La catena di trasporto degli elettroni è cruciale per la sintesi di ATP. Il Flavina Mononucleotide (FMN), derivato dalla vitamina B2, inizia il processo accettando elettroni dal NADH. Il coenzima Q, i centri ferro-zolfo e i citocromi sono altri componenti chiave che facilitano il trasferimento di elettroni e la creazione di un gradiente protonico, essenziale per la fosforilazione ossidativa e la produzione di energia cellulare.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Funzione della catena di trasporto degli elettroni
Clicca per vedere la risposta
2
Ruolo del NADH nel ciclo di Krebs
Clicca per vedere la risposta
3
Destinazione finale degli elettroni nella catena respiratoria
Clicca per vedere la risposta
4
Il ______ Q, noto anche come ______, è una componente della catena di trasporto degli elettroni e si trova nella ______ ______ dei mitocondri.
Clicca per vedere la risposta
5
Il coenzima Q può trovarsi in tre forme di ossidazione: ______, ______, e ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Durante il trasferimento di elettroni, il coenzima Q rilascia ______ nello spazio ______ contribuendo alla formazione del gradiente ______ per la ______ ossidativa.
Clicca per vedere la risposta
7
Centri ferro-zolfo
Clicca per vedere la risposta
8
Gruppi eme nei citocromi
Clicca per vedere la risposta
9
Stati di ossidazione del ferro
Clicca per vedere la risposta
10
La ______ respiratoria è composta da tre complessi che agiscono come pompe ______: la ______ deidrogenasi, la bc1 e la ______ c ossidasi.
Clicca per vedere la risposta
11
Ruolo dell'ubichinolo (QH2)
Clicca per vedere la risposta
12
Funzione del citocromo c
Clicca per vedere la risposta
13
Generazione del gradiente protonico
Clicca per vedere la risposta
Biologia
La struttura delle proteine e la loro importanza biologica
Vedi documentoBiologia
L'apparato riproduttivo maschile e femminile
Vedi documentoBiologia
Anatomia e funzioni del sistema riproduttivo maschile
Vedi documentoBiologia
Il sistema digerente degli animali
Vedi documento