Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Regno Animale

Il regno animale si caratterizza per organismi eucariotici multicellulari con nutrizione eterotrofa e tessuti complessi. Presentano simmetria bilaterale o radiale e una varietà di adattamenti per la sopravvivenza in diversi ambienti, inclusi sistemi di organi specializzati e capacità di movimento. La classificazione distingue tra invertebrati, come molluschi e anellidi, e vertebrati con colonna vertebrale.

see more
Apri mappa nell'editor

1

8

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nutrizione eterotrofa negli animali

Clicca per vedere la risposta

Gli animali sono eterotrofi: assumono sostanze organiche nutrendosi di altri organismi.

2

Assenza di pareti cellulari negli animali

Clicca per vedere la risposta

Le cellule animali non hanno pareti cellulari, differenziandosi da piante e funghi.

3

Sistemi di organi specializzati

Clicca per vedere la risposta

Gli animali possiedono sistemi di organi per funzioni vitali come digestione, circolazione e riproduzione.

4

Gli organismi con ______ bilaterale hanno un piano che li divide in due parti uguali e mostrano comportamenti ______.

Clicca per vedere la risposta

simmetria direzionali

5

La ______ radiale si trova in creature come ______ e ______, con parti uguali distribuite attorno a un asse centrale.

Clicca per vedere la risposta

simmetria meduse ricci di mare

6

I ______, come le spugne, non possiedono una simmetria ______, mentre molti animali sono segmentati in ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

poriferi definita capo tronco arti

7

Importanza del movimento negli animali

Clicca per vedere la risposta

Consente caccia, fuga, riproduzione, esplorazione.

8

Ruolo dei muscoli e del sistema nervoso

Clicca per vedere la risposta

I muscoli, attivati dal sistema nervoso, permettono movimento.

9

Animali sessili

Clicca per vedere la risposta

Coralli e spugne non si muovono, vivono fissi in un habitat.

10

Durante la riproduzione sessuale, lo zigote si evolve passando per stadi come la ______ e la ______, e talvolta attraverso la metamorfosi.

Clicca per vedere la risposta

morula blastula

11

Caratteristica principale degli invertebrati

Clicca per vedere la risposta

Assenza di colonna vertebrale

12

Gruppi principali di invertebrati

Clicca per vedere la risposta

Molluschi, artropodi, anellidi, cnidari

13

Distintivo dei vertebrati

Clicca per vedere la risposta

Presenza di colonna vertebrale e scheletro interno

14

La ______ esterna dei nematodi protegge l'organismo e mantiene la sua forma, mentre il loro sistema digerente è ______ e il sistema nervoso è rudimentale.

Clicca per vedere la risposta

cuticola completo

15

Metamerismo negli anellidi

Clicca per vedere la risposta

Corpo suddiviso in segmenti ripetuti chiamati metameri.

16

Setae negli anellidi

Clicca per vedere la risposta

Peli esterni che facilitano il movimento.

17

Sistemi vitali degli anellidi

Clicca per vedere la risposta

Possiedono sistema circolatorio chiuso, sistema nervoso centrale e digerente esteso in tutto il corpo.

18

Tra le principali classi di molluschi ci sono i ______, i ______ e i ______, ognuno con adattamenti specifici.

Clicca per vedere la risposta

gasteropodi bivalvi cefalopodi

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

L'evoluzione della morfologia del bacino e del ginocchio umano

Vedi documento

Biologia

Immunodiagnostica

Vedi documento

Biologia

La filtrazione glomerulare e la produzione di urina

Vedi documento

Biologia

L'importanza delle relazioni familiari nella formazione di Rita Levi-Montalcini

Vedi documento

Caratteristiche distintive del regno animale

Il regno animale, o Animalia, comprende organismi eucariotici multicellulari che si distinguono per la loro nutrizione eterotrofa, ovvero la necessità di assumere sostanze organiche consumando altri organismi. Le cellule animali non possiedono pareti cellulari e sono organizzate in tessuti complessi. Questi organismi hanno sviluppato sistemi di organi specializzati per svolgere funzioni vitali come la digestione, la circolazione e la riproduzione. La capacità di movimento attivo, mediata da sistemi muscolari e nervosi, è un'altra caratteristica fondamentale che permette agli animali di interagire con l'ambiente circostante e di rispondere agli stimoli esterni.
Collage di animali in habitat naturali con farfalla colorata, rana verde su ninfea, leone nella savana, pesce tropicale in acquario e uccello in volo.

