Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il sistema educativo italiano

L'istruzione in Italia è garantita dalla Costituzione e soggetta a riforme continue. L'obbligo scolastico si estende fino ai 18 anni, con diritto-dovere di istruzione e formazione. La formazione del personale docente è cruciale, con aggiornamenti e nuovi percorsi incentivati per garantire un'educazione di qualità.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'articolo ______ dell'ordinamento fondamentale italiano stabilisce che l'educazione è fruibile da ogni individuo.

Clicca per vedere la risposta

34

2

La formazione primaria in Italia, che si estende per un periodo di ______ anni, è obbligatoria e non comporta costi.

Clicca per vedere la risposta

otto

3

La ______ Italiana assicura che anche chi non dispone di mezzi finanziari possa raggiungere gradi superiori di istruzione.

Clicca per vedere la risposta

Costituzione

4

Per garantire l'accesso all'istruzione avanzata, lo Stato offre ______ e ______ basati sul merito.

Clicca per vedere la risposta

borse di studio sussidi

5

I supporti economici per l'educazione in Italia vengono distribuiti seguendo procedure di ______.

Clicca per vedere la risposta

concorsuali

6

Decreto Legislativo 76/2005

Clicca per vedere la risposta

Introduce il 'diritto-dovere' all'istruzione/formazione, sostituisce obbligo scolastico.

7

Legge 296/2006

Clicca per vedere la risposta

Estende obbligo istruzione a 10 anni per garantire diploma secondario superiore/qualifica professionale entro 18 anni.

8

Decreto Ministeriale 139/2007

Clicca per vedere la risposta

Definisce modalità adempimento obbligo istruzione, inclusione competenze chiave cittadinanza a fine percorso.

9

Il ______ ______ n. 76/2005 stabilisce che i genitori o tutori devono assicurare che i minori ricevano istruzione.

Clicca per vedere la risposta

Decreto Legislativo 76/2005

10

La ______ n. 159/2013, conosciuta come "Decreto ______", ha rafforzato il controllo sull'istruzione obbligatoria.

Clicca per vedere la risposta

Legge Caivano

11

Requisiti per istruzione parentale

Clicca per vedere la risposta

Genitori devono dimostrare risorse tecniche e finanziarie, notifica annuale a autorità.

12

Esami di idoneità per istruzione parentale

Clicca per vedere la risposta

Studenti devono superare esami annuali come candidati esterni.

13

Durata obbligo istruzione con metodo parentale

Clicca per vedere la risposta

Istruzione parentale segue obbligo scolastico fino al suo completamento.

14

Il personale scolastico ha il ______ e il ______ di aggiornarsi continuamente per mantenere le proprie competenze.

Clicca per vedere la risposta

diritto dovere

15

La ______ del 2015 e il CCNL per il triennio 2016-2018 hanno reso la formazione un elemento ______ per gli insegnanti.

Clicca per vedere la risposta

Legge 107 obbligatorio

16

Il CCNL ______-2021 ha ribadito l'importanza della formazione per lo sviluppo professionale del personale ______.

Clicca per vedere la risposta

2019 scolastico

17

Scuola di Alta Formazione dell'Istruzione

Clicca per vedere la risposta

Istituzione creata dal Decreto Legislativo 36/2022 per elevare il livello di preparazione dei docenti.

18

Percorsi di formazione in servizio con incentivi

Clicca per vedere la risposta

Programmi di aggiornamento professionale per insegnanti in attività, con motivazioni economiche.

19

Valutazione degli insegnanti

Clicca per vedere la risposta

Sistema introdotto per misurare l'efficacia dell'insegnamento e promuovere lo sviluppo professionale.

20

Il ______ ha modificato il processo di formazione e l'ingresso nella professione di insegnante per le scuole secondarie.

Clicca per vedere la risposta

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

21

L'obiettivo del sistema riformato è garantire una ______ agli aspiranti insegnanti e favorire un ______ nella carriera docente.

Clicca per vedere la risposta

preparazione adeguata ingresso qualificato

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

L'epoca coloniale britannica in India e il suo impatto sul sistema giuridico

Vedi documento

Diritto

Il matrimonio concordatario in Italia

Vedi documento

Diritto

La giurisdizione italiana e i suoi ambiti di applicazione

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana e i diritti fondamentali

Vedi documento

Il Diritto all'Istruzione e l'Obbligo Scolastico nella Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana, nel suo Articolo 34, afferma il principio fondamentale secondo cui l'istruzione è accessibile a tutti i cittadini. L'istruzione di base, che comprende un ciclo di otto anni, è obbligatoria e gratuita per tutti i bambini e gli adolescenti residenti in Italia. Inoltre, la Costituzione garantisce ai soggetti dotati di capacità e merito, anche se sprovvisti di risorse economiche, la possibilità di accedere ai livelli più elevati dell'educazione. Per rendere effettivo questo diritto, lo Stato prevede aiuti finanziari come borse di studio e sussidi, che vengono assegnati in base al merito attraverso procedure concorsuali.
Aula scolastica luminosa con lavagna verde, banco insegnante con libri e mela, banchi ordinati, finestre aperte e pianta verde.

