Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La storia della civiltà cinese

La civiltà cinese, con le sue prime dinastie Xia, Shang e Zhou, ha dato forma a una delle culture più influenti al mondo. L'evoluzione dalla scrittura logografica alla filosofia di Confucio, dalle innovazioni tecnologiche come la carta e la stampa, fino all'impatto delle invasioni mongole e l'ascesa della Repubblica Popolare, riflette la ricchezza e la complessità della storia cinese.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La civiltà cinese, una delle più ______ della storia umana, ha origini che risalgono al periodo ______.

Clicca per vedere la risposta

antiche e continue Neolitico

2

Riforme di Qin Shi Huangdi

Clicca per vedere la risposta

Standardizzazione scrittura, moneta, misure, codici legali per consolidare potere e unificare Cina.

3

Durata dinastia Qin

Clicca per vedere la risposta

15 anni (221-206 a.C.), inizio Impero Cinese con riforme radicali.

4

Impatto standardizzazione scrittura

Clicca per vedere la risposta

Facilita comunicazione/controllo centralizzato, unifica identità culturale cinese.

5

Le insegnamenti di ______, raccolti nei ______ e nei ______, hanno formato la base dell'amministrazione e dell'istruzione in Cina per molti secoli.

Clicca per vedere la risposta

Confucio Quattro Libri Cinque Classici

6

Era di divisione politica (220-581 d.C.)

Clicca per vedere la risposta

Periodo tra la caduta della dinastia Han e l'ascesa della dinastia Sui, caratterizzato da frammentazione politica.

7

Radicalizzazione del buddismo in Cina

Clicca per vedere la risposta

Il buddismo si diffuse ampiamente influenzando arte, letteratura e filosofia cinesi durante il periodo di divisione.

8

Riunificazione sotto Sui e Tang

Clicca per vedere la risposta

Le dinastie Sui e Tang riunificarono la Cina, portando a un'età d'oro di progresso culturale e tecnologico.

9

Nel ______ secolo, i ______, sotto la guida di ______ , dominarono la , fondando la dinastia ______ (-).

Clicca per vedere la risposta

XIII Mongoli Gengis Khan Cina Yuan 1271 1368

10

Guerre dell'Oppio

Clicca per vedere la risposta

Conflitti tra Cina e potenze occidentali (1839-42, 1856-60) per il commercio dell'oppio, che indebolirono la Cina e aumentarono l'influenza straniera.

11

Rivolta dei Taiping

Clicca per vedere la risposta

Ribellione interna (1850-64) contro la dinastia Qing, causando milioni di morti e ulteriore destabilizzazione della Cina.

12

Tre Principi del Popolo

Clicca per vedere la risposta

Ideologia di Sun Yat-sen: nazionalismo contro il dominio straniero, democrazia rappresentativa e sviluppo economico per il benessere del popolo.

13

Nella prima metà del ______, la Cina fu teatro di una guerra civile tra il ______ di Chiang Kai-shek e il ______ guidato da Mao Zedong.

Clicca per vedere la risposta

XX secolo Kuomintang (KMT) Partito Comunista Cinese (PCC)

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'Impero Carolingio e la società medievale

Vedi documento

Storia

Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale

Vedi documento

Storia

L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà

Vedi documento

Storia

La transizione verso la società di massa

Vedi documento

Le Origini della Civiltà Cinese e le Prime Dinastie

La civiltà cinese, una delle più antiche e continue della storia umana, ha le sue radici nel Neolitico. Le prime dinastie storiche documentate sono la Xia (circa 2070-1600 a.C.), la Shang (circa 1600-1046 a.C.) e la Zhou (1046-256 a.C.). Sebbene l'esistenza della dinastia Xia rimanga oggetto di dibattito tra gli storici, la dinastia Shang è ben attestata da ritrovamenti archeologici, inclusi i famosi "ossa oracolari" usate per la divinazione. Durante queste prime dinastie, si svilupparono l'agricoltura basata sul riso, la metallurgia del bronzo, la scrittura cinese e una complessa struttura statale. La società era stratificata e dominata da una classe aristocratica guerriera, con un'economia basata sull'agricoltura e una burocrazia che si sviluppava attorno al sovrano e ai suoi vassalli.
La Grande Muraglia Cinese serpeggia tra montagne verdi sotto un cielo azzurro con torri di guardia e gioco di luci e ombre.

