Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Francia durante il regno di Luigi XIII e Luigi XIV

L'assolutismo in Francia si consolida con Luigi XIII e il cardinale Richelieu, che limitano il potere della nobiltà e centralizzano lo Stato. Luigi XIV, il 'Re Sole', e il ministro Colbert proseguono con riforme economiche mercantiliste e la promozione delle arti, trasformando Versailles in simbolo di potere assoluto.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Dopo l'omicidio di ______ IV nel ______, ______ XIII divenne re di Francia, inizialmente sotto la tutela di sua madre ______ de' Medici.

Clicca per vedere la risposta

Enrico 1610 Luigi Maria

2

Il cardinale ______ fu nominato primo ministro nel ______, e lavorò per la centralizzazione dello Stato francese durante il regno di ______ XIII.

Clicca per vedere la risposta

Richelieu 1624 Luigi

3

Fondazione Académie française

Clicca per vedere la risposta

Richelieu fondò l'Académie française nel 1635 per regolare la lingua e promuovere la letteratura.

4

Repressione del dissenso interno

Clicca per vedere la risposta

Usò la forza contro nobili e ugonotti per rafforzare il controllo centrale del governo.

5

Politica estera e Guerra dei Trent'anni

Clicca per vedere la risposta

Intervenne nella Guerra dei Trent'anni per contrastare gli Asburgo e aumentare l'influenza francese.

6

Dopo la scomparsa di ______ ______, il giovane Luigi XIV aveva appena ______ anni quando iniziò il suo regno.

Clicca per vedere la risposta

Luigi XIII quattro

7

Durante la reggenza, il potere fu esercitato da ______ d'______ e dal cardinale ______, che continuarono la politica di ______ del potere.

Clicca per vedere la risposta

Anna Austria Mazzarino centralizzazione

8

Principi economici delle riforme di Colbert

Clicca per vedere la risposta

Mercantilismo: accumulo di metalli preziosi, protezionismo, promozione commercio coloniale.

9

Abolizione tasse interne da Colbert

Clicca per vedere la risposta

Facilitazione commercio interno, eliminazione dazi su trasporto merci in Francia.

10

Compagnie fondate da Colbert

Clicca per vedere la risposta

Compagnia francese delle Indie orientali e delle Indie occidentali per espansione commercio e marittima.

11

Questo monarca fu rappresentato come il dio ______, simbolo di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Apollo luce saggezza

12

Il 'Re Sole' fu un mecenate, istituendo l'______ delle scienze e promuovendo la cultura.

Clicca per vedere la risposta

Accademia

13

Luigi XIV sposò ______ ______ d'Asburgo e intrattenne relazioni con favorite come ______ de Montespan.

Clicca per vedere la risposta

Maria Teresa Madame

14

Le unioni e le relazioni sentimentali di Luigi XIV erano espressioni delle ______ matrimoniali e di ______ del suo tempo.

Clicca per vedere la risposta

pratiche corte

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente

Vedi documento

Storia

La criminalità organizzata in Italia

Vedi documento

Storia

Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia

Vedi documento

L'instaurazione dell'assolutismo in Francia con Luigi XIII e il cardinale Richelieu

Dopo l'assassinio di Enrico IV nel 1610, Luigi XIII salì al trono francese, inizialmente sotto la reggenza di sua madre Maria de' Medici. Al raggiungimento della maggiore età, Luigi XIII iniziò a consolidare il potere monarchico, soprattutto attraverso l'opera del suo primo ministro, il cardinale Richelieu, nominato nel 1624. Richelieu perseguì una politica di centralizzazione dello Stato, limitando il potere della nobiltà provinciale e sostituendola con gli intendenti, funzionari leali alla corona e spesso di estrazione borghese o nobiliare minore. Questi intendenti contribuirono a creare una burocrazia capillare. Richelieu si impegnò anche nel controllo degli affari ecclesiastici e nella repressione degli ugonotti, che culminò con l'assedio e la presa di La Rochelle nel 1628. La convocazione degli Stati generali fu sospesa, riducendo l'influenza delle altre classi sociali e trasformando la Francia in una monarchia assoluta.
Corridoio della Galleria degli Specchi a Versailles con soffitto affrescato, specchi dorati, candelabri e pavimento in marmo.

Il mecenatismo culturale di Richelieu e la repressione delle rivolte

Il cardinale Richelieu non si dedicò esclusivamente alla politica interna, ma fu anche un importante promotore della cultura francese. Fondò l'Académie française nel 1635, con lo scopo di regolamentare la lingua francese e promuovere la letteratura. Parallelamente, Richelieu reprimì severamente il dissenso interno, utilizzando la forza contro i nobili che si opponevano alla sua autorità e contro gli ugonotti, rafforzando il controllo centrale. La politica estera della Francia sotto Richelieu fu caratterizzata dall'intervento nella Guerra dei Trent'anni, con l'obiettivo di contrastare la potenza degli Asburgo e di espandere l'influenza francese in Europa.

L'assolutismo di Luigi XIV e la strutturazione dello Stato francese

Alla morte di Luigi XIII, Luigi XIV aveva solo quattro anni e la reggenza fu assunta da sua madre Anna d'Austria e dal cardinale Mazzarino, che proseguirono la politica di centralizzazione del potere iniziata da Richelieu. Dopo la ribellione della Fronda, Luigi XIV iniziò a governare direttamente, senza l'intermediazione di un primo ministro. Continuò a rafforzare il potere centrale, selezionando gli intendenti principalmente dalla borghesia, abolendo i privilegi feudali che contrastavano con gli interessi dello Stato, e mantenendo la Chiesa cattolica sotto stretto controllo regio. La persecuzione di giansenisti e protestanti fu parte della sua politica religiosa. Per consolidare ulteriormente il suo potere, Luigi XIV trasferì la corte a Versailles nel 1682, trasformando il palazzo in un simbolo del suo potere assoluto.

Il mercantilismo e le riforme economiche di Colbert durante il regno di Luigi XIV

Jean-Baptiste Colbert, servendo come ministro delle finanze sotto Luigi XIV, attuò una serie di riforme economiche basate sui principi del mercantilismo. Queste riforme includevano l'abolizione delle tasse interne sul trasporto di merci per facilitare il commercio interno e l'imposizione di dazi doganali per proteggere le industrie nazionali. Colbert fondò anche la Compagnia francese delle Indie orientali e quella delle Indie occidentali per promuovere il commercio coloniale e l'espansione marittima. L'obiettivo di queste politiche era quello di incrementare le riserve di metalli preziosi nel regno, considerati essenziali per la ricchezza e la potenza dello Stato.

Il simbolismo del potere e l'immagine di Luigi XIV

Luigi XIV, conosciuto come il "Re Sole", adottò il sole come simbolo personale, rappresentando la sua autorità assoluta e il ruolo centrale nel regno. Il suo profilo fu inciso sulle monete, e fu spesso rappresentato come il dio Apollo, simbolo di luce e saggezza, in varie opere d'arte. Luigi XIV si pose come protettore delle arti e delle scienze, fondando l'Accademia delle scienze e sostenendo la produzione culturale. Il suo matrimonio con Maria Teresa d'Asburgo e le sue relazioni con varie favorite, come Madame de Montespan, riflettevano le pratiche matrimoniali e di corte dell'epoca, utilizzate anche come strumenti politici e di rappresentazione del potere.