La divisione del Regno di Israele dopo Salomone portò alla nascita del Regno del Nord e del Regno del Sud. Il Regno del Nord, con capitali come Samaria, cadde sotto l'Assiria nel 721 a.C. Il Regno del Sud, o Giuda, resistette più a lungo ma fu infine conquistato dai babilonesi nel 587 a.C. Figure chiave come Roboamo, Geroboamo, Acab e profeti come Amos e Isaia segnarono queste epoche.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______ a.C., il Regno di Israele si divise in due entità: il Regno del ______, o Israele, e il Regno del ______, noto come Giuda.
Clicca per vedere la risposta
2
Fondazione di Samaria
Clicca per vedere la risposta
3
Alleanze del Regno del Nord
Clicca per vedere la risposta
4
Prosperità sotto Geroboamo II
Clicca per vedere la risposta
5
Il ______ del Nord subì un declino a causa di colpi di stato e invasioni, culminando con l'assassinio di ______, l'ultimo erede di Geroboamo II.
Clicca per vedere la risposta
6
Primo re di Giuda dopo la divisione
Clicca per vedere la risposta
7
Riforme religiose sotto Asa e Giosafat
Clicca per vedere la risposta
8
Critiche di Isaia e Michea
Clicca per vedere la risposta
9
Il ______ di ______ riuscì a sopravvivere dopo la caduta del Regno del Nord, affrontando però difficoltà interne e pericoli esterni.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale
Vedi documentoStoria
L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia
Vedi documentoStoria
La transizione verso la società di massa
Vedi documentoStoria
Carlo V d'Asburgo e il suo impero
Vedi documento