Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La scoperta dell'America e l'errore di navigazione di Colombo

La scoperta dell'America nel 1492 da parte di Cristoforo Colombo, sostenuto dalla Spagna, segnò un errore di navigazione storico. Credendo di aver trovato una nuova rotta verso le Indie, Colombo sbarcò invece su un continente sconosciuto, che Amerigo Vespucci e la circumnavigazione di Magellano avrebbero poi riconosciuto come un nuovo mondo.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Sovrani che finanziarono Colombo

Clicca per vedere la risposta

Isabella di Castiglia e Ferdinando di Aragona sostennero economicamente il viaggio di Colombo.

2

Obiettivo iniziale del viaggio di Colombo

Clicca per vedere la risposta

Trovare una nuova rotta verso le Indie navigando verso occidente.

3

Risultato inaspettato del viaggio di Colombo

Clicca per vedere la risposta

Scoperta dell'America, un continente sconosciuto agli europei, anziché raggiungere l'Asia.

4

L'unificazione delle corone di ______ e ______ e la presa di ______, che pose fine alla ______, influenzarono la decisione spagnola.

Clicca per vedere la risposta

Aragona Castiglia Granada Reconquista

5

Dopo aver ottenuto il controllo delle ______, la Spagna vide nel piano di Colombo la possibilità di sfidare il ______, leader nelle rotte verso l'Asia attraverso l'Africa.

Clicca per vedere la risposta

Canarie Portogallo

6

Nonostante le perplessità sulla fattibilità dell'impresa, i monarchi di ______ decisero che i benefici potenziali valevano l'______.

Clicca per vedere la risposta

Spagna investimento

7

Data di partenza di Colombo per il Nuovo Mondo

Clicca per vedere la risposta

3 agosto 1492 da Palos

8

Navi dell'impresa colombiana

Clicca per vedere la risposta

Niña, Pinta, Santa María

9

Errore di Colombo sull'approdo

Clicca per vedere la risposta

Credette di essere vicino al Giappone, scopre nuovo continente

10

Dopo la scomparsa di ______, fu ______ a identificare le terre scoperte come un nuovo continente e non parte dell'Asia.

Clicca per vedere la risposta

Colombo Amerigo Vespucci

11

Inizio spedizione Magellano

Clicca per vedere la risposta

1519, sotto bandiera spagnola.

12

Attraversamento Magellano

Clicca per vedere la risposta

Attraversò stretto, entrò nell'oceano Pacifico.

13

Risultato spedizione Magellano

Clicca per vedere la risposta

Prima circumnavigazione del globo, confermò esistenza nuovo continente.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Le Repubbliche Marinare Italiane

Vedi documento

Storia

La Monarchia Romana e la Successione dei Sette Re

Vedi documento

Storia

Il fenomeno del terrorismo

Vedi documento

Storia

La politica religiosa di Costantino e la fondazione di Costantinopoli

Vedi documento

La scoperta dell'America e l'errore di navigazione di Colombo

Nel 1492, il navigatore genovese Cristoforo Colombo, sostenuto dai sovrani spagnoli Isabella di Castiglia e Ferdinando di Aragona, intraprese un viaggio che avrebbe cambiato il mondo. Colombo mirava a trovare una nuova rotta verso le Indie navigando verso occidente, ma invece di raggiungere l'Asia, approdò su un continente allora sconosciuto agli europei: l'America. Questo errore di navigazione derivava da una serie di equivoci e calcoli errati sulla dimensione della Terra e sulla distanza tra l'Europa e l'Asia. Colombo, che non si rese conto di aver scoperto un nuovo continente, continuò a credere fino alla fine di essere giunto nelle Indie orientali, come dimostrato dai suoi quattro viaggi successivi nell'area dei Caraibi e lungo le coste dell'America Centrale.
Caravella del XV secolo naviga in mare aperto con vele quadre gonfie, equipaggio in movimento e cielo azzurro con nuvole sparse.

Le motivazioni economiche e politiche della Spagna

La Spagna, desiderosa di espandere il proprio impero e di trovare nuove rotte commerciali, finanziò il viaggio di Colombo. Questa decisione fu influenzata dalla recente unione delle corone di Aragona e Castiglia e dalla conquista di Granada, che segnò la fine della Reconquista. La Spagna, che aveva già ottenuto il controllo delle Canarie, vedeva nel progetto di Colombo un'opportunità per competere con il Portogallo, che dominava le rotte africane verso l'Asia. Nonostante le incertezze sulla realizzabilità del viaggio, i sovrani spagnoli ritennero che i potenziali benefici giustificassero l'investimento.

Il viaggio transatlantico e l'incontro con il Nuovo Mondo

Colombo partì da Palos il 3 agosto 1492 con tre navi: la Niña, la Pinta e la Santa María. Dopo una sosta alle Canarie per ultime riparazioni e rifornimenti, la flotta si diresse verso l'Atlantico il 6 settembre. Il 12 ottobre, dopo settimane di navigazione, gli spagnoli sbarcarono su un'isola che Colombo battezzò San Salvador, oggi parte delle Bahamas. Colombo, erroneamente, credeva di essere approdato nei pressi del Giappone, ma in realtà aveva scoperto un continente fino ad allora ignoto agli europei.

Amerigo Vespucci e l'attribuzione del nome America

Dopo la morte di Colombo, fu Amerigo Vespucci a riconoscere che le terre scoperte non erano parte dell'Asia, ma un nuovo continente. Vespucci, esploratore e cartografo fiorentino, descrisse le sue osservazioni nelle lettere e nei resoconti di viaggio, tra cui il noto "Mundus Novus". Fu il cartografo tedesco Martin Waldseemüller a proporre il nome "America" per il nuovo continente nel suo atlante del 1507, in onore di Vespucci. Questo riconoscimento contribuì a diffondere la consapevolezza dell'esistenza di un quarto continente, separato dall'Asia.

La circumnavigazione di Magellano e la conferma del Nuovo Mondo

La prova definitiva che le terre scoperte da Colombo non erano parte dell'Asia venne dalla spedizione di Ferdinando Magellano, che partì nel 1519 sotto la bandiera spagnola. Magellano attraversò lo stretto che oggi porta il suo nome, entrando nell'oceano Pacifico, e dimostrò che l'Asia era molto più lontana di quanto si pensasse. Sebbene Magellano morì durante il viaggio, la sua spedizione completò la prima circumnavigazione del globo, confermando che le terre scoperte erano un continente separato, situato tra due vasti oceani. Questa impresa storica non solo smentì l'idea di una rotta occidentale rapida verso l'Asia, ma aprì anche la strada all'esplorazione e alla colonizzazione europea delle Americhe.