L'Evoluzione della Normativa sull'Obbligo Scolastico

La legislazione italiana in materia di istruzione ha subito importanti aggiornamenti per rispondere alle esigenze formative del contesto moderno. Il Decreto Legislativo 76/2005, emanato in seguito alla riforma Moratti, ha introdotto il concetto di "diritto-dovere" all'istruzione e alla formazione, sostituendo il precedente obbligo scolastico. La Legge 296/2006 ha poi esteso l'obbligo di istruzione fino a dieci anni, con l'intento di assicurare che ogni individuo possa ottenere un diploma di istruzione secondaria superiore o una qualifica professionale entro il compimento del diciottesimo anno di età. Il Decreto Ministeriale 139/2007 ha definito le modalità di adempimento dell'obbligo di istruzione, includendo l'acquisizione delle competenze chiave per la cittadinanza al termine del percorso obbligatorio.

La Vigilanza e le Responsabilità nell'Adempimento dell'Obbligo Scolastico

Il Decreto Legislativo 76/2005, all'articolo 5, assegna ai genitori o ai tutori legali la responsabilità di garantire l'adempimento del diritto-dovere di istruzione e formazione dei minori, richiedendo l'iscrizione a istituzioni scolastiche o formative riconosciute. La vigilanza sull'adempimento di questo dovere è affidata agli enti locali, alle istituzioni scolastiche, ai servizi per l'impiego e alle aziende che accolgono giovani in apprendistato. La Legge 159/2013, nota come "Decreto Caivano", ha introdotto misure più stringenti per la vigilanza sull'obbligo di istruzione e ha inasprito le sanzioni per i responsabili di inadempienze.

L'Istruzione Parentale e l'Obbligo di Istruzione

Il sistema educativo italiano riconosce la possibilità dell'istruzione parentale, permettendo ai genitori di assumersi la responsabilità dell'educazione dei propri figli. Questa opzione richiede che i genitori dimostrino di possedere le risorse tecniche e finanziarie necessarie e che notifichino annualmente la loro scelta alle autorità scolastiche competenti. I bambini e gli adolescenti che seguono un percorso di istruzione parentale devono superare esami di idoneità annuali come candidati esterni, fino al completamento dell'obbligo di istruzione.

La Formazione e l'Aggiornamento del Personale Scolastico

La formazione continua del personale scolastico è riconosciuta come un diritto e un dovere professionale, essenziale per mantenere aggiornate le competenze pedagogiche e disciplinari. La Legge 107/2015, insieme al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per gli anni 2016-2018, ha stabilito che la formazione è obbligatoria e deve essere integrata nella pratica professionale quotidiana attraverso il Piano Formativo dell'Istituto. Il CCNL 2019-2021 ha confermato l'obbligatorietà della formazione, sottolineando il suo ruolo cruciale nello sviluppo professionale degli insegnanti.

Riforme Recenti e Formazione Incentivata per i Docenti

Il Decreto Legislativo 36/2022, convertito nella Legge 79/2022 (noto come decreto PNRR 2), ha introdotto importanti innovazioni nella formazione dei docenti, tra cui la creazione della Scuola di Alta Formazione dell'Istruzione. Il decreto prevede inoltre percorsi di formazione in servizio con incentivi e un sistema di valutazione per gli insegnanti. Questi percorsi formativi, della durata minima di tre anni, diventeranno obbligatori per i docenti assunti a tempo indeterminato a partire dall'anno scolastico 2023/2024.

Il Nuovo Sistema di Formazione Iniziale e Accesso alla Professione Docente

La riforma introdotta dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha ridefinito il percorso di formazione iniziale e l'accesso alla professione docente per la scuola secondaria. Il nuovo iter prevede tre fasi: un percorso universitario abilitante, un concorso pubblico nazionale e un periodo di prova in servizio con valutazione finale. Questo sistema è stato progettato per assicurare una preparazione adeguata ai futuri insegnanti e per promuovere un ingresso qualificato nella carriera docente.