Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La struttura e le funzioni delle cellule

Le cellule sono le unità fondamentali della vita, con componenti essenziali come la membrana plasmatica, il DNA e il citoplasma. Le cellule procariote, come i batteri, sono semplici e prive di nucleo, mentre le eucariote, come quelle animali e vegetali, sono complesse e organizzate, con organuli specializzati come mitocondri e cloroplasti. La diversità cellulare è cruciale per la funzionalità e la salute dell'organismo umano.

see more
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nelle cellule ______ il DNA si trova nel nucleo, mentre nelle cellule ______ è nel nucleoide; entrambi dirigono le funzioni cellulari.

Clicca per vedere la risposta

eucariote procariote

2

Localizzazione DNA procarioti

Clicca per vedere la risposta

Nel nucleoide, non circondato da membrana nucleare.

3

Strutture per movimento e adesione procarioti

Clicca per vedere la risposta

Flagelli per movimento, pili per adesione e coniugazione.

4

Funzione plasmidi nei procarioti

Clicca per vedere la risposta

Conferiscono vantaggi genetici, come resistenza agli antibiotici.

5

I ______ sono fondamentali per la produzione di energia nelle cellule eucariote animali, mentre i ______ sono coinvolti nella digestione intracellulare.

Clicca per vedere la risposta

mitocondri lisosomi

6

Parete cellulare vegetale

Clicca per vedere la risposta

Struttura rigida esterna, composta da cellulosa, conferisce rigidità e protezione alla cellula vegetale.

7

Cloroplasti e clorofilla

Clicca per vedere la risposta

Organuli contenenti clorofilla, essenziali per la fotosintesi, trasformano energia solare in glucosio.

8

Funzione dei vacuoli nelle cellule vegetali

Clicca per vedere la risposta

Vacuoli grandi, immagazzinano acqua, nutrienti e scarti, contribuendo al turgore cellulare.

9

Il corpo umano è formato da un numero approssimativo di ______ di cellule eucariote.

Clicca per vedere la risposta

centomila miliardi

10

Le cellule ______ creano una barriera protettiva, i ______ trasportano ossigeno e i ______ proteggono l'organismo.

Clicca per vedere la risposta

epiteliali globuli rossi globuli bianchi

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Anatomia e funzioni del naso

Vedi documento

Biologia

Anatomia umana

Vedi documento

Biologia

Il Carcinoma Mammario

Vedi documento

Biologia

Il tessuto connettivo e le sue funzioni

Vedi documento

Elementi Fondamentali delle Cellule

Le cellule, unità base della vita, presentano tre componenti essenziali visibili al microscopio: la membrana plasmatica, il DNA e il citoplasma. La membrana plasmatica è un involucro sottile ed elastico che circonda e protegge il contenuto cellulare, regolando anche il passaggio di sostanze. Il DNA, contenuto nel nucleo nelle cellule eucariote e nel nucleoide nelle cellule procariote, è il materiale genetico che dirige tutte le funzioni cellulari. Il citoplasma, una sostanza gelatinosa composta principalmente da acqua, sali minerali e proteine, costituisce l'ambiente interno della cellula e ospita gli organuli, strutture specializzate che svolgono funzioni specifiche come la produzione di energia, la sintesi proteica e il trasporto di molecole.
Microscopio ottico bicolore su tavolo da laboratorio con lenti di ingrandimento, vetrini preparati e pipette, sfondo sfocato di armadietti.

La Cellula Procariote: Struttura e Caratteristiche

Le cellule procariote, di struttura più semplice rispetto alle eucariote e presenti in organismi unicellulari come i batteri e le archee, sono prive di un nucleo definito. Il loro materiale genetico, il DNA, è localizzato in una regione chiamata nucleoide. Queste cellule sono protette da una parete cellulare esterna che fornisce sostegno e forma, e da una membrana plasmatica sottostante che controlla gli scambi con l'ambiente. I ribosomi, presenti nel citoplasma, sono responsabili della sintesi proteica. Alcuni procarioti possiedono flagelli per il movimento e pili per l'adesione ad altre superfici o per la coniugazione. Possono anche contenere plasmidi, piccoli anelli di DNA che conferiscono vantaggi genetici aggiuntivi, come la resistenza agli antibiotici.

La Cellula Eucariote Animale: Complessità e Organizzazione

Le cellule eucariote animali sono caratterizzate da una complessa organizzazione interna. Delimitate dalla membrana plasmatica, contengono un nucleo ben definito, separato dal citoplasma dalla membrana nucleare, che custodisce il DNA sotto forma di cromatina e nucleoli, essenziali per la sintesi dell'RNA. Tra gli organuli più rilevanti vi sono i mitocondri, che generano energia attraverso la respirazione cellulare, il reticolo endoplasmatico (liscio e rugoso) e l'apparato di Golgi, coinvolti nel trasporto e nella modificazione delle proteine, i centrioli, importanti nella divisione cellulare, e i lisosomi per la digestione intracellulare. I ribosomi, sia liberi che legati al reticolo endoplasmatico, sono essenziali per la sintesi proteica.

La Cellula Eucariote Vegetale: Differenze e Funzioni Specifiche

Le cellule eucariote vegetali si distinguono da quelle animali per la presenza di una parete cellulare rigida composta principalmente da cellulosa, che conferisce rigidità e protezione, oltre alla membrana plasmatica. Contengono cloroplasti, organuli dotati di clorofilla essenziali per la fotosintesi, un processo che consente alle piante di convertire l'energia solare in energia chimica sotto forma di glucosio. I vacuoli, di dimensioni maggiori rispetto a quelli animali, svolgono funzioni di stoccaggio di acqua, sostanze nutritive e prodotti di scarto. Inoltre, le cellule vegetali possiedono il plasmodesma, strutture che permettono la comunicazione e lo scambio di sostanze tra cellule adiacenti.

Diversità Cellulare e Salute Umana

Il corpo umano è composto da un numero stimato di centomila miliardi di cellule eucariote, suddivise in circa 200 tipi diversi, ciascuna specializzata in funzioni specifiche. Le cellule epiteliali forniscono una barriera protettiva, mentre i globuli rossi trasportano ossigeno e i globuli bianchi difendono l'organismo da agenti patogeni. La salute dell'intero organismo dipende dal corretto funzionamento di ogni singola cellula, che agisce come un sistema microscopico in coordinamento con gli altri. La comprensione della struttura e delle funzioni cellulari è quindi fondamentale per la salute umana e per lo sviluppo di terapie contro le malattie.