Johann Sebastian Bach, massimo esponente della musica barocca, ha lasciato un'impronta indelebile con opere come i Concerti brandeburghesi e l'Arte della fuga. La sua vita, segnata da una prolifica attività compositiva e da un'intensa vita familiare, riflette la profondità della sua fede e la maestria tecnica, influenzando generazioni di musicisti.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Johann Sebastian Bach è nato il ______ a ______, in una famiglia di musicisti.
Clicca per vedere la risposta
2
Dopo la morte dei genitori, Bach continuò a studiare musica con suo fratello ______ ______, un rinomato ______.
Clicca per vedere la risposta
3
A Weimar, Bach si immerse nella musica ______, influenzato soprattutto da ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Opere principali di Bach
Clicca per vedere la risposta
5
Influenza postuma di Bach
Clicca per vedere la risposta
6
Stile polifonico di Bach
Clicca per vedere la risposta
7
Johann Sebastian Bach ebbe il suo primo matrimonio con ______, sua parente, e insieme ebbero ______ figli.
Clicca per vedere la risposta
8
Dopo la morte della prima moglie, Bach si risposò con ______, una cantante di talento, con la quale ebbe ______ figli.
Clicca per vedere la risposta
9
Nel ______, Bach iniziò a lavorare come Kantor a ______, presso la Thomasschule.
Clicca per vedere la risposta
10
Nonostante le difficoltà, Bach trovò ispirazione nella sua fede per comporre opere spirituali come cantate e ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Bach perse la vista nel ______ e continuò a comporre dettando la musica fino alla sua morte, il ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Evento chiave riscoperta Bach
Clicca per vedere la risposta
13
Importanza di Bach nella musica occidentale
Clicca per vedere la risposta
14
Caratteristiche opere di Bach
Clicca per vedere la risposta
15
Johann Sebastian Bach visse nel periodo detto ______, noto per il suo fervore artistico e musicale.
Clicca per vedere la risposta
16
Il ______ è caratterizzato da un dialogo tra un gruppo di solisti e l'intera orchestra, mentre l'______ combina solisti, coro e orchestra in una narrazione musicale sacra.
Clicca per vedere la risposta
Musica
Gioachino Rossini, il maestro dell'opera buffa e precursore dell'opera romantica
Vedi documentoMusica
Il canto gregoriano e la sua evoluzione
Vedi documentoMusica
La vita e la carriera di Gaetano Donizetti
Vedi documentoMusica
Gli inni nazionali: espressioni di identità e unità
Vedi documento