La scoperta del DNA da parte di Friedrich Miescher nel 1869 ha segnato un punto di svolta nella biologia. Isolando la nucleina dai globuli bianchi, Miescher ha gettato le basi per comprendere il ruolo del DNA nell'ereditarietà e nella fecondazione. Le tecniche di estrazione e analisi del DNA, come l'elettroforesi, hanno poi rivoluzionato la biologia molecolare.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Sostanza isolata da Miescher
Clicca per vedere la risposta
2
Metodo di isolamento della nucleina
Clicca per vedere la risposta
3
Importanza della scoperta di Miescher
Clicca per vedere la risposta
4
Nel ______, Miescher ritornò a ______ per continuare le sue ricerche sulla ______, focalizzandosi sugli spermatozoi del ______ per la loro alta concentrazione.
Clicca per vedere la risposta
5
Uso di detergenti ed enzimi nell'estrazione del DNA
Clicca per vedere la risposta
6
Separazione e precipitazione del DNA
Clicca per vedere la risposta
7
Enzimi di restrizione e frammentazione del DNA
Clicca per vedere la risposta
8
Questa metodologia è stata essenziale per il ______ del DNA, poiché permette di ordinare i frammenti per ______ e studiarli.
Clicca per vedere la risposta
9
L'______ ha avuto un impatto decisivo nello sviluppo della ______ ______, contribuendo a chiarire la struttura e la ______ del DNA.
Clicca per vedere la risposta
Biologia
L'importanza delle relazioni familiari nella formazione di Rita Levi-Montalcini
Vedi documentoBiologia
La ricerca sulle cellule staminali
Vedi documentoBiologia
La filtrazione glomerulare e la produzione di urina
Vedi documentoBiologia
Il tessuto epiteliale
Vedi documento