Il moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole e l'inclinazione dell'asse terrestre sono cruciali per comprendere le stagioni e la durata del giorno e della notte. Questi fattori determinano le variazioni stagionali e influenzano la biodiversità e le attività umane. Gli equinozi e i solstizi, punti chiave dell'orbita terrestre, segnano cambiamenti significativi nell'illuminazione del nostro pianeta, con implicazioni dirette sul clima e sugli ecosistemi.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il pianeta Terra segue un'orbita ______ intorno al Sole, con quest'ultimo posizionato in uno dei fuochi dell'orbita.
Clicca per vedere la risposta
2
Data e distanza dell'afelio
Clicca per vedere la risposta
3
Velocità orbitale minima della Terra
Clicca per vedere la risposta
4
Distanza media Terra-Sole e U.A.
Clicca per vedere la risposta
5
Durante gli equinozi, che cadono intorno al ______ marzo e al ______ settembre, il giorno e la notte durano ugualmente in tutto il mondo.
Clicca per vedere la risposta
6
Posizione del Sole durante gli equinozi
Clicca per vedere la risposta
7
Effetto dei solstizi sulle regioni polari
Clicca per vedere la risposta
8
Solstizio d'estate vs. Solstizio d'inverno
Clicca per vedere la risposta
9
Al contrario, nel solstizio d'inverno, è il ______ che si orienta verso il Sole, portando alla ______ polare nell'emisfero australe.
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
L'inquinamento delle acque
Vedi documentoScienze della terra
Il moto di rotazione e rivoluzione della Terra
Vedi documentoScienze della terra
La Tomografia Geoelettrica
Vedi documentoScienze della terra
La Luna: caratteristiche e influenze
Vedi documento