La solubilità e il prodotto di solubilità (Kps) sono fondamentali per comprendere la formazione di cristalli in soluzioni sature. Questi concetti chimici spiegano come variazioni di temperatura, pH e presenza di altri soluti influenzano la dissoluzione di sostanze e la loro successiva cristallizzazione. La gestione di questi fattori è cruciale per ottenere cristalli di dimensioni e purezza desiderate, sia in laboratorio che in ambito industriale.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ indica la quantità massima di soluto che si può sciogliere in un solvente a una certa ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Il valore di Kps per il fosfato tricalcico (Ca3(PO4)2) a 25 °C è ______ e riflette una solubilità ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Fattori che influenzano la cristallizzazione
Clicca per vedere la risposta
4
Importanza della soprassaturazione
Clicca per vedere la risposta
5
Nucleazione nella cristallizzazione
Clicca per vedere la risposta
6
Il ______ è un esempio di cristallizzatore che utilizza la circolazione forzata per separare le zone di evaporazione e cristallizzazione.
Clicca per vedere la risposta
7
I cristallizzatori a ______ sono utilizzati quando la solubilità del soluto cala notevolmente al diminuire della temperatura.
Clicca per vedere la risposta
8
Cosa causa l'impaccamento dei cristalli?
Clicca per vedere la risposta
9
Effetto dell'umidità sui cristalli
Clicca per vedere la risposta
10
Prevenzione dell'impaccamento: ruolo del confezionamento
Clicca per vedere la risposta
11
La ______ può influenzare la velocità di ______ e l'accrescimento dei cristalli.
Clicca per vedere la risposta
12
L'______ aiuta a migliorare la distribuzione del soluto e a prevenire l'______ dei cristalli.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
La natura chimica degli alcooli
Vedi documentoChimica
Struttura e funzioni dei carboidrati
Vedi documentoChimica
La tavola periodica degli elementi
Vedi documentoChimica
Struttura e Classificazione delle Penicilline
Vedi documento