Caravaggio, pittore lombardo del XVII secolo, ha rivoluzionato l'arte con il suo stile realistico e drammatico. Le sue opere, come 'La Morte della Vergine' e 'La Vocazione di San Matteo', evidenziano un realismo crudo e l'introduzione del tenebrismo, influenzando l'arte barocca e la Controriforma. La sua vita, segnata da successi artistici e vicende personali turbolente, riflette la tensione tra peccato e redenzione presente nelle sue tele.
Mostra di più
Caravaggio fu un pittore lombardo che segnò una svolta epocale nella storia dell'arte del XVII secolo
Realismo crudo e rappresentazione di soggetti popolari
La pittura di Caravaggio si distingueva per il realismo crudo e la rappresentazione di soggetti popolari, spesso marginalizzati dalla società
Introduzione del tenebrismo
Caravaggio introdusse il tenebrismo, una tecnica che utilizza contrasti estremi di luce e ombra per enfatizzare la drammaticità delle scene
Tra le opere più significative di Caravaggio si trovano "La Morte della Vergine" e "La Vocazione di San Matteo"
L'opera "La Morte della Vergine" (1606) fu rifiutata dai committenti per la sua eccessiva umanità, ma rifletteva la visione innovativa di Caravaggio
La scelta di un modello reale per il corpo della Vergine e l'uso del chiaroscuro creano un'immagine potente e terrena che sfida le convenzioni iconografiche dell'epoca
L'opera "La Cena in Emmaus" riflette la capacità di Caravaggio di fondere il sacro con il profano, rappresentando il momento di conversione di San Matteo in una taverna
Con il suo stile realistico e drammatico, Caravaggio fu uno dei precursori del Barocco in pittura
Bernini e Borromini in architettura
In architettura, Bernini e Borromini introdussero forme dinamiche e spazialità complesse
Enfasi sul movimento, l'emozione e la teatralità
L'arte barocca si caratterizzava per l'enfasi sul movimento, l'emozione e la teatralità, servendo come strumento didattico e propagandistico per comunicare i principi della fede cattolica
Il Barocco fiorì nel XVII secolo come risposta della Chiesa cattolica alla Riforma protestante, utilizzando l'arte come strumento per rafforzare la fede tra i credenti