Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il procedimento amministrativo

Il procedimento amministrativo è un processo che la Pubblica Amministrazione segue per realizzare interessi pubblici. Si divide in fasi di iniziativa, istruttoria, decisoria e conclusiva, ognuna con specifici compiti e responsabilità. Il responsabile del procedimento gioca un ruolo chiave, assicurando trasparenza e rispetto dei termini di legge. Gli atti amministrativi risultanti, come regolamenti e ordinanze, devono aderire a criteri di legalità e possono essere soggetti a nullità o annullabilità.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ amministrativo è composto da atti e operazioni per realizzare un ______ pubblico.

Clicca per vedere la risposta

procedimento interesse

2

La fase di ______ può essere avviata autonomamente dall'Amministrazione o su ______ di un privato.

Clicca per vedere la risposta

iniziativa richiesta

3

È fondamentale che l'Amministrazione designi un ______ del procedimento per garantire trasparenza e ______ procedurale.

Clicca per vedere la risposta

responsabile correttezza

4

Poteri istruttori dell'Amministrazione

Clicca per vedere la risposta

Indagini, verifiche, richiesta documenti ai soggetti coinvolti.

5

Partecipazione cittadini e soggetti interessati

Clicca per vedere la risposta

Garantita dalla normativa, prevede contributo attivo nel procedimento amministrativo.

6

Acquisizione pareri tecnici

Clicca per vedere la risposta

Possono essere obbligatori/vincolanti, influenzano la decisione amministrativa.

7

Il periodo standard per concludere un procedimento amministrativo è di ______ giorni, che decorrono dalla domanda o dall'inizio d'______ dell'ente.

Clicca per vedere la risposta

trenta ufficio

8

Passaggi ulteriori per efficacia atto amministrativo

Clicca per vedere la risposta

Notifica al destinatario, pubblicazione su registri ufficiali, approvazione autorità superiore.

9

Condizioni efficacia atto amministrativo

Clicca per vedere la risposta

Immediata o differita, subordinata a condizioni o termine di legge.

10

Un atto amministrativo può essere un , un provvedimento, una ______ o un', e deve essere conforme alle ______ per essere valido.

Clicca per vedere la risposta

regolamento disposizione ordinanza norme di legge

11

Gli atti amministrativi possono essere ______ o dichiarati ______ se violano i requisiti di ______.

Clicca per vedere la risposta

annullati nulli legittimità

12

L'______ di un atto amministrativo può essere ______ o ______ se ci sono condizioni particolari.

Clicca per vedere la risposta

efficacia sospesa ritardata

13

Effetti giuridici della nullità

Clicca per vedere la risposta

Atto nullo: inesistente, nessun effetto giuridico.

14

Convalida dell'atto nullo

Clicca per vedere la risposta

Impossibile convalidare; richiede nuova emanazione legittima.

15

Annullamento dell'atto annullabile

Clicca per vedere la risposta

Atto viziato ma valido fino all'annullamento da autorità competente.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il matrimonio concordatario in Italia

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana e i diritti fondamentali

Vedi documento

Diritto

Il Diritto Penale Italiano

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana e il suo ruolo nello Stato

Vedi documento

Il Procedimento Amministrativo e le Sue Fasi

Il procedimento amministrativo è un insieme di atti e operazioni compiuti dalla Pubblica Amministrazione per la realizzazione di un interesse pubblico. Esso si articola in quattro fasi principali: iniziativa, istruttoria, decisoria e conclusiva. La fase di iniziativa può essere intrapresa d'ufficio dall'Amministrazione o su richiesta di un privato mediante istanza. È essenziale che l'Amministrazione nomini un responsabile del procedimento, che coordinerà le varie fasi, assicurando trasparenza e correttezza procedurale, nonché il rispetto dei termini previsti dalla legge.
Scrivania in legno chiaro con timbro grande, tampone d'inchiostro, pila di documenti legati e penna stilografica, sfondo con lavagna magnetica colorata.

La Fase Istruttoria: Cuore del Procedimento Amministrativo

La fase istruttoria è cruciale nel procedimento amministrativo, poiché è in questo momento che l'Amministrazione acquisisce e valuta le informazioni e i dati necessari per la decisione. Durante questa fase, l'Amministrazione esercita poteri istruttori, quali indagini, verifiche, e può richiedere documentazione ai soggetti coinvolti. La partecipazione dei cittadini e degli altri soggetti interessati è garantita dalla normativa, che prevede anche l'acquisizione di pareri tecnici, i quali possono essere obbligatori e talvolta vincolanti, a seconda del contesto normativo.

La Fase Decisoria e l'Emanazione del Provvedimento

La fase decisoria è il momento in cui l'Amministrazione formula la decisione e redige l'atto amministrativo. Questo atto deve essere motivato e deve rispettare i principi di legalità, imparzialità e buon andamento. Il termine per concludere il procedimento è generalmente di trenta giorni dalla richiesta o dall'avvio d'ufficio, ma può variare in base a specifiche disposizioni normative. La decisione deve essere comunicata ai destinatari e può essere soggetta a pubblicazione, se richiesto dalla legge.

La Fase Conclusiva e l'Efficacia del Provvedimento

La fase conclusiva del procedimento amministrativo si verifica quando l'atto amministrativo diventa efficace. Questo può richiedere ulteriori passaggi, come la notifica al destinatario, la pubblicazione su registri ufficiali o l'approvazione da parte di un'autorità superiore. L'efficacia dell'atto può essere immediata o differita, e in alcuni casi può essere subordinata al verificarsi di determinate condizioni o al decorso di un termine di legge.

Tipologie di Procedimenti e Atto Amministrativo

I procedimenti amministrativi si classificano in base a diversi criteri, tra cui l'iniziativa (d'ufficio o su istanza di parte) e la natura (ad esempio, normativi, autorizzativi, di controllo). L'atto amministrativo che ne deriva può essere un regolamento, un provvedimento, una disposizione o un'ordinanza, e la sua validità dipende dalla conformità alle norme di legge. Gli atti possono essere annullati o dichiarati nulli se non rispettano i requisiti di legittimità, e la loro efficacia può essere sospesa o ritardata in presenza di particolari condizioni.

Conseguenze della Nullità e Annullabilità degli Atti Amministrativi

La nullità di un atto amministrativo indica una violazione così grave delle norme che l'atto è considerato inesistente e non produce effetti giuridici. Non può essere convalidato né produrre effetti, se non attraverso una nuova emanazione conforme al diritto. L'annullabilità, invece, si riferisce a vizi meno gravi, che consentono all'atto di rimanere in vigore fino a che non sia stato annullato da un'autorità competente. La distinzione tra nullità e annullabilità è cruciale per determinare le modalità di tutela dei diritti dei cittadini e per assicurare che l'Amministrazione agisca nel rispetto delle leggi.