Johann Sebastian Bach: vita e opere

Johann Sebastian Bach, massimo esponente della musica barocca, ha lasciato un'impronta indelebile con opere come i Concerti brandeburghesi e l'Arte della fuga. La sua vita, segnata da una prolifica attività compositiva e da un'intensa vita familiare, riflette la profondità della sua fede e la maestria tecnica, influenzando generazioni di musicisti.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

La vita e l'educazione musicale di Johann Sebastian Bach

Johann Sebastian Bach, nato il 31 marzo 1685 ad Eisenach, proveniva da una prolifica famiglia di musicisti. Ricevette la sua prima istruzione musicale dal padre, Johann Ambrosius Bach, un talentuoso violinista. Dopo essere rimasto orfano a dieci anni, Bach continuò i suoi studi musicali con il fratello maggiore, Johann Christoph, un eccellente organista, che gli insegnò il clavicembalo e gli introdusse le opere dei grandi compositori dell'epoca. A 14 anni, Bach si trasferì a Lüneburg, dove frequentò la scuola di San Michele e ricevette una formazione musicale che includeva il canto corale e l'approfondimento delle tecniche compositive. Durante il suo soggiorno a Weimar, Bach ebbe l'opportunità di familiarizzare con la musica italiana, in particolare quella di Antonio Vivaldi, che influenzò profondamente il suo stile compositivo. Successivamente, Bach servì come maestro di cappella e direttore musicale in varie corti, tra cui quelle di Weimar, Köthen e infine Lipsia, dove sviluppò gran parte del suo repertorio musicale.
Clavicembalo barocco con intarsi e decorazioni floreali, spartito aperto sopra, violino e arco su sgabello e busto marmoreo di compositore sullo sfondo.

Il contributo di Bach alla musica barocca

Johann Sebastian Bach è universalmente riconosciuto come uno dei massimi esponenti della musica barocca. La sua opera rappresenta il culmine dello stile polifonico del suo tempo, caratterizzato da una ricchezza armonica e contrappuntistica senza precedenti. Sebbene durante la sua vita non godette di grande fama al di fuori delle comunità in cui lavorò, la sua musica esercitò un'influenza duratura sullo sviluppo della musica occidentale. Le sue trascrizioni dei concerti di Vivaldi, ad esempio, dimostrano la sua capacità di assimilare e trasformare lo stile italiano in qualcosa di unico. Tra le sue opere più celebri si annoverano i Concerti brandeburghesi, il Clavicembalo ben temperato, la Passione secondo Matteo, le Variazioni Goldberg e l'Arte della fuga. Questi capolavori, insieme a composizioni come l'Aria sulla quarta corda, hanno consolidato la sua reputazione postuma come uno dei più grandi compositori della storia della musica.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Johann Sebastian Bach è nato il ______ a ______, in una famiglia di musicisti.

Clicca per vedere la risposta

31 marzo 1685 Eisenach

2

Dopo la morte dei genitori, Bach continuò a studiare musica con suo fratello ______ ______, un rinomato ______.

Clicca per vedere la risposta

Johann Christoph organista

3

A Weimar, Bach si immerse nella musica ______, influenzato soprattutto da ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

italiana Antonio Vivaldi

4

Opere principali di Bach

Clicca per vedere la risposta

Concerti brandeburghesi, Clavicembalo ben temperato, Passione secondo Matteo, Variazioni Goldberg, Arte della fuga.

5

Influenza postuma di Bach

Clicca per vedere la risposta

Nonostante la limitata fama in vita, la musica di Bach ha influenzato profondamente lo sviluppo della musica occidentale.

6

Stile polifonico di Bach

Clicca per vedere la risposta

Bach ha portato al culmine lo stile polifonico del suo tempo, caratterizzato da una complessità armonica e contrappuntistica.

7

Johann Sebastian Bach ebbe il suo primo matrimonio con ______, sua parente, e insieme ebbero ______ figli.

Clicca per vedere la risposta

Maria Barbara Bach sette

8

Dopo la morte della prima moglie, Bach si risposò con ______, una cantante di talento, con la quale ebbe ______ figli.

Clicca per vedere la risposta

Anna Magdalena Wilcke tredici

9

Nel ______, Bach iniziò a lavorare come Kantor a ______, presso la Thomasschule.

Clicca per vedere la risposta

1723 Lipsia

10

Nonostante le difficoltà, Bach trovò ispirazione nella sua fede per comporre opere spirituali come cantate e ______.

Clicca per vedere la risposta

passioni

11

Bach perse la vista nel ______ e continuò a comporre dettando la musica fino alla sua morte, il ______.

Clicca per vedere la risposta

1749 28 luglio 1750

12

Evento chiave riscoperta Bach

Clicca per vedere la risposta

Passione secondo Matteo diretta da Mendelssohn, 1829.

13

Importanza di Bach nella musica occidentale

Clicca per vedere la risposta

Considerato pilastro fondamentale, al pari di Mozart e Beethoven.

14

Caratteristiche opere di Bach

Clicca per vedere la risposta

Profondità espressiva, maestria tecnica, complessità strutturale.

15

Johann Sebastian Bach visse nel periodo detto ______, noto per il suo fervore artistico e musicale.

Clicca per vedere la risposta

epoca barocca

16

Il ______ è caratterizzato da un dialogo tra un gruppo di solisti e l'intera orchestra, mentre l'______ combina solisti, coro e orchestra in una narrazione musicale sacra.

Clicca per vedere la risposta

concerto grosso oratorio

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Musica

Gioachino Rossini, il maestro dell'opera buffa e precursore dell'opera romantica

Vedi documento

Musica

Il canto gregoriano e la sua evoluzione

Vedi documento

Musica

La vita e la carriera di Gaetano Donizetti

Vedi documento

Musica

Gli inni nazionali: espressioni di identità e unità

Vedi documento