Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Islam e la sua diffusione

L'Arabia pre-islamica e la nascita dell'Islam con il Profeta Maometto sono fondamentali per comprendere la rapida espansione e l'influenza di questa fede. I Cinque Pilastri dell'Islam delineano le pratiche essenziali dei musulmani, mentre l'Égira segna l'inizio di un nuovo calendario e la formazione dello Stato islamico. L'espansione territoriale e l'impatto culturale dell'Islam hanno modellato la storia del Mediterraneo e dell'Europa.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Importanza della Mecca pre-Islam

Clicca per vedere la risposta

Centro religioso/commerciale, ospitava Kaaba e Pietra Nera.

2

Nascita di Maometto

Clicca per vedere la risposta

570 d.C. a La Mecca, 'il Lodatissimo'.

3

Inizio rivelazioni a Maometto

Clicca per vedere la risposta

A 40 anni, rivelazioni da Gabriele, identificato ultimo messaggero di Dio.

4

Significato di 'Islam' e 'musulmani'

Clicca per vedere la risposta

Islam: 'sottomissione'. Musulmani: seguaci, sottomessi a volontà divina.

5

Tra i Cinque Pilastri dell'Islam, il ______ è il mese di digiuno, mentre l'______ è l'elemosina obbligatoria.

Clicca per vedere la risposta

Ramadan Zakat

6

Il ______ è il libro sacro dell'Islam che, oltre ai pilastri, contiene insegnamenti su aspetti sociali e leggi come la ______.

Clicca per vedere la risposta

Corano sharia

7

Opposizione mercanti meccani

Clicca per vedere la risposta

Mercanti di Mecca contrari a Maometto per timore di perdere guadagni dal pellegrinaggio pagano.

8

Stabilimento Stato islamico a Medina

Clicca per vedere la risposta

Maometto unì tribù e comunità diverse, creando un ente politico-religioso unificato.

9

Ruolo dei califfi dopo Maometto

Clicca per vedere la risposta

Califfi estesero l'islam e furono guide spirituali e politiche della comunità musulmana.

10

L'Islam suddivide il mondo in ______, zone dove la legge islamica è applicata, e ______, zone da includere sotto l'islam.

Clicca per vedere la risposta

dar al-Islam dar al-Harb

11

Le conquiste islamiche portarono alla fusione di culture e alla nascita di un'entità unica, con l'adozione del ______ come moneta.

Clicca per vedere la risposta

dinar

12

Città come ______, ______ e ______ divennero importanti centri di potere e cultura durante l'espansione islamica.

Clicca per vedere la risposta

Medina Damasco Baghdad

13

Popolazione de Il Cairo nel X secolo

Clicca per vedere la risposta

Il Cairo aveva circa 250.000 abitanti nel X secolo, riflettendo l'importanza e la crescita delle città nell'islam medievale.

14

Contributi musulmani alla matematica

Clicca per vedere la risposta

Gli studiosi musulmani svilupparono la matematica con nuove scoperte, inclusa l'algebra e la diffusione del sistema numerico indo-arabico.

15

Tecniche avanzate in agricoltura

Clicca per vedere la risposta

L'innovazione islamica in agricoltura includeva sistemi di irrigazione migliorati e l'introduzione di nuove colture, aumentando la produttività.

16

Il ______ si è trovato a competere con un'altra fede monoteistica a seguito dell'espansione islamica.

Clicca per vedere la risposta

Cristianesimo

17

A causa dell'avanzata islamica, l'______ bizantino ha visto una riduzione significativa del suo territorio.

Clicca per vedere la risposta

Impero

18

I ______ ottennero il controllo di vaste aree del ______ a seguito della loro espansione.

Clicca per vedere la risposta

musulmani Mediterraneo

19

I mutamenti avvenuti durante l'espansione islamica segnarono l'______ di un nuovo impero e di una nuova ______ con un impatto duraturo.

Clicca per vedere la risposta

ascesa religione

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La criminalità organizzata in Italia