L'Unificazione Imperiale e l'Influenza della Scrittura Cinese

L'unificazione della Cina sotto la dinastia Qin (221-206 a.C.) segnò l'inizio dell'Impero Cinese. L'imperatore Qin Shi Huangdi implementò riforme radicali per consolidare il suo potere, standardizzando la scrittura, la moneta, le misure e i codici legali. La scrittura cinese, un sistema logografico composto da migliaia di caratteri, divenne uno strumento fondamentale per l'amministrazione di un impero vasto e culturalmente diversificato. La sua capacità di trascendere le barriere linguistiche locali permise una comunicazione e un controllo centralizzato efficaci, contribuendo a unificare l'identità culturale cinese.

L'Era degli Stati Combattenti e la Filosofia di Confucio

Il periodo degli Stati Combattenti (475-221 a.C.) fu un'epoca di divisione e conflitto tra regni che cercavano di dominare la Cina. In questo contesto di instabilità, emersero pensatori influenti come Confucio (551-479 a.C.), la cui filosofia si concentrava sull'etica personale e sociale, il rispetto dell'ordine gerarchico e l'importanza dell'educazione. Le dottrine confuciane, codificate nei "Quattro Libri" e nei "Cinque Classici", divennero la base ideologica per l'amministrazione statale e l'educazione per secoli, influenzando profondamente la cultura e la società cinese.

Il Medioevo Cinese e le Innovazioni Tecnologiche

Durante il periodo che va dal crollo della dinastia Han (220 d.C.) fino all'ascesa della dinastia Sui (581 d.C.), la Cina attraversò un'era di divisione politica e di fioritura culturale. Il buddismo si radicò profondamente nella società cinese, influenzando l'arte, la letteratura e la filosofia. La riunificazione sotto le dinastie Sui e Tang portò a un'età d'oro di progresso e innovazione. In questo periodo, la Cina vide l'introduzione degli esami imperiali e importanti invenzioni come la carta, la stampa, la bussola e la polvere da sparo, che ebbero un impatto significativo sullo sviluppo mondiale.

L'Invasione Mongola, la Dinastia Ming e l'Ultima Dinastia Imperiale

Nel XIII secolo, i Mongoli, guidati da Gengis Khan e i suoi successori, conquistarono la Cina, stabilendo la dinastia Yuan (1271-1368). Questo periodo vide un'intensa interazione culturale e commerciale con altre parti dell'Asia e dell'Europa. La successiva dinastia Ming (1368-1644) rafforzò il controllo centrale, promosse l'agricoltura e intraprese imponenti progetti architettonici come la ricostruzione della Grande Muraglia. La dinastia Qing (1644-1912), fondata dai Manciù, portò a un'espansione territoriale senza precedenti e a un periodo di stabilità, ma anche a un crescente isolamento che non riuscì a proteggere la Cina dalle ambizioni coloniali europee.

Lo Scontro con l'Occidente e la Nascita della Repubblica Cinese

Il XIX secolo fu un periodo di sfide per la Cina, caratterizzato da conflitti interni e pressioni esterne. La sconfitta nelle Guerre dell'Oppio (1839-1842 e 1856-1860) contro le potenze occidentali e la rivolta dei Taiping (1850-1864) indebolirono la dinastia Qing. La rivoluzione del 1911, guidata da Sun Yat-sen, portò alla caduta dell'impero e alla proclamazione della Repubblica Cinese. Sun Yat-sen promosse i "Tre Principi del Popolo" (nazionalismo, democrazia e benessere del popolo) come fondamento della nuova repubblica.

Dalla Guerra Civile alla Repubblica Popolare Cinese

La prima metà del XX secolo vide la Cina divisa dalla guerra civile tra il Kuomintang (KMT) di Chiang Kai-shek e il Partito Comunista Cinese (PCC) guidato da Mao Zedong. La vittoria del PCC nel 1949 portò alla proclamazione della Repubblica Popolare Cinese. Mao Zedong introdusse riforme agrarie e la collettivizzazione, seguite da politiche come il Grande Balzo in Avanti e la Rivoluzione Culturale, che ebbero conseguenze devastanti. Dopo la morte di Mao nel 1976, Deng Xiaoping avviò riforme di apertura economica che trasformarono la Cina in una delle maggiori economie mondiali.