L'assolutismo in Francia si consolida con Luigi XIII e il cardinale Richelieu, che limitano il potere della nobiltà e centralizzano lo Stato. Luigi XIV, il 'Re Sole', e il ministro Colbert proseguono con riforme economiche mercantiliste e la promozione delle arti, trasformando Versailles in simbolo di potere assoluto.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Dopo l'omicidio di ______ IV nel ______, ______ XIII divenne re di Francia, inizialmente sotto la tutela di sua madre ______ de' Medici.
Clicca per vedere la risposta
2
Il cardinale ______ fu nominato primo ministro nel ______, e lavorò per la centralizzazione dello Stato francese durante il regno di ______ XIII.
Clicca per vedere la risposta
3
Fondazione Académie française
Clicca per vedere la risposta
4
Repressione del dissenso interno
Clicca per vedere la risposta
5
Politica estera e Guerra dei Trent'anni
Clicca per vedere la risposta
6
Dopo la scomparsa di ______ ______, il giovane Luigi XIV aveva appena ______ anni quando iniziò il suo regno.
Clicca per vedere la risposta
7
Durante la reggenza, il potere fu esercitato da ______ d'______ e dal cardinale ______, che continuarono la politica di ______ del potere.
Clicca per vedere la risposta
8
Principi economici delle riforme di Colbert
Clicca per vedere la risposta
9
Abolizione tasse interne da Colbert
Clicca per vedere la risposta
10
Compagnie fondate da Colbert
Clicca per vedere la risposta
11
Questo monarca fu rappresentato come il dio ______, simbolo di ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Il 'Re Sole' fu un mecenate, istituendo l'______ delle scienze e promuovendo la cultura.
Clicca per vedere la risposta
13
Luigi XIV sposò ______ ______ d'Asburgo e intrattenne relazioni con favorite come ______ de Montespan.
Clicca per vedere la risposta
14
Le unioni e le relazioni sentimentali di Luigi XIV erano espressioni delle ______ matrimoniali e di ______ del suo tempo.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente
Vedi documentoStoria
La criminalità organizzata in Italia
Vedi documentoStoria
Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia
Vedi documento