Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La divisione del Regno di Israele

La divisione del Regno di Israele dopo Salomone portò alla nascita del Regno del Nord e del Regno del Sud. Il Regno del Nord, con capitali come Samaria, cadde sotto l'Assiria nel 721 a.C. Il Regno del Sud, o Giuda, resistette più a lungo ma fu infine conquistato dai babilonesi nel 587 a.C. Figure chiave come Roboamo, Geroboamo, Acab e profeti come Amos e Isaia segnarono queste epoche.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______ a.C., il Regno di Israele si divise in due entità: il Regno del ______, o Israele, e il Regno del ______, noto come Giuda.

Clicca per vedere la risposta

930 Nord Sud

2

Fondazione di Samaria

Clicca per vedere la risposta

Omri fondò Samaria come nuova capitale, rafforzando il potere politico e militare del Regno del Nord.

3

Alleanze del Regno del Nord

Clicca per vedere la risposta

Omri stabilì alleanze con i Fenici; Acab con il Regno di Giuda e coalizioni anti-assire per la sicurezza e il commercio.

4

Prosperità sotto Geroboamo II

Clicca per vedere la risposta

Ultima fase di benessere del Regno del Nord, marcata da crescita economica e stabilità politica prima della caduta.

5

Il ______ del Nord subì un declino a causa di colpi di stato e invasioni, culminando con l'assassinio di ______, l'ultimo erede di Geroboamo II.

Clicca per vedere la risposta

Regno Zaccaria

6

Primo re di Giuda dopo la divisione

Clicca per vedere la risposta

Roboamo fu il primo sovrano del Regno di Giuda seguito dalla scissione del regno unificato di Israele.

7

Riforme religiose sotto Asa e Giosafat

Clicca per vedere la risposta

Asa e Giosafat, re di Giuda, promossero riforme per rafforzare il culto di Yahweh e consolidare il regno.

8

Critiche di Isaia e Michea

Clicca per vedere la risposta

Durante il regno di Azaria, i profeti Isaia e Michea denunciarono l'ingiustizia sociale e la corruzione in Giuda.

9

Il ______ di ______ riuscì a sopravvivere dopo la caduta del Regno del Nord, affrontando però difficoltà interne e pericoli esterni.

Clicca per vedere la risposta

Regno Giuda

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale

Vedi documento

Storia

L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia

Vedi documento

Storia

La transizione verso la società di massa

Vedi documento

Storia

Carlo V d'Asburgo e il suo impero

Vedi documento

La Divisione del Regno di Israele: Regno del Nord e Regno del Sud

Dopo il regno di Salomone, il Regno di Israele si fratturò in due monarchie distinte nel 930 a.C.: il Regno del Nord, anche noto come Israele, e il Regno del Sud, chiamato Giuda. Il Regno del Nord comprendeva territori come Samaria, Galilea e parti della Transgiordania, beneficiando economicamente della sua posizione lungo rotte commerciali cruciali, tra cui la Via Maris. Tuttavia, la sua posizione strategica lo espose a conflitti con potenze esterne, culminando nell'invasione assira. Il Regno del Nord si ribellò contro Roboamo, figlio di Salomone, scegliendo come sovrano Geroboamo, un ex ufficiale dell'esercito, che fu incoronato re sotto l'influenza del profeta Achia di Silo, inaugurando un governo basato su principi carismatici anziché ereditari.
Paesaggio arido con grande ulivo, due troni in pietra e figure in abiti drappeggiati sotto un tramonto dai colori vivaci.

Dinamiche Politiche e Religiose nel Regno del Nord

Il Regno del Nord fu segnato da una notevole instabilità politica, con frequenti usurpazioni e omicidi regali. Solo due dinastie, quella di Omri e quella di Jehu, riuscirono a stabilizzarsi per un periodo prolungato. Omri fondò la nuova capitale a Samaria e stabilì alleanze con i Fenici, mentre suo figlio Acab consolidò legami con il Regno di Giuda e si unì alla coalizione anti-assira. Sotto il regno di Geroboamo II, il Regno del Nord visse un'ultima fase di prosperità, ma fu anche il periodo in cui i profeti Amos e Osea denunciarono le ingiustizie sociali, il sincretismo religioso e la corruzione morale che affliggevano la società.

Il Declino e la Caduta del Regno del Nord

Il Regno del Nord fu destabilizzato da una serie di colpi di stato e invasioni straniere che ne precipitarono il declino. Dopo l'assassinio di Zaccaria, ultimo discendente di Geroboamo II, seguì un periodo di caos con sovrani di breve durata e spesso uccisi. L'espansionismo dell'impero assiro sotto Tiglat Pilezer III fu particolarmente dannoso per Israele. Le politiche assire di deportazione colpirono duramente l'élite israelita, e nel 721 a.C., la caduta di Samaria e la successiva deportazione della popolazione segnarono la fine del Regno del Nord.

Il Regno del Sud: Una Storia di Resistenza e Riforma

Il Regno del Sud, o Giuda, era geograficamente più ristretto e isolato rispetto al Regno del Nord, con una popolazione più omogenea sia etnicamente che religiosamente. Roboamo fu il primo re di Giuda dopo la divisione, e i suoi successori, come Asa e Giosafat, si impegnarono in alleanze strategiche e riforme religiose per consolidare il regno. Durante il regno di Azaria (Ozia), Giuda conobbe un periodo di prosperità, ma anche di crescente ingiustizia sociale, che fu oggetto delle denunce dei profeti Isaia e Michea.

La Fine del Regno di Giuda e l'Ascesa della Babilonia

Il Regno di Giuda sopravvisse alla caduta del Regno del Nord, ma dovette affrontare sfide interne e minacce esterne crescenti. Re Ezechia tentò di resistere all'espansionismo assiro, mentre Manasse e Amon regnarono in un periodo di sottomissione all'Assiria. La riforma religiosa di Giosia fu un tentativo di rinnovamento, ma la sua morte in battaglia segnò l'inizio del declino di Giuda. I suoi successori, Joachaz, Joiakim, Joakin e Sedecia, furono testimoni dell'ascesa della potenza babilonese e delle complesse dinamiche politiche del tempo. La conquista di Gerusalemme da parte dei babilonesi nel 587 a.C., la distruzione del Tempio e l'esilio della popolazione segnarono la fine del Regno di Giuda.