Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'atmosfera terrestre

L'atmosfera terrestre, con la sua composizione e stratificazione, è cruciale per la vita sul pianeta. Azoto e ossigeno dominano l'aria, mentre l'ozono nella stratosfera filtra le radiazioni UV. La temperatura varia con l'altitudine, influenzando il clima e il ciclo dell'acqua. L'anidride carbonica, essenziale per la fotosintesi, è un attore chiave nel clima globale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Massa atmosferica nei primi 5 km

Clicca per vedere la risposta

Oltre il 50% della massa dell'atmosfera è contenuta entro i primi 5 km di altitudine.

2

Percentuale di argon nell'atmosfera

Clicca per vedere la risposta

L'argon costituisce circa lo 0,93% della composizione dell'aria secca nella troposfera.

3

Presenza di vapore acqueo nell'atmosfera

Clicca per vedere la risposta

La quantità di vapore acqueo è variabile e non è inclusa nella percentuale dei gas secchi dell'atmosfera.

4

Nella ______, la temperatura si riduce di circa 6,5°C per ogni ______ di altitudine guadagnata.

Clicca per vedere la risposta

troposfera chilometro

5

Nella ______, il calore non è avvertibile nonostante l'aumento di temperatura, a causa della ______ dell'aria.

Clicca per vedere la risposta

termosfera bassa densità

6

Composizione molecolare dell'ozono

Clicca per vedere la risposta

L'ozono è composto da tre atomi di ossigeno (O3).

7

Localizzazione principale dello strato di ozono

Clicca per vedere la risposta

Lo strato di ozono si trova nella stratosfera.

8

Effetto dell'ozono sulla temperatura stratosferica

Clicca per vedere la risposta

L'ozono causa l'inversione della tendenza di raffreddamento con l'altitudine, formando una barriera termica.

9

La ______ è determinata dalla quantità di vapore acqueo presente nell'atmosfera.

Clicca per vedere la risposta

umidità atmosferica

10

L'aria ______ può trattenere più vapore acqueo rispetto a quella ______.

Clicca per vedere la risposta

calda fredda

11

Ruolo della CO2 nel clima globale

Clicca per vedere la risposta

Regola la temperatura terrestre, influenzando l'effetto serra.

12

Fonti di emissione di CO2

Clicca per vedere la risposta

Emissioni naturali (respirazione, vulcani) e umane (combustibili fossili).

13

Formazione dello strato di ozono

Clicca per vedere la risposta

Interazione O2 rilasciato dalla fotosintesi con radiazioni UV.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

La Luna: caratteristiche e influenze

Vedi documento

Scienze della terra

L'inquinamento delle acque

Vedi documento

Scienze della terra

L'inquinamento ambientale e le sue conseguenze

Vedi documento

Scienze della terra

Il moto di rotazione e rivoluzione della Terra

Vedi documento

Struttura e composizione dell'atmosfera terrestre

L'atmosfera terrestre è un involucro gassoso che circonda il nostro pianeta, essenziale per la vita come la conosciamo. La sua densità è massima al livello del mare e diminuisce con l'aumentare dell'altitudine, con oltre il 50% della massa atmosferica contenuta nei primi 5 km e circa il 99% entro i primi 30 km. La composizione dell'aria secca nella troposfera, lo strato più basso dell'atmosfera, è dominata dall'azoto (78%), seguito dall'ossigeno (21%), mentre l'argon costituisce circa lo 0,93% e l'anidride carbonica circa lo 0,04%. Altri gas, come il neon, l'elio, il metano e l'ossido di azoto, sono presenti in tracce. L'atmosfera contiene anche una variabile quantità di vapore acqueo, che non è incluso nella percentuale dei gas secchi.
Paesaggio aperto con erba verde, alberi sparsi e cielo sfumato da blu intenso a violetto con nuvole di varie forme.

Variazioni di temperatura e stratificazione atmosferica

La temperatura nell'atmosfera non è costante ma varia con l'altitudine. Nella troposfera, la temperatura diminuisce mediamente di circa 6,5°C per ogni chilometro di aumento in altitudine, fino al confine con la stratosfera, noto come tropopausa. Nella stratosfera, la temperatura aumenta con l'altitudine fino alla stratopausa, grazie all'assorbimento della radiazione ultravioletta da parte dello strato di ozono. La mesosfera vede nuovamente una diminuzione della temperatura con l'altitudine, raggiungendo i valori più bassi nella mesopausa. Nella termosfera, la temperatura aumenta nuovamente, ma a causa della bassa densità dell'aria, il calore non è percepibile come al livello del suolo. Infine, l'esosfera è lo strato più esterno, dove i gas si diradano fino a confondersi con lo spazio interplanetario.

Il ruolo dell'ozono e le dinamiche termiche

L'ozono (O3) è una molecola formata da tre atomi di ossigeno e si trova principalmente nella stratosfera, dove forma lo strato di ozono. Questo strato assorbe la maggior parte della radiazione ultravioletta (UV) del sole, proteggendo gli organismi viventi dai danni che queste radiazioni potrebbero causare. La formazione e la distruzione dell'ozono sono processi dinamici, influenzati da fattori naturali e antropogenici. L'ozono è responsabile dell'inversione della tendenza di raffreddamento con l'altitudine nella stratosfera, creando una barriera termica che contribuisce alla stabilità dell'atmosfera.

L'umidità atmosferica e la percezione del clima

L'umidità atmosferica è la presenza di vapore acqueo nell'aria e gioca un ruolo fondamentale nella percezione del clima e nel ciclo dell'acqua. La capacità dell'aria di trattenere il vapore acqueo aumenta con la temperatura, quindi l'aria calda può contenere più umidità rispetto all'aria fredda. L'umidità relativa è il rapporto percentuale tra la quantità di vapore acqueo presente nell'aria e la quantità massima che l'aria può contenere a quella temperatura e pressione. Un'alta umidità relativa può rendere l'ambiente percepito come più afoso, poiché riduce l'efficacia del raffreddamento del corpo umano tramite l'evaporazione del sudore.

Il ciclo dell'anidride carbonica e la fotosintesi

L'anidride carbonica (CO2) è un componente fondamentale dei cicli biogeochimici della Terra e svolge un ruolo chiave nella regolazione del clima globale. La CO2 è emessa da processi naturali come la respirazione degli organismi viventi e l'attività vulcanica, così come dalle attività umane, in particolare la combustione di combustibili fossili. Le piante, le alghe e alcuni batteri assorbono la CO2 durante la fotosintesi, un processo che converte l'energia solare in energia chimica, rilasciando ossigeno come sottoprodotto. Questo scambio di ossigeno e anidride carbonica è vitale per il mantenimento della vita sulla Terra e ha contribuito alla formazione dello strato di ozono, che protegge la superficie terrestre dalle radiazioni UV nocive.