Storia

La storia del Vicino Oriente antico

Vedi documento

Le Poleis Greche: Confronto tra Sparta e Atene

Nell'antichità, la Grecia era caratterizzata da un mosaico di città-stato indipendenti, note come poleis. Tra queste, Sparta e Atene si distinguevano per i loro sistemi politici e sociali diametralmente opposti. Sparta era una polis militarista, governata da un'aristocrazia guerriera, dove i cittadini, detti spartiati, erano educati fin dalla tenera età per diventare soldati. Atene, invece, era celebre per il suo sistema democratico, in cui il potere era esercitato dal popolo attraverso l'assemblea dei cittadini. La società ateniese era incentrata sul commercio, l'artigianato e il florido sviluppo culturale. Nonostante le loro divergenze, sia Sparta che Atene miravano a preservare la propria autonomia e ad espandere la loro influenza, portando a conflitti come la Guerra del Peloponneso, che alla fine indebolì il sistema delle poleis.
Vista panoramica delle rovine dell'antica Agorà di Atene con il Partenone sullo sfondo, colonne spezzate e capitelli dorici tra l'erba.

Le Origini di Sparta

Sparta, situata nella regione della Laconia nel Peloponneso, fu fondata dai Dori nel X secolo a.C. dopo il declino della civiltà micenea. I Dori stabilirono una serie di villaggi che in seguito si unirono per formare la polis di Sparta. A differenza di altre poleis che si espansero attraverso la colonizzazione marittima, Sparta si concentrò sull'espansione territoriale, in particolare verso la fertile Messenia, che fu sottomessa dopo due guerre, la prima per l'occupazione e la seconda per reprimere una rivolta degli abitanti locali.

La Lega Peloponnesiaca e l'Influenza Spartana

Sparta consolidò il suo dominio nella regione del Peloponneso, dando vita alla Lega Peloponnesiaca nel VI secolo a.C. Questa alleanza di città-stato era guidata da Sparta e si basava sulla collaborazione militare piuttosto che sull'imposizione di tributi. Le città alleate mantenevano la propria autonomia interna, ma erano vincolate da un patto di non aggressione reciproca e da una politica estera comune sotto la guida spartana.

La Struttura Sociale Spartana

La società spartana era divisa in tre classi principali: gli spartiati, l'élite guerriera che deteneva i pieni diritti politici; i perieci, cittadini liberi che si dedicavano al commercio e all'artigianato ma senza diritti politici; e gli iloti, una popolazione servile principalmente impiegata nell'agricoltura e sottoposta a severi controlli per prevenire insurrezioni. La necessità di mantenere l'ordine interno e la superiorità numerica degli iloti influenzavano la politica estera spartana, limitando le operazioni militari distanti dalla città.

Il Sistema Politico di Sparta

Il governo spartano era un'oligarchia caratterizzata dalla presenza di due re, che condividevano il potere militare e religioso, e da tre organi principali: l'apella, l'assemblea dei cittadini spartiati; la gerusia, un consiglio di anziani che si occupava delle questioni più rilevanti; e gli efori, cinque magistrati eletti annualmente con ampi poteri di sorveglianza e amministrazione. Questa struttura politica enfatizzava il benessere collettivo a scapito dell'individuo, riflettendo i valori fondamentali della società spartana.

L'Educazione e la Società Militarizzata Spartana

L'educazione a Sparta, nota come agoghè, era incentrata sulla disciplina militare e sull'integrazione nella vita comunitaria, iniziando all'età di sette anni. L'obiettivo era formare cittadini coraggiosi e fisicamente preparati a difendere la polis. Gli spartiati erano tenuti a partecipare a pasti collettivi e a dare priorità alla procreazione per assicurare la continuità dello Stato. Le donne spartane, considerate fondamentali per la nascita di futuri guerrieri, erano anch'esse sottoposte a un regime di esercizio fisico. Nonostante la predominanza della sfera militare, Sparta non trascurava completamente la cultura, sviluppando una propria tradizione letteraria e artigianale, sebbene queste attività fossero sempre subordinate alle esigenze di difesa e alla coesione sociale.