La Scuola Inglese di Relazioni Internazionali

La Scuola Inglese di Relazioni Internazionali, o International Society School, si focalizza sull'analisi olistica delle dinamiche globali. Fondatori come Hedley Bull e Martin Wight hanno esplorato concetti come ordine, giustizia e le tradizioni del pensiero internazionale, influenzando profondamente lo studio delle relazioni tra stati e la comprensione della società internazionale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Origini e Evoluzione della Scuola Inglese di Relazioni Internazionali

La Scuola Inglese di Relazioni Internazionali, nota anche come "International Society School", ha le sue radici nel British Committee on the Theory of International Politics, fondato nel 1959. Questo gruppo di studiosi britannici, tra cui figure di spicco come Hedley Bull e Martin Wight, si è dedicato allo studio delle relazioni internazionali con un approccio distintivo che enfatizza l'importanza della società internazionale. Il termine "Scuola Inglese" fu introdotto da Roy Jones nel 1981 e divenne ampiamente riconosciuto negli anni '90. La Scuola si distingue per il suo approccio olistico, che considera gli aspetti etici e legali delle relazioni internazionali, oltre a quelli di potere. La sua tardiva affermazione nel panorama accademico è dovuta a vari fattori, tra cui la morte prematura di alcuni membri influenti, la loro distanza dalla comunità dei politologi e un approccio alla ricerca meno sistematico rispetto alle tendenze dominanti negli Stati Uniti, che privilegiavano metodi quantitativi e modelli formali.
Biblioteca antica con scrivania in legno scuro e sedie intagliate, libri impilati, mappa antica e sfera armillare su piedistallo.

Le Tre Tradizioni del Pensiero Internazionale secondo Martin Wight

Martin Wight, uno dei fondatori della Scuola Inglese, ha identificato tre tradizioni principali del pensiero internazionale nel suo lavoro postumo "International Theory: The Three Traditions". La Tradizione Realista, o Machiavelliana, pone l'accento sulla lotta per il potere e sull'inevitabilità del conflitto tra stati. La Tradizione Razionalista, o Groziana, riconosce l'esistenza di una società internazionale regolata da norme e istituzioni, dove la guerra è vista come un'ultima risorsa. Infine, la Tradizione Rivoluzionaria, o Kantiana, è caratterizzata da un ideale di pace perpetua e da un'etica cosmopolita. Queste tradizioni non sono mutuamente esclusive e possono sovrapporsi nella prassi della politica internazionale.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Fondatori principali della Scuola Inglese

Clicca per vedere la risposta

Hedley Bull e Martin Wight, membri del British Committee on the Theory of International Politics.

2

Introduzione termine 'Scuola Inglese'

Clicca per vedere la risposta

Roy Jones nel 1981, riconoscimento ampio negli anni '90.

3

Approccio distintivo della Scuola Inglese

Clicca per vedere la risposta

Approccio olistico che include aspetti etici, legali e di potere nelle relazioni internazionali.

4

Ritardo affermazione Scuola Inglese

Clicca per vedere la risposta

Morte prematura di membri, distanza dalla politologia, ricerca meno sistematica rispetto agli USA.

5

Critica all'analogia domestica

Clicca per vedere la risposta

Bull rifiuta l'applicazione dei principi dell'ordine politico interno alle relazioni internazionali, sostenendo che il sistema internazionale ha proprie regole nonostante l'anarchia.

6

Concetto di 'società internazionale'

Clicca per vedere la risposta

Secondo Bull, gli stati formano una società internazionale dove interagiscono basandosi su interessi e valori comuni, nonostante l'assenza di un'autorità centrale.

7

Norme di comportamento condivise

Clicca per vedere la risposta

Nonostante l'anarchia, gli stati seguono norme condivise per mantenere l'ordine e cooperare, riconoscendo l'importanza di tali regole per la convivenza internazionale.

8

Uno ______ internazionale si verifica quando gli stati sono consapevoli delle interazioni e delle loro ______.

Clicca per vedere la risposta

sistema conseguenze

9

Una ______ internazionale si forma quando gli stati, oltre a interagire, condividono ______ comuni e riconoscono regole comuni.

Clicca per vedere la risposta

società valori

10

Le istituzioni che aiutano nella coesistenza degli stati includono il ______ internazionale e la ______.

Clicca per vedere la risposta

diritto diplomazia

11

Queste istituzioni sono composte da insiemi di ______ e ______ che regolano le interazioni tra gli stati.

Clicca per vedere la risposta

pratiche norme

12

Obiettivi dell'ordine internazionale secondo Bull

Clicca per vedere la risposta

Preservazione del sistema degli stati, sovranità statale, pace, limitazione della violenza.

13

Conflitto tra ordine e giustizia

Clicca per vedere la risposta

Principi di giustizia possono contrastare con l'ordine, causando dilemmi etici nelle relazioni internazionali.

14

Dilemma centrale nel dibattito sulle relazioni internazionali

Clicca per vedere la risposta

Bilanciare la ricerca dell'ordine con la promozione della giustizia, senza compromettere l'uno o l'altro.

15

Bull descrive il ______ come un approccio che sottolinea la diversità e l'indipendenza degli stati nella società internazionale.

Clicca per vedere la risposta

pluralismo

16

Il ______ è visto da Bull come un concetto che enfatizza l'esistenza di una comunità internazionale unita da scopi e valori comuni.

Clicca per vedere la risposta

solidarismo

17

Secondo Bull, il ______ suggerisce un'evoluzione verso una struttura globale più frammentata e meno focalizzata sullo stato-nazione.

Clicca per vedere la risposta

neomedievalismo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Classificazione dei Veicoli per Trasporto

Vedi documento

Altro

Principi di Funzionamento del Servofreno a Depressione

Vedi documento

Altro

Istituzioni Sociali e Critica Anarchica

Vedi documento

Altro

Diversità e complessità della III declinazione latina

Vedi documento