Vedi documento

Storia

Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato

Vedi documento

Storia

Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente

Vedi documento

Storia

La letteratura araba classica

Vedi documento

L'Arabia pre-islamica e le origini dell'Islam

Prima della nascita dell'Islam, la penisola arabica era abitata da popolazioni sedentarie, che si dedicavano all'agricoltura nelle oasi, e da tribù nomadi di beduini, che si spostavano attraverso il deserto su dromedari. La società era organizzata in clan e tribù con forti legami di parentela. La religione era prevalentemente politeista, con la presenza di divinità associate a fenomeni naturali e a luoghi specifici, ma vi erano anche comunità ebraiche e cristiane. La Mecca era un importante centro religioso e commerciale, noto per il santuario della Kaaba, che ospitava la Pietra Nera, oggetto di venerazione. Nel 570 d.C., a La Mecca nacque Muhammad, conosciuto come il Profeta Maometto, il cui nome significa "il Lodatissimo". Intorno ai 40 anni, Maometto iniziò a ricevere rivelazioni che lo identificavano come l'ultimo messaggero di Dio, tramite l'arcangelo Gabriele. Queste rivelazioni, che costituiscono il Corano, lo portarono a iniziare la sua predicazione nel 610 d.C., promuovendo il monoteismo e la sottomissione alla volontà divina, concetti fondamentali dell'Islam, termine che significa "sottomissione" e i cui seguaci sono chiamati musulmani.
Scena vivace di piazza mediorientale con moschea dorata, fedeli in abiti tradizionali e oggetti simboleggianti i Cinque Pilastri dell'Islam.

I Cinque Pilastri dell'Islam e la Legge del Corano

L'Islam si fonda su cinque pratiche obbligatorie, note come i Cinque Pilastri: la Shahada, ovvero la professione di fede nell'unicità di Dio e nel ruolo di Maometto come suo profeta; la Salat, la preghiera rituale compiuta cinque volte al giorno in direzione della Mecca; la Zakat, l'elemosina obbligatoria per i bisognosi; il Sawm, il digiuno durante il mese sacro del Ramadan; e l'Hajj, il pellegrinaggio a La Mecca che ogni musulmano deve compiere almeno una volta nella vita, se ne ha la possibilità. Il Corano, testo sacro dell'Islam, oltre a delineare questi pilastri, fornisce una guida completa per la vita dei fedeli, includendo norme sociali, politiche e familiari. Tra queste, vi sono il divieto di idolatria, l'importanza della solidarietà tra i musulmani, l'obbligo di diffondere la fede anche attraverso la jihad (intesa come sforzo personale sulla via di Dio), e l'adesione alla sharia, il codice di legge islamico che regola gli aspetti quotidiani della vita dei credenti.

L'Égira e la formazione dello Stato islamico

La predicazione di Maometto a La Mecca incontrò l'opposizione dei potenti mercanti della città, che vedevano minacciati i loro interessi economici legati al pellegrinaggio pagano. Di fronte a crescenti persecuzioni, nel 622 d.C., Maometto e i suoi seguaci emigrarono a Medina, un evento noto come Égira, che segna l'inizio del calendario islamico. A Medina, Maometto stabilì un prototipo di Stato islamico, unendo diverse tribù e comunità sotto un'unica autorità politica e religiosa. Dopo la sua morte nel 632 d.C., i suoi successori, i califfi, continuarono a espandere e consolidare il potere islamico, mantenendo il ruolo di guide sia spirituali che politiche della comunità musulmana.

L'espansione dell'Islam e le conquiste territoriali

L'Islam distingue tra dar al-Islam, le terre in cui la legge islamica è in vigore, e dar al-Harb, le terre da portare sotto l'autorità dell'Islam. Tra il VII e il IX secolo, gli eserciti musulmani realizzarono un'impressionante espansione territoriale, estendendo il dominio islamico dall'attuale Spagna fino al subcontinente indiano. Queste conquiste furono caratterizzate dalla fusione di diverse culture e dalla creazione di un'entità politica e religiosa unificata, con l'introduzione di una moneta comune, il dinar, e la scelta di capitali strategiche come Medina, Damasco e Baghdad, che divennero centri di potere e di cultura.

La civiltà islamica: urbanizzazione, scienza e cultura

La civiltà islamica promosse l'urbanizzazione, valorizzando le città esistenti e fondandone di nuove, in netto contrasto con la tradizione nomade pre-islamica. Le città come Il Cairo, Baghdad e Cordova divennero centri di popolazione, commercio e cultura, con Il Cairo che raggiunse i 250.000 abitanti nel X secolo. Gli studiosi musulmani preservarono e ampliarono il sapere delle civiltà precedenti, contribuendo significativamente in campi come la matematica, l'astronomia, la medicina e la filosofia. L'architettura e la calligrafia islamica raggiunsero vette di eccellenza, e furono sviluppate tecniche avanzate in agricoltura e artigianato.

L'impatto dell'Islam su Europa e Mediterraneo

L'espansione islamica ebbe un impatto profondo sul panorama geopolitico e religioso dell'Europa, del Vicino e del Medio Oriente. Il Cristianesimo, che fino ad allora aveva goduto di una posizione dominante, si trovò a confrontarsi con una nuova fede monoteistica. L'Impero bizantino subì un ridimensionamento significativo, e i musulmani assunsero il controllo di ampie zone del Mediterraneo. Questi cambiamenti segnarono l'ascesa di un nuovo impero e di una nuova religione che avrebbero esercitato un'influenza duratura sulla storia della regione e del mondo intero.