Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Struttura e i Processi della Memoria Umana

La memoria umana è un complesso sistema di conservazione e recupero di informazioni, suddiviso in memoria a breve e lungo termine. Comprende la memoria di lavoro, con il suo esecutivo centrale e sottosistemi come il loop fonologico, e la memoria a lungo termine, che si divide in memoria dichiarativa (episodica e semantica) e procedurale. Il testo esplora anche i meccanismi di rievocazione, il ruolo del contesto, le memorie fotografiche e le strategie per potenziare la memoria.

see more
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il sistema della ______ umana si articola in due principali categorie: la memoria a ______ termine e quella a ______ termine.

Clicca per vedere la risposta

memoria breve lungo

2

La memoria a lungo termine include la memoria ______, per gli eventi personali, e la memoria ______, per fatti e conoscenze generali.

Clicca per vedere la risposta

episodica semantica

3

Memoria dichiarativa: componenti

Clicca per vedere la risposta

Divisa in memoria semantica (conoscenza concetti/fatti) e memoria episodica (eventi vissuti).

4

Memoria procedurale: definizione

Clicca per vedere la risposta

Responsabile delle abilità acquisite (es. andare in bici) senza ricordo consapevole.

5

Priming: meccanismo

Clicca per vedere la risposta

Esposizione a stimolo facilita riconoscimento/elaborazione successiva, anche inconscia.

6

Il processo di ______ delle informazioni dalla memoria implica la ricerca e il riconoscimento di dati pertinenti.

Clicca per vedere la risposta

rievocazione

7

I ______ possono aiutare il processo di rievocazione, facilitando il recupero delle informazioni.

Clicca per vedere la risposta

cue di recupero

8

La ______ suggerisce che la profondità dell'elaborazione iniziale delle informazioni influisce sulla loro rievocazione.

Clicca per vedere la risposta

teoria dei livelli di elaborazione

9

Studi di ______ e ______ hanno dimostrato come il contesto e il livello di elaborazione influenzino la memoria.

Clicca per vedere la risposta

Bransford e Johnson Craik e Tulving

10

Memoria: registrazione fedele o costruzione?

Clicca per vedere la risposta

La memoria non è una registrazione fedele, ma è costruita da schemi cognitivi, aspettative ed emozioni.

11

Studi di Bartlett su memoria e distorsioni

Clicca per vedere la risposta

Bartlett ha dimostrato che i ricordi sono soggetti a distorsioni basate su schemi preesistenti.

12

Ricerche di Allport e Postman su memoria e pregiudizi

Clicca per vedere la risposta

Allport e Postman hanno evidenziato come le informazioni possano essere modificate dalle aspettative e dai pregiudizi.

13

L'______ è un fenomeno naturale che porta alla perdita di dati dalla memoria.

Clicca per vedere la risposta

oblio

14

Il decadimento delle ______ mnestiche è uno dei motivi che causano l'oblio.

Clicca per vedere la risposta

tracce

15

Condizioni come il ______ di Alzheimer possono causare un peggioramento della memoria.

Clicca per vedere la risposta

morbo

16

La ______ di Korsakoff è un esempio di disfunzione mnemonica patologica.

Clicca per vedere la risposta

sindrome

17

Studi sulla memoria si focalizzano su aree del cervello come l'______.

Clicca per vedere la risposta

ippocampo

18

La corteccia ______ è cruciale per la gestione delle informazioni mnemoniche.

Clicca per vedere la risposta

prefrontale

19

Tecnica della parola chiave

Clicca per vedere la risposta

Associa parole nuove a parole conosciute per facilitare ricordo.

20

Mnemotecnica dei loci

Clicca per vedere la risposta

Collega informazioni a luoghi fisici noti per memorizzazione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

