L'alba dell'umanità si illumina nel Paleolitico, periodo di grandi innovazioni come l'uso del fuoco e l'arte rupestre. Scopri le culture Aurignaziano, Gravettiano e Magdaleniano, la Venere di Willendorf e i capolavori delle grotte di Lascaux e Altamira, testimoni dell'ingegno umano primordiale.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Inizio e fine del Paleolitico
Clicca per vedere la risposta
2
Caratteristiche vita umana nel Paleolitico
Clicca per vedere la risposta
3
Importanza del fuoco nel Paleolitico
Clicca per vedere la risposta
4
Nel periodo del ______, gli uomini praticavano sepolture rituali che indicano la fede in un'esistenza oltre la morte.
Clicca per vedere la risposta
5
Le prime manifestazioni artistiche, come l'uso di pigmenti su ossa umane, risalgono a circa ______ anni fa.
Clicca per vedere la risposta
6
Tra il ______ e il ______ a.C., si verifica un'intensa attività artistica, inclusa l'arte parietale, nella preistoria.
Clicca per vedere la risposta
7
Le pitture rupestri erano particolarmente comuni nella regione ______ durante il Paleolitico superiore.
Clicca per vedere la risposta
8
Caratteristiche dell'Aurignaziano
Clicca per vedere la risposta
9
Simbolismo delle Veneri paleolitiche
Clicca per vedere la risposta
10
Realizzate in ______, ______, e ______, queste sculture sono tra le prime manifestazioni di arte scultorea umana.
Clicca per vedere la risposta
11
Periodo storico Lascaux e Altamira
Clicca per vedere la risposta
12
Tecniche pittoriche Lascaux e Altamira
Clicca per vedere la risposta
13
Interpretazione pitture/incisioni
Clicca per vedere la risposta
Storia
Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia
Vedi documentoStoria
Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente
Vedi documentoStoria
Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato
Vedi documentoStoria
La letteratura araba classica
Vedi documento