L'amore nella poesia è un viaggio storico che attraversa epoche e stili diversi, dai poeti classici come Saffo e Catullo, all'amor cortese medievale, al Romanticismo e oltre. Questo tema universale si evolve in forme che specchiano i cambiamenti culturali e sociali, offrendo una finestra sulle diverse concezioni dell'amore nel tempo.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ è stata un veicolo per esprimere sentimenti ______ e ______ attraverso i secoli.
Clicca per vedere la risposta
2
Concezione dell'amore nell'antichità
Clicca per vedere la risposta
3
Rappresentanti dell'amore nella poesia greca e romana
Clicca per vedere la risposta
4
Evoluzione della poesia amorosa latina
Clicca per vedere la risposta
5
I poeti dello ______, tra cui ______ ______, e in seguito ______ ______, trasformarono la poesia d'amore in un'esperienza quasi ______ che poteva avvicinare l'uomo a ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Rinascimento: ritorno all'antichità
Clicca per vedere la risposta
7
Angelo Poliziano e Lorenzo il Magnifico
Clicca per vedere la risposta
8
Barocco: linguaggio amoroso
Clicca per vedere la risposta
9
Poeti come Lord Byron, Percy Bysshe Shelley, John Keats e ______ Leopardi, consideravano l'amore una fonte di ______ e ribellione contro le norme sociali.
Clicca per vedere la risposta
10
Poeti chiave del Novecento
Clicca per vedere la risposta
11
Contributo femminile alla poesia amorosa
Clicca per vedere la risposta
12
Sperimentazione contemporanea in poesia
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Eugenio Montale e la sua poesia del Novecento
Vedi documentoLetteratura Italiana
La famiglia Portinari e il loro impatto su Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
La poetica di Giacomo Leopardi
Vedi documentoLetteratura Italiana
La riscrittura di un manoscritto del Seicento
Vedi documento