La Scuola Siciliana rappresenta il primo movimento poetico della letteratura italiana, emergendo nella corte di Federico II di Svevia. Caratterizzata dall'uso del volgare siciliano, ha introdotto forme metriche come il sonetto e temi di amore cortese, influenzando la lingua e lo stile letterario futuri.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Durante il ______ secolo, i poeti della Scuola Siciliana iniziarono a scrivere in un volgare italiano artistico.
Clicca per vedere la risposta
2
Le composizioni della Scuola Siciliana sono state influenzate dalla lingua ______ e dal ______, oltre al dialetto locale.
Clicca per vedere la risposta
3
Ubicazione corte Federico II
Clicca per vedere la risposta
4
Riconoscimento Dante Scuola Siciliana
Clicca per vedere la risposta
5
Caratteristiche poesia Scuola Siciliana
Clicca per vedere la risposta
6
La ______ Siciliana era incentrata sull'amore cortese e idealizzava la figura ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Il ______ attribuito a ______ da Lentini è una forma metrica standardizzata usata dalla Scuola Siciliana.
Clicca per vedere la risposta
8
Lingua d'arte della Scuola Siciliana
Clicca per vedere la risposta
9
Stile della Scuola Siciliana
Clicca per vedere la risposta
10
Evoluzione della prassi poetica
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il misterioso cavaliere e l'eremita
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'Odissea
Vedi documentoLetteratura Italiana
"L'allegria" di Giuseppe Ungaretti
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il paesaggio lariano e la critica sociale in "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documento