Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La trasmissione del sapere nelle società orali e l'evoluzione della scrittura

La memoria nell'oralità e l'importanza dell'udito sono centrali nelle società prive di scrittura, dove la conoscenza si trasmetteva oralmente. La poesia e i poemi epici, come l'Iliade e l'Odissea, erano strumenti didattici e mnemonici fondamentali. L'evoluzione dei sistemi di scrittura e l'alfabeto fenicio hanno poi trasformato la conservazione e la diffusione del sapere.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nelle ______ prive di scrittura, il sapere si trasmetteva ______.

Clicca per vedere la risposta

società orali oralmente

2

La ______ era essenziale come deposito del ______ culturale nelle società senza scrittura.

Clicca per vedere la risposta

memoria patrimonio

3

L'______ era il senso più importante per imparare e mantenere le informazioni nelle culture orali.

Clicca per vedere la risposta

udito

4

La conoscenza veniva condivisa attraverso ______ e ______ per facilitarne la memorizzazione.

Clicca per vedere la risposta

narrazioni canzoni

5

Formule ______, proverbi e massime erano metodi usati per fissare la ______ nelle società orali.

Clicca per vedere la risposta

mnemoniche saggezza collettiva

6

Predominanza dell'udito

Clicca per vedere la risposta

Cultura orale basata sull'ascolto, comunicazione diretta e memorizzazione attraverso l'udito.

7

Tendenza alla paratassi

Clicca per vedere la risposta

Discorsi orali con frasi coordinate, semplici e dirette, a differenza di strutture complesse scritte.

8

Pensiero situazionale

Clicca per vedere la risposta

Approccio orale focalizzato su contesti concreti e specifici, evita concetti astratti.

9

I ______ come l'Iliade e l'Odissea erano narrati da professionisti come aedi e rapsodi.

Clicca per vedere la risposta

poemi epici

10

Omero è l'autore di due famosi poemi epici, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

l'Iliade l'Odissea

11

I poemi non solo divertivano, ma servivano anche come archivi di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

norme sociali conoscenze pratiche

12

La poesia facilitava la memorizzazione e il passaggio di informazioni tra le ______ grazie alla sua struttura.

Clicca per vedere la risposta

generazioni

13

Invenzione della scrittura - Data

Clicca per vedere la risposta

Circa 6mila anni fa, rivoluzione nella trasmissione e conservazione del sapere.

14

Scrittura cuneiforme - Diffusione

Clicca per vedere la risposta

Diffusa nel Vicino Oriente, originata dai Sumeri per scopi amministrativi e contabili.

15

Scrittura in Egitto - Evoluzione

Clicca per vedere la risposta

Dai geroglifici a forme semplificate come ieratica e demotica per usi quotidiani e amministrativi.

16

L'alfabeto creato dai Fenici intorno al ______ a.C. ha segnato un punto di svolta nella storia della scrittura.

Clicca per vedere la risposta

1050

17

Originario del bacino ______ del Mediterraneo, l'alfabeto fenicio era composto principalmente da segni per le ______.

Clicca per vedere la risposta

orientale consonanti

18

L'alfabeto ______, influenzato da quello fenicio, ha avuto un ruolo chiave nello sviluppo dell'alfabeto ______, usato per molte lingue occidentali oggi.

Clicca per vedere la risposta

greco latino

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Contesto Socio-Economico della Francia Pre-Rivoluzionaria

Vedi documento

Storia

La Polis Greca: Culla della Filosofia e della Democrazia

Vedi documento

Storia

Carlo Magno e il suo impatto sulla storia europea

Vedi documento

Storia

La figura storica di Gaio Giulio Cesare

Vedi documento

La Memoria nell'Oralità e l'Importanza dell'Udito

Nelle società orali, prive di sistemi di scrittura, la trasmissione del sapere e delle tradizioni avveniva oralmente. La memoria giocava un ruolo cruciale, fungendo da deposito vivente del patrimonio culturale. L'udito era il senso fondamentale per l'apprendimento e la conservazione delle informazioni, e la conoscenza veniva trasmessa attraverso narrazioni, canzoni e poesie, strutturate in modo da facilitarne la memorizzazione. Formule mnemoniche, proverbi e massime erano strumenti comuni per codificare la saggezza collettiva. In queste culture, gli individui con una memoria eccezionale erano altamente rispettati e spesso ricoprivano ruoli di rilievo nella comunità.
Anziano racconta storie a gruppo assortito di ascoltatori seduti in cerchio su erba, sotto alberi frondosi in una giornata soleggiata.

