La memoria nell'oralità e l'importanza dell'udito sono centrali nelle società prive di scrittura, dove la conoscenza si trasmetteva oralmente. La poesia e i poemi epici, come l'Iliade e l'Odissea, erano strumenti didattici e mnemonici fondamentali. L'evoluzione dei sistemi di scrittura e l'alfabeto fenicio hanno poi trasformato la conservazione e la diffusione del sapere.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nelle ______ prive di scrittura, il sapere si trasmetteva ______.
Clicca per vedere la risposta
2
La ______ era essenziale come deposito del ______ culturale nelle società senza scrittura.
Clicca per vedere la risposta
3
L'______ era il senso più importante per imparare e mantenere le informazioni nelle culture orali.
Clicca per vedere la risposta
4
La conoscenza veniva condivisa attraverso ______ e ______ per facilitarne la memorizzazione.
Clicca per vedere la risposta
5
Formule ______, proverbi e massime erano metodi usati per fissare la ______ nelle società orali.
Clicca per vedere la risposta
6
Predominanza dell'udito
Clicca per vedere la risposta
7
Tendenza alla paratassi
Clicca per vedere la risposta
8
Pensiero situazionale
Clicca per vedere la risposta
9
I ______ come l'Iliade e l'Odissea erano narrati da professionisti come aedi e rapsodi.
Clicca per vedere la risposta
10
Omero è l'autore di due famosi poemi epici, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
11
I poemi non solo divertivano, ma servivano anche come archivi di ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
12
La poesia facilitava la memorizzazione e il passaggio di informazioni tra le ______ grazie alla sua struttura.
Clicca per vedere la risposta
13
Invenzione della scrittura - Data
Clicca per vedere la risposta
14
Scrittura cuneiforme - Diffusione
Clicca per vedere la risposta
15
Scrittura in Egitto - Evoluzione
Clicca per vedere la risposta
16
L'alfabeto creato dai Fenici intorno al ______ a.C. ha segnato un punto di svolta nella storia della scrittura.
Clicca per vedere la risposta
17
Originario del bacino ______ del Mediterraneo, l'alfabeto fenicio era composto principalmente da segni per le ______.
Clicca per vedere la risposta
18
L'alfabeto ______, influenzato da quello fenicio, ha avuto un ruolo chiave nello sviluppo dell'alfabeto ______, usato per molte lingue occidentali oggi.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Contesto Socio-Economico della Francia Pre-Rivoluzionaria
Vedi documentoStoria
La Polis Greca: Culla della Filosofia e della Democrazia
Vedi documentoStoria
Carlo Magno e il suo impatto sulla storia europea
Vedi documentoStoria
La figura storica di Gaio Giulio Cesare
Vedi documento