Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La storia di Napoli

Le origini di Napoli risalgono alla leggendaria sirena Partenope, con la città che si sviluppa da Parthenope a Neapolis sotto i Greci. L'influenza romana ha poi trasformato Napoli in un centro culturale e commerciale di rilievo, lasciando importanti resti archeologici che testimoniano la sua storica grandezza.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

______ fu rifondata dai Greci col nome di Neapolis, che tradotto significa 'Nuova Città', nel ______ secolo a.C.

Clicca per vedere la risposta

Napoli VI

2

Origine di Napoli: Palepoli e Neapolis

Clicca per vedere la risposta

Napoli era inizialmente divisa in Palepoli (vecchia città) e Neapolis (nuova città), poi unificate.

3

Significato di 'Neapolis'

Clicca per vedere la risposta

'Neapolis' significa 'nuova città' in greco; nome prevalso per l'intera città di Napoli.

4

Ruolo dei poeti nell'antichità

Clicca per vedere la risposta

I poeti celebravano Napoli col nome antico di 'Partenope', nonostante il nome 'Neapolis' fosse più comune.

5

Durante l'epoca ______, la conformazione geografica di Napoli era molto diversa rispetto ad oggi.

Clicca per vedere la risposta

romana

6

Evoluzione millenaria di Napoli

Clicca per vedere la risposta

Napoli ha attraversato diverse epoche storiche, ognuna lasciando tracce nella cultura e architettura cittadina.

7

Impatto delle fasi storiche su Napoli

Clicca per vedere la risposta

Ogni periodo storico ha contribuito al mosaico culturale di Napoli, arricchendone l'identità.

8

Napoli, crocevia del Mediterraneo

Clicca per vedere la risposta

La posizione di Napoli ha fatto della città un punto di incontro per diverse civiltà, influenzandone la storia e la cultura.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia

Vedi documento

Storia

La guerra: una minaccia costante per l'umanità

Vedi documento

Storia

L'Impero Carolingio e la società medievale

Vedi documento

Storia

Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale

Vedi documento

Origini e Sviluppo Storico del Nome di Napoli

Napoli, una delle città più antiche del mondo, ha origini che si perdono nella notte dei tempi. La sua prima denominazione, secondo le fonti storiche, era Parthenope, nome derivante dalla leggenda della sirena Partenope, che si sarebbe suicidata per il dolore di non essere riuscita a sedurre Ulisse. Il suo corpo, trasportato a riva dalle onde, diede il nome alla città. In seguito, la città fu rifondata dai Greci come Neapolis, che significa "Nuova Città", intorno al VI secolo a.C. Questo nome si è mantenuto nel tempo, evolvendosi nell'attuale Napoli. La città ha visto un'alternanza di dominazioni e influenze culturali che hanno contribuito alla sua ricchezza storica e culturale.
Veduta aerea delle antiche rovine di Pompei con il Vesuvio sullo sfondo, strade e edifici in pietra tra vegetazione sparsa sotto un cielo sereno.

L'Unione di Palepoli e Neapolis e l'Influenza Romana

La città di Napoli, in origine, era divisa in due parti: la vecchia città, Palepoli, e la nuova città, Neapolis. Con il tempo, queste due aree si fusero, formando un'unica entità urbana. Durante il periodo di dominazione romana, Napoli divenne un importante centro culturale e commerciale. I Romani apportarono significative modifiche urbanistiche e architettoniche, lasciando un'impronta indelebile nella struttura della città. Il nome Neapolis prevalse, ma i poeti continuarono a celebrare la città con il suo antico nome di Partenope.

La Configurazione Urbana di Napoli in Epoca Romana

La topografia di Napoli durante l'epoca romana era significativamente diversa da quella odierna. La città si estendeva in un'area che oggi corrisponde ai quartieri di San Lorenzo, Vicaria, Mercato, Pendino, Porto e parte di San Giuseppe. Importanti resti archeologici, come le colonne del tempio di San Paolo e le mura in laterizio, sono ancora visibili e rappresentano una testimonianza diretta dell'importanza storica e dell'estensione di Napoli in quel periodo.

Riflessioni Finali: L'Evoluzione di Napoli Attraverso i Suoi Nomi

La storia di Napoli è emblematica dell'evoluzione di una città attraverso i millenni. Il cambiamento del suo nome da Parthenope a Neapolis e infine a Napoli riflette le trasformazioni culturali, politiche e sociali che hanno caratterizzato il suo sviluppo. Ogni fase della sua storia ha lasciato un segno indelebile, contribuendo a creare un mosaico storico e culturale unico. Questo riassunto, basato su fonti storiche, offre una panoramica delle vicende che hanno forgiato l'identità di una delle città più affascinanti e storiche del Mediterraneo.