Simmetria e struttura corporea negli animali

Gli animali presentano diverse forme di simmetria corporea: bilaterale, radiale o assenza di simmetria. La simmetria bilaterale, che consente di identificare chiaramente un piano sagittale che divide il corpo in due metà speculari, è tipica di animali che presentano un comportamento direzionale. La simmetria radiale, che permette di dividere l'organismo in parti uguali lungo più piani passanti per un asse centrale, è comune in specie come meduse e ricci di mare. I poriferi, o spugne, non mostrano simmetria definita. La morfologia degli animali varia notevolmente, con alcune specie dotate di conchiglie o esoscheletri per la protezione, e altre con strutture corporee più flessibili. La segmentazione del corpo in capo, tronco e arti è comune in molti phyla, e la pelle o l'epidermide svolge funzioni protettive e sensoriali, spesso con l'aggiunta di strutture come peli, penne o squame.

Movimento e alimentazione nel regno animale

Il movimento è una caratteristica essenziale per la maggior parte degli animali, consentendo loro di cacciare, sfuggire ai predatori, riprodursi e esplorare l'ambiente. I muscoli, controllati dal sistema nervoso, permettono una vasta gamma di movimenti. Alcuni animali, come i coralli e le spugne, sono invece sessili e non si spostano dal loro habitat. La nutrizione negli animali avviene attraverso l'ingestione e la successiva digestione interna del cibo, con strategie alimentari che variano da specie a specie, includendo erbivori, carnivori, onnivori e filtratori, a seconda delle loro esigenze ecologiche e evolutive.

Riproduzione e sviluppo degli animali

La riproduzione negli animali può avvenire sia asessualmente, attraverso processi come la gemmazione o la scissione, sia sessualmente, con la produzione di gameti maschili e femminili. La riproduzione sessuale è più diffusa e comporta la fecondazione, che può essere esterna o interna, e lo sviluppo embrionale. Lo zigote si sviluppa attraverso stadi come la morula e la blastula, e in molti casi attraverso processi di metamorfosi, che portano a cambiamenti morfologici significativi. Alcuni animali, come i mammiferi, hanno uno sviluppo diretto, senza stadi larvali.

Classificazione degli animali: Invertebrati e Vertebrati

Il regno animale è suddiviso in invertebrati e vertebrati. Gli invertebrati, che non possiedono una colonna vertebrale, rappresentano la maggioranza delle specie animali e includono gruppi come molluschi, artropodi, anellidi e cnidari. I vertebrati, appartenenti al phylum Chordata, sono caratterizzati da una colonna vertebrale e uno scheletro interno che supporta il corpo. Questa categoria comprende pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi, ognuno con adattamenti specifici per sopravvivere in diversi ambienti.

I nematodi: caratteristiche e habitat

I nematodi, noti anche come vermi cilindrici o nematelminti, sono un phylum di animali pseudocelomati con un corpo allungato e non segmentato. Il loro rivestimento esterno, chiamato cuticola, protegge l'organismo e mantiene la forma corporea. Nonostante la loro semplicità strutturale, i nematodi hanno un sistema digerente completo e un sistema nervoso rudimentale. Sono diffusi in una vasta gamma di habitat, dal suolo agli ambienti acquatici, e possono avere abitudini alimentari diverse, inclusi ruoli ecologici importanti come decompositori o parassiti di piante e animali.

Gli anellidi: struttura e varietà

Gli anellidi sono un phylum di animali metamerici, ovvero con il corpo suddiviso in segmenti ripetuti chiamati metameri. La loro pelle è ricoperta di setae o peli che aiutano nel movimento. Gli anellidi possiedono un sistema circolatorio chiuso, un sistema nervoso centrale e un sistema digerente che si estende per tutta la lunghezza del corpo. Questi organismi sono adattati a diversi ambienti, inclusi terrestri, marini e d'acqua dolce, e possono essere liberi o sedentari. Tra gli anellidi si trovano specie come lombrichi, che svolgono un ruolo cruciale nell'aerazione del suolo, e sanguisughe, spesso utilizzate in medicina.

I molluschi: diversità e adattamenti

I molluschi sono un vasto phylum di invertebrati con un corpo molle, spesso protetto da una conchiglia calcarea. Il loro corpo è suddiviso in una massa viscerale contenente gli organi interni, un mantello che secerne la conchiglia e un piede muscolare utilizzato per il movimento. I molluschi sono prevalentemente acquatici, ma alcuni, come i gasteropodi terrestri, hanno sviluppato polmoni per respirare aria. La riproduzione è generalmente sessuata, con alcune specie che presentano ermafroditismo. Le principali classi di molluschi sono i gasteropodi (lumache e chiocciole), i bivalvi (vongole e cozze) e i cefalopodi (polpi, calamari e seppie), ciascuna con adattamenti unici per la sopravvivenza nel loro ambiente.