Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Riscaldamento Globale

Il riscaldamento globale, causato dall'emissione di gas serra, porta a cambiamenti climatici con effetti su ghiacciai, biodiversità e eventi estremi. Strategie di mitigazione e adattamenti sono cruciali per il futuro del nostro pianeta.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Effetto serra: funzione naturale

Clicca per vedere la risposta

Processo che trattiene calore nell'atmosfera terrestre, essenziale per vita sul pianeta.

2

Riscaldamento globale: conseguenza

Clicca per vedere la risposta

Aumento temperature globali, rischio impatti devastanti su ecosistemi e società.

3

Gas serra principali

Clicca per vedere la risposta

CO2, CH4, N2O, CFC: gas che intensificano effetto serra, emessi da attività umane.

4

Il ______ ______ provoca lo scioglimento dei ghiacciai, causando l'innalzamento del livello del mare.

Clicca per vedere la risposta

riscaldamento globale

5

L'assorbimento di maggiori quantità di CO2 porta all'______ degli oceani, danneggiando i ______ e le specie correlate.

Clicca per vedere la risposta

acidificazione coralli

6

Cambiamenti climatici causano eventi ______ estremi più frequenti, influenzando l'agricoltura e la ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

meteorologici sicurezza alimentare

7

Causa principale riscaldamento globale

Clicca per vedere la risposta

Attività umane come emissioni gas serra.

8

Conseguenze superamento soglia 2℃

Clicca per vedere la risposta

Cambiamenti climatici irreversibili e impatti gravi su ecosistemi e società.

9

Effetti riscaldamento su biodiversità ed economie

Clicca per vedere la risposta

Perdita di specie, danni a settori come agricoltura, pesca e turismo.

10

Per limitare il riscaldamento globale a ______,5°C, si prevede una riduzione delle emissioni del ______% entro il ______ e di raggiungere la ______ carbonica entro il ______.

Clicca per vedere la risposta

1 45 2030 neutralità 2050

11

Efficienza energetica

Clicca per vedere la risposta

Miglioramento prestazioni energetiche di edifici e dispositivi per ridurre consumi.

12

Energia pulita e rinnovabile

Clicca per vedere la risposta

Investimento in fonti energetiche non inquinanti e rinnovabili come solare ed eolico.

13

Economia circolare

Clicca per vedere la risposta

Riduzione impatto ambientale tramite riutilizzo e riciclo materiali, evitando sprechi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

L'aria e il vento

Vedi documento

Scienze della terra

La Dieta Mediterranea

Vedi documento

Scienze della terra

Gli ecosistemi tropicali

Vedi documento

Scienze della terra

Le acque dolci e salate del mondo

Vedi documento

Definizione e Cause Principali del Riscaldamento Globale

Il riscaldamento globale si riferisce all'aumento progressivo delle temperature medie della superficie terrestre e degli oceani, un fenomeno che è parte integrante del più vasto cambiamento climatico. Le principali cause antropogeniche includono l'emissione di gas serra, quali l'anidride carbonica (CO2), il metano (CH4), l'ossido di azoto (N2O) e i clorofluorocarburi (CFC), risultanti principalmente dalla combustione di combustibili fossili, dalla deforestazione, dalle pratiche agricole non sostenibili e dall'industrializzazione. Questi gas contribuiscono all'intensificazione dell'effetto serra, un processo naturale che mantiene il pianeta caldo abbastanza da supportare la vita, ma che, se esacerbato, porta a un innalzamento delle temperature globali con conseguenze potenzialmente devastanti.
Paesaggio diviso tra ghiacciaio luminoso con cielo azzurro sopra e terra arida con orso polare al centro, simbolo degli effetti del riscaldamento globale.

Effetti Ambientali e Biodiversità

Gli effetti del riscaldamento globale sull'ambiente sono vasti e comprendono lo scioglimento dei ghiacciai e delle calotte polari, che contribuisce all'innalzamento del livello del mare e alla perdita di habitat per specie polari. L'acidificazione degli oceani, dovuta all'assorbimento di maggiori quantità di CO2, danneggia gli ecosistemi marini, in particolare i coralli e le specie che da essi dipendono. Il cambiamento climatico influisce anche sulla distribuzione delle specie, con la migrazione verso i poli o in altitudine di quelle incapaci di adattarsi alle nuove condizioni climatiche. Eventi meteorologici estremi, come uragani, ondate di calore, siccità e alluvioni, diventano più frequenti e intensi, con gravi ripercussioni sull'agricoltura, sulla sicurezza alimentare e sulla vita umana.

Consenso Scientifico e Proiezioni Future

Il consenso scientifico, supportato da studi e ricerche approfondite, afferma che il riscaldamento globale è causato principalmente dalle attività umane. L'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) prevede un aumento della temperatura media globale tra 1,1℃ e 6,4℃ entro la fine del XXI secolo, a seconda delle azioni intraprese per mitigare le emissioni di gas serra. Superare l'aumento di 2℃ rispetto ai livelli preindustriali potrebbe portare a cambiamenti climatici irreversibili e pericolosi, con impatti significativi su ecosistemi, biodiversità, economie e società umane su scala globale.

L'Accordo di Parigi e le Strategie di Mitigazione

L'Accordo di Parigi, adottato nel 2015, mira a contenere l'aumento della temperatura media globale ben al di sotto dei 2℃ rispetto ai livelli preindustriali, perseguendo sforzi per limitarlo a 1,5℃. Per raggiungere questi obiettivi, è necessario un drastico taglio delle emissioni di gas serra, con una riduzione del 45% entro il 2030 e raggiungendo la neutralità carbonica entro il 2050. Le strategie di mitigazione comprendono l'incremento dell'efficienza energetica, lo sviluppo e l'adozione di fonti rinnovabili, la promozione di un'economia circolare per ridurre il consumo di risorse e i rifiuti, e la riforma del settore dei trasporti, che include la riduzione delle distanze e l'incremento della mobilità sostenibile.

Soluzioni e Adattamenti al Cambiamento Climatico

Per fronteggiare il riscaldamento globale, è essenziale investire in ricerca e sviluppo per migliorare l'efficienza energetica e favorire l'uso di fonti di energia pulite e rinnovabili. La progettazione di edifici a basso impatto ambientale, che siano energeticamente efficienti e costruiti con materiali sostenibili, è fondamentale. L'adozione di principi di economia circolare è cruciale per minimizzare l'impatto ambientale, attraverso il riutilizzo e il riciclo dei materiali. Infine, è necessario ripensare il sistema di trasporti per ridurre le emissioni di gas serra, promuovendo l'uso di mezzi di trasporto a basso impatto e la digitalizzazione per ridurre la necessità di spostamenti fisici.