La filosofia di Tommaso d'Aquino offre una visione dell'essere e dell'esistenza di Dio attraverso la dottrina dell'analogia e la via eminentiae. I suoi studi metafisici distinguono essenza ed esistenza, mentre i trascendentali e le Cinque Vie forniscono una base per comprendere l'essere, la conoscenza e il valore morale.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Dottrina dell'analogia di Tommaso
Clicca per vedere la risposta
2
Finalità della dottrina dell'analogia
Clicca per vedere la risposta
3
Applicazione del termine 'essere'
Clicca per vedere la risposta
4
Secondo questo metodo, ogni qualità positiva nelle creature è presente in Dio in modo ______, ovvero superiore e incommensurabile.
Clicca per vedere la risposta
5
Quando si parla di attributi divini come la ______, la ______ o la ______, si intende che Dio le possiede in maniera infinitamente superiore.
Clicca per vedere la risposta
6
La via eminentiae ci esorta a oltrepassare i confini del ______ e del ______ umano, riconoscendo che Dio è oltre ogni nostro concetto.
Clicca per vedere la risposta
7
Distinzione ente e astrazione in Tommaso
Clicca per vedere la risposta
8
Equivalenza ente e vero in Tommaso
Clicca per vedere la risposta
9
Influenza ontologica di Tommaso
Clicca per vedere la risposta
10
Ogni ente è considerato ______ perché indivisibile e unico; è ______ poiché corrisponde a un'idea intellettuale; ed è ______ in quanto oggetto di desiderio e specchio dell'ordine cosmico.
Clicca per vedere la risposta
11
Prima Via: Primo Motore
Clicca per vedere la risposta
12
Terza Via: Essere Necessario
Clicca per vedere la risposta
13
Quinta Via: Governo del Mondo
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Karl Marx e il suo pensiero
Vedi documentoFilosofia
Teoria sociale femminista
Vedi documentoFilosofia
La filosofia pessimistica di Arthur Schopenhauer
Vedi documentoFilosofia
Il Testo Argomentativo
Vedi documento