Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Ascesa e la Caduta di Carlo I d'Inghilterra

L'ascesa e la caduta di Carlo I, la repubblica di Cromwell e l'Atto di Navigazione segnano un'epoca di grandi cambiamenti in Inghilterra. La Restaurazione Stuart e l'Habeas Corpus Act portano a riforme legali significative, mentre la Gloriosa Rivoluzione del 1688 inaugura la monarchia parlamentare, limitando il potere regale e rafforzando i diritti civili.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______, Carlo I salì al trono d'Inghilterra e iniziò a governare con una politica di ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

1625 monarchia assoluta

2

La politica di Carlo I basata sul ______ ______ dei re causò attriti con il ______ e le tradizioni inglesi.

Clicca per vedere la risposta

diritto divino Parlamento

3

Carlo I fu riluttante a convocare il ______ e impose tasse senza il suo ______, alimentando le tensioni.

Clicca per vedere la risposta

Parlamento consenso

4

La promozione di una forma di anglicanesimo vicina al cattolicesimo da parte di Carlo I fu uno dei motivi che portarono allo scoppio della ______ ______ ______ nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Guerra Civile Inglese 1642

5

Le forze di ______ Cromwell sconfissero Carlo I, che fu giustiziato nel ______ e segnò la fine della monarchia.

Clicca per vedere la risposta

Oliver 1649

6

Dopo l'esecuzione di Carlo I, l'Inghilterra divenne una ______, nota come ______ d'Inghilterra.

Clicca per vedere la risposta

repubblica Commonwealth

7

Caduta monarchia inglese - periodo

Clicca per vedere la risposta

1649-1660, Inghilterra repubblica, Commonwealth.

8

Oliver Cromwell - titolo

Clicca per vedere la risposta

Lord Protettore del Commonwealth d'Inghilterra.

9

Prima Guerra Anglo-Olandese - esito

Clicca per vedere la risposta

Conclusa con Trattato di Westminster 1654, rafforzata marina inglese.

10

Nel ______, la morte di ______ portò al ritorno della monarchia con ______ Stuart.

Clicca per vedere la risposta

1658 Cromwell Carlo II

11

Il successore di Cromwell, ______, non riuscì a mantenere il potere, facilitando il ritorno al trono di ______.

Clicca per vedere la risposta

Richard Cromwell Carlo II

12

Carlo II fu costretto dal ______ a revocare la ______ e ad aderire al ______ del 1673.

Clicca per vedere la risposta

opposizione parlamentare Dichiarazione d'Indulgenza Test Act

13

Gloriosa Rivoluzione del 1688

Clicca per vedere la risposta

Deposizione di Giacomo II e ascesa al trono di Guglielmo d'Orange e Maria. Inizio della monarchia parlamentare.

14

Condizioni di Guglielmo e Maria per l'ascesa al trono

Clicca per vedere la risposta

Accettazione del trono solo riconoscendo il Bill of Rights, che limitava il potere regale.

15

Editto di tolleranza del 1689

Clicca per vedere la risposta

Libertà di culto estesa a protestanti non anglicani, con restrizioni mantenute per cattolici ed ebrei.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Conferenze e Accordi Chiave della Seconda Guerra Mondiale

Vedi documento

Storia

Il Comunismo: Definizione e Principi Fondamentali

Vedi documento

Storia

Identità e Origine dei Gladiatori Romani

Vedi documento

Storia

Festività e Riti nella Roma Antica

Vedi documento

L'Ascesa e la Caduta di Carlo I d'Inghilterra

Carlo I d'Inghilterra, asceso al trono nel 1625, perseguì una politica di monarchia assoluta, basata sulla dottrina del diritto divino dei re. Questo approccio lo mise in conflitto con il Parlamento e le tradizioni costituzionali inglesi, portando a tensioni crescenti. La sua riluttanza a convocare il Parlamento e la sua imposizione di tasse senza il suo consenso, insieme alla promozione di una forma di anglicanesimo che molti percepivano come troppo vicina al cattolicesimo, contribuirono allo scoppio della Guerra Civile Inglese nel 1642. Le forze parlamentari, guidate da Oliver Cromwell, prevalsero e Carlo I fu giustiziato nel 1649, segnando la fine della monarchia e l'istituzione del Commonwealth d'Inghilterra.
Uomo in abiti del XVII secolo su cavallo marrone, con armatura e mantello blu con rifiniture dorate, in un paesaggio rurale.

La Repubblica di Cromwell e l'Atto di Navigazione

Con la caduta della monarchia, l'Inghilterra divenne una repubblica conosciuta come Commonwealth, sotto la guida del Parlamento e, in seguito, di Oliver Cromwell come Lord Protettore. Cromwell, dopo aver sciolto il Parlamento Rump, instaurò un Parlamento Barebone più malleabile, ma il suo governo divenne sempre più autoritario, caratterizzato da una forte repressione degli oppositori politici e religiosi. In politica estera, Cromwell promulgò l'Atto di Navigazione nel 1651, che mirava a danneggiare il commercio olandese e a promuovere la marina mercantile inglese, portando alla Prima Guerra Anglo-Olandese. La guerra si concluse con il Trattato di Westminster del 1654, che rafforzò la posizione navale dell'Inghilterra.

La Restaurazione Stuart e l'Habeas Corpus Act

La morte di Cromwell nel 1658 e l'inefficacia del suo successore, Richard Cromwell, portarono al ripristino della monarchia con Carlo II Stuart nel 1660. Carlo II inizialmente adottò una politica di tolleranza religiosa, ma l'opposizione parlamentare lo costrinse a ritirare la Dichiarazione d'Indulgenza e a sottostare al Test Act del 1673, che escludeva i cattolici da cariche pubbliche. Nel 1679, il Parlamento approvò l'Habeas Corpus Act, che rafforzava la protezione legale contro la detenzione arbitraria, limitando il potere del sovrano di imprigionare i sudditi senza un giusto processo.

La Gloriosa Rivoluzione e la Nascita della Monarchia Parlamentare

Le tensioni religiose e politiche durante il regno di Carlo II e il timore di una successione cattolica con Giacomo II portarono alla Gloriosa Rivoluzione del 1688. Giacomo II fu deposto e sostituito da Guglielmo d'Orange e sua moglie Maria, che accettarono il trono con la condizione di riconoscere il Bill of Rights del 1689. Questo documento fondamentale limitava il potere regale e garantiva diritti civili ai cittadini, segnando l'inizio della monarchia parlamentare in Inghilterra. Il Parlamento ottenne il controllo sulla legislazione e sul bilancio dello stato, mentre il sovrano era tenuto a governare in conformità con le leggi del paese. L'Editto di tolleranza del 1689 estese la libertà di culto a protestanti non anglicani, ma mantenne alcune restrizioni per cattolici ed ebrei.