La Costituzione Italiana, nata nel contesto post-fascista, stabilisce i diritti e i doveri dei cittadini e l'organizzazione statale. Riflette la storia giuridica e i valori democratici, con principi intangibili di sovranità popolare e diritti umani.
see more1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ è la legge fondamentale dello Stato italiano, che stabilisce i diritti e i doveri dei cittadini.
Clicca per vedere la risposta
2
Promulgazione dello Statuto Albertino
Clicca per vedere la risposta
3
Sistema di governo introdotto dallo Statuto Albertino
Clicca per vedere la risposta
4
Esito del referendum del 2 giugno 1946
Clicca per vedere la risposta
5
La ______ italiana è stata adottata il ______ e segna l'inizio di un'era democratica nel paese.
Clicca per vedere la risposta
6
Per modificare la Costituzione italiana è necessario un procedimento ______, a tutela della ______ e dei principi fondamentali.
Clicca per vedere la risposta
7
Procedura di modifica Costituzione italiana
Clicca per vedere la risposta
8
Principio di sovranità popolare nella Costituzione
Clicca per vedere la risposta
9
La ______ italiana è divisa in sezioni che includono i Principi Fondamentali e i ______ e ______ dei Cittadini.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Il Presidente della Repubblica Italiana e la Corte Costituzionale
Vedi documentoDiritto
Ordinamento scolastico italiano
Vedi documentoDiritto
La democrazia in Italia
Vedi documentoDiritto
Sovranità popolare e democrazia italiana
Vedi documento