Disturbi d'Ansia in Età Evolutiva

Vedi documento

Psicologia

La Categorizzazione Sociale e il Pregiudizio

Vedi documento

Psicologia

Disturbo Ossessivo Compulsivo: Definizione e Contesto di Neurosviluppo

Vedi documento

Psicologia

La Resilienza: Definizione, Caratteristiche e Sviluppo

Vedi documento

La Struttura e i Processi della Memoria Umana

La memoria umana è un sistema intricato che permette la conservazione e il recupero delle informazioni. Si divide in memoria a breve termine, o memoria di lavoro, che gestisce e manipola temporaneamente le informazioni durante l'esecuzione di attività cognitive, e memoria a lungo termine, destinata alla conservazione prolungata delle informazioni. La memoria di lavoro è composta da un esecutivo centrale che coordina sottosistemi dedicati, come il loop fonologico per le informazioni verbali e il taccuino visuo-spaziale per quelle visive e spaziali, oltre a un buffer episodico per l'integrazione delle informazioni. La memoria a lungo termine si suddivide in memoria dichiarativa, che include la memoria episodica per gli eventi personali e la memoria semantica per i fatti e le conoscenze generali, e memoria procedurale, che riguarda le abilità motorie e cognitive acquisite. Questi sistemi sono interrelati e formano una rete di associazioni che facilita il recupero delle informazioni.
Biblioteca antica con scaffali in legno scuro pieni di libri rilegati, tavolo ovale centrale, scala mobile e statua marmorea di uomo in toga.

Le Diverse Tipologie di Memoria a Lungo Termine e i Loro Meccanismi

La memoria a lungo termine si articola in diverse tipologie, ciascuna con funzioni distinte. La memoria dichiarativa, o esplicita, consente il ricordo consapevole di fatti e eventi, e si divide in memoria semantica, per la conoscenza dei concetti e dei fatti, e memoria episodica, per gli eventi specifici vissuti. La memoria procedurale, o implicita, è responsabile delle abilità e delle competenze acquisite, come andare in bicicletta o suonare uno strumento, e non richiede un ricordo consapevole. Il priming è un meccanismo per cui l'esposizione a uno stimolo facilita il suo successivo riconoscimento o elaborazione, anche senza consapevolezza. La memoria esplicita e quella implicita operano in modo diverso: la prima richiede un'attivazione consapevole, mentre la seconda agisce a livello inconscio influenzando il comportamento senza che ce ne rendiamo conto.

Il Ruolo della Rievocazione e del Contesto nella Memoria

La rievocazione è il processo attivo di recupero delle informazioni dalla memoria, che implica la ricerca e il riconoscimento delle informazioni pertinenti. I cue di recupero, come odori, suoni o immagini, possono facilitare questo processo. La teoria dei livelli di elaborazione propone che la profondità con cui le informazioni vengono elaborate inizialmente influisce sulla loro rievocazione successiva. Il contesto in cui le informazioni vengono apprese è fondamentale: informazioni apprese in un contesto significativo sono più facilmente ricordate. Studi come quelli di Bransford e Johnson e di Craik e Tulving hanno evidenziato come il contesto e il livello di elaborazione influenzino la rievocazione delle informazioni.

Memorie Fotografiche e i Processi Costruttivi della Memoria

Le memorie fotografiche, o flashbulb memories, sono ricordi vividi di eventi eccezionali, che possono essere distorti da processi costruttivi. La memoria non è una registrazione fedele, ma è influenzata da schemi cognitivi, aspettative e emozioni. Gli studi di Bartlett hanno dimostrato che i ricordi sono soggetti a distorsioni basate su schemi preesistenti, mentre le ricerche di Allport e Postman hanno evidenziato come le informazioni possano essere modificate in base alle aspettative e ai pregiudizi.

L'Oblio e le Disfunzioni della Memoria

L'oblio è un processo naturale di perdita di informazioni dalla memoria, che può essere causato da vari fattori, tra cui l'interferenza, il decadimento delle tracce mnestiche e la codifica inadeguata. Le disfunzioni della memoria, come il morbo di Alzheimer, l'amnesia e la sindrome di Korsakoff, sono condizioni patologiche che comportano un deterioramento delle capacità mnemoniche. La ricerca sulle basi biologiche della memoria e dell'oblio si concentra su aree cerebrali come l'ippocampo e la corteccia prefrontale, essenziali per la codifica e il recupero delle informazioni.

Metodi per Potenziare la Memoria

Per migliorare la memoria, si possono adottare diverse strategie, come la tecnica della parola chiave, la specificità della codifica, i cue di organizzazione e la mnemotecnica dei loci. Queste tecniche sfruttano l'associazione, l'ambiente di apprendimento e l'organizzazione del materiale per ottimizzare la memorizzazione e il recupero delle informazioni. La pratica ripetuta e la distribuzione dell'apprendimento nel tempo sono essenziali per consolidare le tracce mnestiche e prevenire l'oblio.