Caratteristiche Distintive della Cultura Orale

La cultura orale presenta caratteristiche distintive che la differenziano dalla cultura scritta. Walter J. Ong ne ha identificate diverse, tra cui: la predominanza dell'udito, la tendenza alla paratassi piuttosto che all'ipotassi nella costruzione del discorso, l'impiego della ridondanza per assicurare la comprensione, uno stile comunicativo che può essere agonistico, una natura conservatrice che valorizza la tradizione, un approccio partecipativo ed enfatico, un orientamento omeostatico che si concentra sul presente, e un pensiero situazionale che tende a evitare l'astrazione. Questi tratti influenzavano profondamente il modo in cui le persone percepivano e interagivano con il mondo, con il sacro, con gli altri e con se stessi, e avevano un impatto significativo sul linguaggio e sulla poesia.

La Poesia come Strumento di Conservazione nella Cultura Orale

Nelle culture orali, la poesia aveva un ruolo fondamentale come mezzo di conservazione del sapere e come strumento didattico. I poemi epici, come l'Iliade e l'Odissea di Omero, venivano recitati da aedi e rapsodi, che erano figure professionali specializzate nella memorizzazione e nell'esecuzione di queste opere. Questi poemi non solo intrattenevano e raccontavano storie, ma fungevano anche da depositi di norme sociali, valori e conoscenze pratiche, agendo come veri e propri manuali in versi per la comunità. La poesia, con la sua struttura ritmica e le sue formule ricorrenti, era un potente strumento mnemonico che permetteva la trasmissione di ampie quantità di informazioni attraverso le generazioni.

L'Evoluzione dei Sistemi di Scrittura

L'invenzione della scrittura, avvenuta circa 6mila anni fa, ha rivoluzionato la trasmissione e la conservazione del sapere. I primi sistemi di scrittura, come il cuneiforme sviluppato dai Sumeri e i geroglifici egizi, erano inizialmente utilizzati per scopi amministrativi e contabili. Con il tempo, questi sistemi si evolsero per includere la registrazione di eventi storici, testi religiosi e opere letterarie. La scrittura cuneiforme si diffuse in diverse regioni del Vicino Oriente, mentre in Egitto si svilupparono forme di scrittura semplificate come la ieratica e la demotica. La scrittura divenne un importante strumento di potere e conoscenza, e la sua padronanza era spesso riservata a classi sociali elevate, come scribi e sacerdoti, che ricevevano un'educazione specifica in apposite scuole.

L'Alfabeto Fenicio e l'Impatto sugli Alfabeti Successivi

L'alfabeto fenicio, sviluppato intorno al 1050 a.C. nel bacino orientale del Mediterraneo, ha rappresentato una svolta nella storia della scrittura. Questo sistema, che consisteva in un insieme di segni rappresentanti le consonanti, riduceva notevolmente il numero di simboli necessari per trascrivere il parlato rispetto ai sistemi precedenti. La sua semplicità e praticità hanno favorito l'apprendimento e la diffusione della scrittura, e l'alfabeto fenicio è diventato il precursore degli alfabeti moderni. La sua struttura è stata adottata e adattata da molte altre culture, portando allo sviluppo di alfabeti con segni vocalici, come l'alfabeto greco, che a sua volta ha influenzato lo sviluppo dell'alfabeto latino, utilizzato per scrivere molte lingue occidentali contemporanee.