Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Operazioni Aritmetiche

La moltiplicazione è un'operazione aritmetica fondamentale che permette di sommare ripetutamente addendi uguali. Scopri le sue proprietà, come la commutatività e l'associatività, e impara a eseguire la moltiplicazione in colonna, anche con numeri decimali. La sottrazione, operazione inversa dell'addizione, viene anche esplorata per completare la comprensione delle operazioni aritmetiche di base.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il risultato di una moltiplicazione è chiamato ______, e si ottiene sommando il primo fattore per il numero di volte indicato dal secondo.

Clicca per vedere la risposta

prodotto

2

Se quattro amiche comprano sei ______ di pasta ciascuna, il totale è 24, calcolato come 6 per 4.

Clicca per vedere la risposta

scatole

3

Nella moltiplicazione, il numero 1 è l'elemento ______ e lo zero è l'elemento ______ della moltiplicazione.

Clicca per vedere la risposta

neutro assorbente

4

Moltiplicazione in colonna

Clicca per vedere la risposta

Moltiplicare ogni cifra del moltiplicatore per ogni cifra del moltiplicando, allineare e sommare i risultati parziali.

5

Moltiplicare per 10, 100, 1000

Clicca per vedere la risposta

Aggiungere tanti zeri alla destra del numero intero quanti sono gli zeri nel moltiplicatore, o spostare la virgola a destra per i decimali.

6

Moltiplicare per 0,1; 0,01; 0,001

Clicca per vedere la risposta

Spostare la virgola verso sinistra di tante posizioni quanti sono gli zeri dopo la virgola, aggiungendo zeri se necessario.

7

La ______ associativa della moltiplicazione indica che il raggruppamento dei ______ non modifica il prodotto finale.

Clicca per vedere la risposta

proprietà fattori

8

Se si moltiplica 6 per 2 o 2 per 6, il ______ ottenuto sarà sempre ______.

Clicca per vedere la risposta

prodotto 12

9

Definizione di sottrazione

Clicca per vedere la risposta

Operazione aritmetica che calcola la differenza tra minuendo e sottraendo.

10

Risultato della sottrazione

Clicca per vedere la risposta

Differenza, ovvero il numero che addizionato al sottraendo dà il minuendo.

11

Sottrazione tra numeri naturali

Clicca per vedere la risposta

Non sempre possibile senza numeri interi; la differenza può essere negativa.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

Il concetto di funzione nella matematica

Vedi documento

Matematica

Equazioni e loro concetti fondamentali

Vedi documento

Matematica

La natura e l'importanza di Pi greco

Vedi documento

Matematica

Equazioni: Definizione e Rappresentazione Simbolica

Vedi documento

La Moltiplicazione: Definizione e Proprietà Fondamentali

La moltiplicazione è un'operazione aritmetica che consente di calcolare la somma di più addendi uguali in modo rapido e efficiente. Formalmente, si definisce moltiplicazione l'operazione che, dati due numeri detti fattori, assegna loro un terzo numero, il prodotto. Il prodotto si ottiene sommando il primo fattore tante volte quante ne indica il secondo. Ad esempio, se quattro amiche acquistano ciascuna sei scatole di pasta, il totale delle scatole acquistate si calcola moltiplicando il numero di scatole per il numero di amiche, ovvero 6 scatole per 4 amiche, risultando in 24 scatole. La moltiplicazione è un'operazione chiusa nell'insieme dei numeri naturali, poiché la somma ripetuta di numeri naturali produce sempre un numero naturale. Tra le proprietà fondamentali della moltiplicazione vi sono la commutatività, l'associatività, l'elemento neutro e la legge di annullamento del prodotto. L'elemento neutro è il numero 1, che moltiplicato per qualsiasi altro numero non ne altera il valore. La legge di annullamento del prodotto afferma che il prodotto di due fattori è zero se e solo se almeno uno dei due fattori è zero, rendendo lo zero l'elemento assorbente della moltiplicazione.
Mele rosse e verdi lucide disposte ordinatamente su una panca di legno chiaro, con una mela rossa in primo piano al centro.

Esecuzione della Moltiplicazione in Colonna e Regole Pratiche

La moltiplicazione in colonna è una tecnica utilizzata per calcolare il prodotto di numeri composti da più cifre. Questo metodo prevede di moltiplicare ogni cifra del moltiplicatore per ogni cifra del moltiplicando, allineando i risultati parziali in colonna e sommandoli successivamente. Nel caso di numeri con la virgola, si esegue la moltiplicazione come se fossero interi e, nel risultato finale, si posiziona la virgola in modo che il numero di cifre decimali sia uguale alla somma delle cifre decimali dei fattori originari. Per esempio, moltiplicando 5,41 per 0,012, il prodotto avrà cinque cifre decimali. Esistono regole pratiche per moltiplicare numeri per 10, 100, 1000, ecc., che consistono nell'aggiungere tanti zeri alla destra del numero intero quanti sono gli zeri presenti nel moltiplicatore, o spostare la virgola verso destra per i numeri decimali. Per moltiplicare per 0,1; 0,01; 0,001, si sposta la virgola verso sinistra, aggiungendo zeri se necessario.

Proprietà Commutativa e Associativa della Moltiplicazione

La moltiplicazione possiede proprietà che ne semplificano il calcolo. La proprietà commutativa stabilisce che l'ordine dei fattori non altera il prodotto; ad esempio, 6 moltiplicato per 2 è uguale a 2 moltiplicato per 6, con entrambi i casi che danno come risultato 12. Questa proprietà è particolarmente utile per semplificare i calcoli, specialmente nella moltiplicazione in colonna, dove può essere più conveniente posizionare il numero con meno cifre come moltiplicatore. La proprietà associativa indica che il modo in cui si raggruppano i fattori non influisce sul prodotto finale. Ad esempio, moltiplicando 5 per 2 e per 3, si può calcolare prima il prodotto di 5 per 2 e poi moltiplicare il risultato per 3, oppure moltiplicare prima 2 per 3 e poi il risultato per 5, ottenendo in entrambi i casi il prodotto di 30.

La Sottrazione e la sua Relazione con l'Addizione

La sottrazione è l'operazione aritmetica che, dati un minuendo e un sottraendo, determina la differenza tra i due. La differenza è il numero che, se addizionato al sottraendo, restituisce il minuendo. Essa rappresenta l'operazione inversa dell'addizione e non è sempre possibile tra numeri naturali senza introdurre i numeri interi, poiché la differenza può essere negativa. Per eseguire la sottrazione in colonna, si allineano minuendo e sottraendo in modo che le cifre dello stesso ordine siano verticalmente allineate e si procede sottraendo a partire dalle cifre più a destra. Con i numeri decimali, si allineano le cifre decimali aggiungendo zeri se necessario prima di procedere con la sottrazione.