L'Impero Napoleonico, tra potenza e vulnerabilità, affrontò la disastrosa Campagna di Russia e la sconfitta nella Battaglia delle Nazioni. La sesta coalizione portò alla caduta di Napoleone, seguita dal Congresso di Vienna e dai Cento Giorni. L'eredità napoleonica influenzò le rivoluzioni liberali e il risveglio nazionalistico, mentre in Italia la fine dell'influenza si concretizzò con la caduta di Gioacchino Murat.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Blocco Continentale
Clicca per vedere la risposta
2
Conseguenze del Blocco
Clicca per vedere la risposta
3
Oppositori di Napoleone
Clicca per vedere la risposta
4
Campagna di Russia 1812
Clicca per vedere la risposta
5
Dopo la ______ delle Nazioni a Lipsia nel , Napoleone fu costretto a ______ e fu esiliato all'.
Clicca per vedere la risposta
6
Obiettivo del Congresso di Vienna
Clicca per vedere la risposta
7
Settima coalizione
Clicca per vedere la risposta
8
Esilio e morte di Napoleone
Clicca per vedere la risposta
9
Durante l'era di ______, crebbero i sentimenti di nazionalismo, influenzando significativamente i movimenti del ______ secolo in paesi come ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Battaglia di Lipsia - Consequenze per Murat
Clicca per vedere la risposta
11
Tentativo di rivolta italiana di Murat
Clicca per vedere la risposta
12
Restaurazione borbonica in Italia
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà
Vedi documentoStoria
Carlo V d'Asburgo e il suo impero
Vedi documentoStoria
La transizione verso la società di massa
Vedi documentoStoria
Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale
Vedi documento