Algor Cards

La filosofia di Tommaso d'Aquino

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La filosofia di Tommaso d'Aquino offre una visione dell'essere e dell'esistenza di Dio attraverso la dottrina dell'analogia e la via eminentiae. I suoi studi metafisici distinguono essenza ed esistenza, mentre i trascendentali e le Cinque Vie forniscono una base per comprendere l'essere, la conoscenza e il valore morale.

La Dottrina dell'Analogia in Tommaso d'Aquino

Tommaso d'Aquino, illustre filosofo e teologo del XIII secolo, elaborò una sofisticata dottrina dell'analogia per articolare il rapporto tra Dio e la creazione. Egli sosteneva che l'essere di Dio e quello delle creature sono analogici, ossia simili ma non identici. Il concetto di "essere" si applica a Dio in un senso primario e assoluto, mentre alle creature in un senso derivato e partecipato. Questa distinzione permette di usare lo stesso termine per entrambi, ma con una differenza essenziale nel significato. La dottrina dell'analogia di Tommaso mira a mantenere un equilibrio tra la somiglianza e la trascendenza di Dio rispetto al mondo, evitando sia l'antropomorfismo che l'agosticismo.
Statua marmorea di filosofo medievale seduto con libro aperto in biblioteca antica, luce naturale da finestra ad arco e globo antico.

La Via Eminentiae e la Conoscenza di Dio

La via eminentiae è una metodologia teologica adottata da Tommaso d'Aquino per parlare delle perfezioni divine. Essa consiste nel riconoscere che ogni attributo positivo presente nelle creature esiste in Dio in modo eminente, cioè in una forma superiore e incommensurabile. Quando attribuiamo a Dio qualità come la bontà, la saggezza o la potenza, dobbiamo comprendere che Egli le possiede in un modo infinitamente più eccelso di quanto possiamo concepire. La via eminentiae ci invita a superare i limiti del linguaggio e del pensiero umano, ammettendo che la realtà divina è sempre più grande di qualsiasi concetto che possiamo formare.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Dottrina dell'analogia di Tommaso

Teoria che spiega come termini come 'essere' si applicano diversamente a Dio e alle creature, mantenendo una distinzione tra somiglianza e trascendenza divina.

01

Finalità della dottrina dell'analogia

Evitare antropomorfismo, attribuzione di caratteristiche umane a Dio, e agnosticismo, negazione della conoscenza di Dio.

02

Applicazione del termine 'essere'

Si usa per Dio in senso primario e assoluto, per le creature in senso derivato e partecipato, indicando una somiglianza non identica.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave