La frase semplice si compone di soggetto, l'entità di cui si parla, e predicato, l'informazione fornita sul soggetto. Il predicato può essere verbale o nominale, con funzioni diverse a seconda del verbo utilizzato e può includere complementi che arricchiscono il significato. I verbi copulativi collegano il soggetto a un predicativo che ne descrive qualità o stato.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Tipi di predicato
Clicca per vedere la risposta
2
Funzione del soggetto
Clicca per vedere la risposta
3
Complementi nel predicato verbale
Clicca per vedere la risposta
4
Quando il soggetto compie un'azione su se stesso, il predicato verbale assume la forma ______; invece, se non è necessario un complemento oggetto, la forma è ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Il predicato ______ si costruisce con il verbo essere o un altro verbo copulativo seguito da un elemento nominale che attribuisce una ______ al soggetto.
Clicca per vedere la risposta
6
Verbi copulativi oltre a 'essere'
Clicca per vedere la risposta
7
Predicativo del soggetto
Clicca per vedere la risposta
8
Predicato nominale
Clicca per vedere la risposta
9
In ______ come risposte brevi o titoli, il predicato può essere ______, creando una struttura ______.
Clicca per vedere la risposta
10
La comprensione delle frasi con uso ______ dipende dall'abilità di ______ il significato dal contesto.
Clicca per vedere la risposta
11
In contesti ______ e ______, si preferisce evitare l'ellissi per assicurare ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
Il linguaggio umano
Vedi documentoGrammatica Italiana
I verbi ausiliari in italiano
Vedi documentoGrammatica Italiana
La Grammatica
Vedi documentoGrammatica Italiana
I complementi indiretti nella lingua italiana
Vedi documento