Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Pallavolo

La pallavolo, sport di squadra che combina abilità, strategia e atletismo, si gioca su un campo rettangolare con una rete centrale. Scopri regole, tecniche di gioco come battuta e attacco, ruoli dei giocatori e la loro evoluzione storica. Impara anche come prevenire gli infortuni più comuni.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Una partita di pallavolo è vinta dalla squadra che conquista per prima ______ set su ______.

Clicca per vedere la risposta

tre cinque

2

Se le squadre raggiungono una parità di ______ set ciascuna, si disputa un quinto set, noto come ______, ai ______ punti.

Clicca per vedere la risposta

2-2 tie-break 15

3

Battuta/Servizio

Clicca per vedere la risposta

Inizio gioco, eseguita dietro linea fondo, può essere in salto o da fermo.

4

Bagher

Clicca per vedere la risposta

Tecnica ricezione/passaggio, braccia unite, usata per difesa o costruzione gioco.

5

Muro

Clicca per vedere la risposta

Difesa collettiva, blocca attacco avversario, può usare qualsiasi parte del corpo.

6

I ______ sono esperti in ricezione e difesa e non possono colpire la palla sopra l'altezza della rete nella zona offensiva.

Clicca per vedere la risposta

liberi

7

Le ______ dei giocatori devono rispettare norme stringenti e sono contingentate durante il ______.

Clicca per vedere la risposta

sostituzioni set

8

Altezza rete pallavolo uomini

Clicca per vedere la risposta

2,43 metri

9

Altezza rete pallavolo donne

Clicca per vedere la risposta

2,24 metri

10

Zona libera intorno al campo pallavolo

Clicca per vedere la risposta

Minimo 3 metri per movimento giocatori e arbitri

11

Nel ______ di pallavolo, il primo arbitro gestisce l'incontro dalla ______ e detiene l'ultima parola su tutte le ______.

Clicca per vedere la risposta

arbitraggio sedia decisioni

12

Inventore della pallavolo

Clicca per vedere la risposta

William G. Morgan, 1895, Holyoke, Massachusetts.

13

Introduzione pallavolo in Italia

Clicca per vedere la risposta

1917, diffusione del gioco a livello nazionale.

14

Prima Olimpiade con pallavolo

Clicca per vedere la risposta

Tokyo 1964, competizioni maschili e femminili.

15

Tra gli infortuni più frequenti nel volley ci sono le ______ alla caviglia e le ______ alle articolazioni della spalla.

Clicca per vedere la risposta

distorsioni lesioni

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Romanzi per ragazzi

Vedi documento

Altro

Le tecniche fondamentali della pallavolo

Vedi documento

Altro

Patologie polmonari

Vedi documento

Altro

Il rugby: uno sport di squadra basato su valori di lealtà e rispetto

Vedi documento

Regole e Obiettivi del Gioco della Pallavolo

La pallavolo è uno sport di squadra giocato su un campo rettangolare di 18 metri per 9, diviso da una rete centrale. L'obiettivo è far cadere la palla nel campo avversario senza che questa venga recuperata. Ogni squadra è composta da sei giocatori e la partita è divisa in set. Un set si vince raggiungendo i 25 punti con almeno due punti di vantaggio; la partita è vinta dalla squadra che per prima si aggiudica tre set su cinque. In caso di parità 2-2, si gioca un quinto set decisivo, chiamato tie-break, ai 15 punti. Il gioco inizia con il servizio, e i giocatori devono rispettare una disposizione iniziale che cambia con la rotazione al servizio. Durante il gioco, è fondamentale evitare di toccare la rete, di effettuare due tocchi consecutivi dello stesso giocatore (a meno che non sia in seguito a un blocco), e di utilizzare più di tre tocchi per squadra prima di rimandare la palla oltre la rete.
Pallavolo indoor con pallone giallo in volo sopra la rete, giocatori in attesa e arbitro attento in una palestra illuminata.

Fondamentali e Tecniche di Gioco

I fondamentali della pallavolo includono la battuta, il bagher, il palleggio, l'attacco, il muro e la difesa. La battuta o servizio inizia l'azione e può essere effettuata in salto o da fermo, ma sempre dietro la linea di fondo campo. Il bagher è una tecnica di ricezione e passaggio eseguita con le braccia unite, mentre il palleggio, solitamente compito dell'alzatore, serve a preparare l'attacco. Gli schiacciatori e gli opposti realizzano l'attacco, cercando di colpire la palla al di sopra del bordo superiore della rete e indirizzarla nel campo avversario. Il muro è una tecnica difensiva collettiva per intercettare l'attacco avversario. È permesso toccare la palla con qualsiasi parte del corpo, purché il tocco sia unico e non accompagnato da trattenimenti o spinte.

Ruoli dei Giocatori e Sostituzioni

I giocatori in campo assumono ruoli specifici: schiacciatori, opposti, centrali, alzatori, liberi e difensori. I liberi sono specializzati nella ricezione e nella difesa e non possono attaccare la palla al di sopra dell'altezza della rete quando si trovano nella zona d'attacco. Le sostituzioni devono seguire regole precise e sono limitate in numero durante il set. La rotazione dei giocatori avviene in senso orario ogni volta che la squadra guadagna il diritto al servizio, assicurando che tutti i giocatori passino per le diverse posizioni in campo, dalla linea di attacco a quella di difesa.

Struttura e Dimensioni del Campo di Gioco

Il campo di gioco della pallavolo è rettangolare, con dimensioni di 18 metri in lunghezza e 9 metri in larghezza. La rete, posta al centro del campo, ha un'altezza di 2,43 metri per gli uomini e 2,24 metri per le donne. Il campo è delimitato da linee che definiscono le zone di attacco, le zone di servizio e le linee laterali e di fondo. Una zona libera di almeno 3 metri circonda il campo, permettendo il movimento dei giocatori e degli arbitri. La corretta configurazione del campo è cruciale per il rispetto delle regole di gioco.

Arbitraggio e Regolamentazione delle Partite

L'arbitraggio in una partita di pallavolo è affidato a un primo arbitro, che dirige il gioco dalla sedia e ha l'autorità finale su tutte le decisioni, e a un secondo arbitro, che assiste il primo e controlla il comportamento dei giocatori e degli allenatori. I giudici di linea segnalano il passaggio della palla sulle linee di gioco, mentre il segnapunti tiene traccia del punteggio, delle sostituzioni e dei tempi di gioco. Le decisioni arbitrali sono fondamentali per il corretto svolgimento della partita e per assicurare il rispetto delle regole.

Storia e Diffusione Internazionale della Pallavolo

La pallavolo è stata inventata nel 1895 da William G. Morgan a Holyoke, Massachusetts, e si è diffusa rapidamente a livello internazionale. In Italia, il gioco è stato introdotto nel 1917 e ha visto la nascita della Fédération Internationale de Volleyball (FIVB) nel 1947. La pallavolo è stata inclusa nel programma olimpico a partire dai Giochi di Tokyo nel 1964, con competizioni sia maschili che femminili. La storia della pallavolo è caratterizzata da un'evoluzione continua delle regole e da un crescente riconoscimento come sport globale.

Prevenzione degli Infortuni nel Volley

La prevenzione degli infortuni nella pallavolo è essenziale e include un adeguato riscaldamento, l'utilizzo di tecniche corrette e un allenamento specifico per migliorare la forza e la flessibilità. Gli infortuni più comuni includono distorsioni alla caviglia, lesioni alle articolazioni della spalla, lombalgie e tendinopatie rotulee. L'uso di attrezzature protettive, come ginocchiere e cavigliere, e l'attenzione alla corretta postura e movimento durante il gioco possono ridurre il rischio di lesioni.