La Conferenza di Casablanca del 1943 stabilì la resa incondizionata dell'Asse e pianificò l'attacco all'Italia. Seguì l'Operazione Husky, la caduta del fascismo, l'occupazione tedesca, la nascita della Repubblica Sociale Italiana e la Resistenza, culminata con la liberazione del 25 aprile e la fine della guerra.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Data e partecipanti Conferenza di Casablanca
Clicca per vedere la risposta
2
Strategia Alleati post-Casablanca
Clicca per vedere la risposta
3
Conseguenze Operazione Husky
Clicca per vedere la risposta
4
La ______ aveva preparato il piano ______ per prendere il controllo dell'Italia in caso di cedimento dell'alleato italiano.
Clicca per vedere la risposta
5
Il 12 ______ 1943, un'operazione tedesca ha salvato ______ e lo ha messo a capo della ______ ______ Italiana, con base a ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Occupazione tedesca e regime di Salò
Clicca per vedere la risposta
7
Ruolo dei CLN
Clicca per vedere la risposta
8
Metodi di lotta della Resistenza
Clicca per vedere la risposta
9
La ______ italiana continuò la lotta fino alla liberazione del paese, che culminò con l'insurrezione del 25 aprile e la fine di Mussolini il 28 aprile 1945.
Clicca per vedere la risposta
10
Suicidio di Adolf Hitler
Clicca per vedere la risposta
11
Processi di Norimberga
Clicca per vedere la risposta
12
Fondazione delle Nazioni Unite
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia
Vedi documentoStoria
Carlo V d'Asburgo e il suo impero
Vedi documentoStoria
La guerra: una minaccia costante per l'umanità
Vedi documentoStoria
L'Impero Carolingio e la società medievale
Vedi documento