La Rivoluzione Scientifica del XVII secolo segnò il passaggio dal modello geocentrico aristotelico-tolemaico al metodo scientifico moderno. Figure come Copernico, Galileo e Kepler furono fondamentali nell'adozione del modello eliocentrico e nella promozione dell'osservazione empirica, sfidando le concezioni teologiche e ponendo le basi per l'indipendenza della scienza.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Durante questo periodo, la ricerca della verità si è spostata verso la ______ empirica e l'impiego del ______ scientifico.
Clicca per vedere la risposta
2
La scienza ha iniziato ad essere valorizzata non solo per la sua precisione descrittiva, ma anche per il suo apporto al ______ tecnologico.
Clicca per vedere la risposta
3
Gli strumenti forniti dalla scienza hanno permesso all'umanità di ______ la natura e di migliorare le ______ di vita.
Clicca per vedere la risposta
4
Modello cosmologico pre-XVII secolo
Clicca per vedere la risposta
5
Ruolo di Claudio Tolomeo
Clicca per vedere la risposta
6
Cosmologia nella 'Divina Commedia'
Clicca per vedere la risposta
7
La concezione dell'universo iniziò a cambiare quando ______ non erano più in linea con i modelli centrati sulla Terra.
Clicca per vedere la risposta
8
______ propose un modello con il ______ al centro e i pianeti che gli orbitavano attorno nel suo lavoro del ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Il modello ______ di Copernico manteneva l'universo come una sfera ______, ma contraddiceva il paradigma ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Leggi del moto planetario di Kepler
Clicca per vedere la risposta
11
Osservazioni telescopiche di Galileo
Clicca per vedere la risposta
12
Importanza del 'Sidereus Nuncius'
Clicca per vedere la risposta
13
L'approccio rivoluzionario di ______ nel campo scientifico e la sua promozione del sistema eliocentrico portarono a un conflitto con la ______, che lo processò nel ______ e nel ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La vita e la morte di Giulio Cesare
Vedi documentoStoria
Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato
Vedi documentoStoria
Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia
Vedi documento