Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il New Deal di Roosevelt e la sua eredità

L'ascesa di Franklin Delano Roosevelt e il suo New Deal furono una risposta innovativa alla Grande Depressione, con programmi come CCC e WPA che rivitalizzarono l'economia USA e introdussero riforme sociali e finanziarie, gettando le basi per il moderno Welfare State e rafforzando la sicurezza sociale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Grande Depressione - Impatto

Clicca per vedere la risposta

Crisi economica globale anni '30, altissima disoccupazione, povertà diffusa, fallimenti bancari.

2

Herbert Hoover - Politiche

Clicca per vedere la risposta

Risposta limitata alla crisi, percezione di vicinanza agli interessi delle élite, inadeguatezza nel fronteggiare la Grande Depressione.

3

New Deal - Definizione

Clicca per vedere la risposta

Serie di programmi, riforme, regolamenti di Roosevelt per rilancio economico e aiuto ai cittadini durante la Grande Depressione.

4

Il ______ di Roosevelt segnò un cambiamento nella gestione dell'economia degli Stati Uniti, passando da una politica di ______ a una di maggiore controllo governativo.

Clicca per vedere la risposta

New Deal laissez-faire

5

Per affrontare la crisi economica, il presidente statunitense si avvalse di un gruppo di esperti noto come il suo '______', attuando programmi per incentivare la crescita e diminuire la ______.

Clicca per vedere la risposta

brain trust disoccupazione

6

Le iniziative del New Deal comprendevano lo sviluppo di ______, riforme nel settore ______ e finanziario, e aiuti per i prezzi dei prodotti ______.

Clicca per vedere la risposta

infrastrutture bancario agricoli

7

Svalutazione del dollaro

Clicca per vedere la risposta

Roosevelt svalutò il dollaro per incrementare le esportazioni e stimolare l'economia.

8

Civilian Conservation Corps (CCC)

Clicca per vedere la risposta

Programma di lavoro pubblico creato per migliorare le infrastrutture ambientali e fornire impiego.

9

Works Progress Administration (WPA)

Clicca per vedere la risposta

Iniziativa per la realizzazione di grandi lavori pubblici, mirata a ridurre la disoccupazione.

10

Durante il ______ mandato di Roosevelt, la ripresa economica fu ______ e incontrò ______, ma il suo stile diretto e rassicurante guadagnò il sostegno della gente.

Clicca per vedere la risposta

primo graduale difficoltà

11

Nel ______, Roosevelt vinse le elezioni presidenziali con un ______ margine, dimostrando il favore del pubblico verso il suo programma di ______.

Clicca per vedere la risposta

1936 ampio riforme

12

Il New Deal di Roosevelt fu osteggiato da settori ______, tra cui alcuni ______ e la ______ Suprema, che ne invalidò alcune parti.

Clicca per vedere la risposta

conservatori imprenditori Corte

13

Ruolo del governo dopo il New Deal

Clicca per vedere la risposta

Il New Deal ha ampliato il ruolo del governo federale nell'economia e nella società, introducendo regolamenti e programmi di supporto.

14

Fondazione Welfare State USA

Clicca per vedere la risposta

Il New Deal ha gettato le basi per il Welfare State americano, con misure come la Social Security per la sicurezza sociale.

15

Diritti dei lavoratori e sindacati

Clicca per vedere la risposta

Il New Deal ha riconosciuto e rafforzato i diritti dei lavoratori e dei sindacati, contribuendo a migliorare le condizioni lavorative.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente

Vedi documento

Storia

La letteratura araba classica

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia

Vedi documento

Storia

La vita e la morte di Giulio Cesare

Vedi documento

L'ascesa di Roosevelt e la promessa del New Deal

In risposta alla devastante Grande Depressione, Franklin Delano Roosevelt emerse come un faro di speranza per gli Stati Uniti. Nelle elezioni presidenziali del 1932, Roosevelt, candidato del Partito Democratico, propose un radicale cambiamento di politica economica e sociale rispetto all'amministrazione repubblicana uscente di Herbert Hoover, la cui risposta alla crisi era stata percepita come inadeguata e troppo legata agli interessi delle élite finanziarie. Roosevelt promise un "New Deal" per il popolo americano, un insieme di programmi, riforme e regolamenti per rilanciare l'economia e fornire sollievo ai cittadini colpiti dalla depressione. La sua vittoria elettorale fu schiacciante, segnando l'avvio di un'era di attivismo governativo senza precedenti nella storia americana.
Persone in fila per una zuppa servita da un uomo con grembiule durante la Grande Depressione, in ambiente urbano esterno.

La strategia del New Deal per la ripresa economica

Il New Deal di Roosevelt rappresentò una svolta nella politica economica americana, abbandonando il laissez-faire in favore di un intervento statale più incisivo. Il presidente, con il supporto del suo "brain trust", un gruppo di consiglieri e intellettuali, implementò una serie di programmi volti a stimolare la crescita economica e a ridurre la disoccupazione. Queste misure includevano investimenti in infrastrutture, riforme finanziarie e bancarie, e sostegno ai prezzi agricoli. Il New Deal si ispirò in parte alle teorie dell'economista John Maynard Keynes, che sosteneva l'importanza dell'intervento governativo per stabilizzare l'economia e promuovere la domanda aggregata.

I primi "cento giorni" e l'impatto sociale del New Deal

I primi "cento giorni" dell'amministrazione Roosevelt furono caratterizzati da un'attività legislativa frenetica, con l'approvazione di numerosi provvedimenti volti a combattere la depressione. Questi includevano la svalutazione del dollaro per stimolare le esportazioni, una riforma fiscale progressiva, la creazione di programmi di lavoro pubblico come la Civilian Conservation Corps (CCC) e la Works Progress Administration (WPA), e l'introduzione di sussidi per i disoccupati. Queste iniziative ebbero un impatto significativo sulla società americana, migliorando le infrastrutture, fornendo assistenza ai più bisognosi e stimolando l'economia attraverso l'aumento della domanda.

Le elezioni del 1936 e l'opposizione conservatrice

La ripresa economica durante il primo mandato di Roosevelt fu graduale e non priva di difficoltà, ma il suo approccio diretto e rassicurante, esemplificato dalle sue "chiacchierate al caminetto", consolidò il suo sostegno popolare. Nelle elezioni del 1936, Roosevelt fu rieletto con un ampio margine, riflettendo l'approvazione del pubblico per il suo programma di riforme. Tuttavia, il New Deal incontrò l'opposizione di settori conservatori, inclusi alcuni imprenditori e la Corte Suprema, che dichiarò incostituzionali alcune delle sue misure. Roosevelt rispose tentando di riformare la Corte Suprema, una mossa che suscitò controversie ma che alla fine portò a una maggiore accettazione delle sue politiche.

L'eredità del New Deal e il bilancio economico

Il New Deal ha lasciato un'eredità duratura, trasformando il ruolo del governo federale nella vita economica e sociale degli Stati Uniti. Ha gettato le basi per il moderno Welfare State americano, rafforzando la sicurezza sociale e riconoscendo i diritti dei lavoratori e dei sindacati. Sebbene il New Deal non abbia risolto completamente la disoccupazione, che rimase elevata fino all'entrata degli Stati Uniti nella Seconda Guerra Mondiale, contribuì a stabilizzare l'economia e a fornire una rete di sicurezza per milioni di americani, segnando un'epoca di riforme progressiste e di speranza per il futuro.