Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
Il sistema nervoso, con i suoi componenti centrali e periferici, regola le funzioni vitali e la produzione dei pensieri. Include l'encefalo, il midollo spinale e le ghiandole endocrine, come l'ipofisi e la tiroide, che producono ormoni essenziali. I neuroni, attraverso le sinapsi, trasmettono segnali elettrici che controllano le azioni volontarie e involontarie del corpo, essenziali per la nostra sopravvivenza e interazione con l'ambiente.
Show More
3 tipi
sensitividi collegamentomotori
le informazioni vengono passate tramite la sinapsi grazie al neurotrasmettitore che protegge le informazioni
nell'encefalo la sostanza grigia più esterna forma la corteccia celebrale invece quella più interna forma una specie di H le estremita si chiamano corna posteriori ed anteriori
costituito da:encefalomidollo spinale
sono protette da tre membrane le meningi
la parte più internapia madrearacnoide intermediadura madre esterna
encefalo
L'encefalo è il centro di comando del sistema nervoso, responsabile della regolazione delle funzioni corporee e della produzione dei pensieri.
L'encefalo è un organo complesso composto da tre parti principali: il cervello, il midollo allungato o bulbo e cervelletto.
il cervello ha il talammo che elabora le informazioni e l'ipotalamo controlla gli stimoli produce i neurosecreti che stimolano l'ipofisi che produce ghiandole endocrine
La struttura dell'encefalo include diverse regioni che controllano le funzioni di base come il movimento, la respirazione, le emozioni e la consapevolezza.
Il sistema nervoso è costituito da neuroni che elaborano e trasmettono segnali elettrici che controllano le funzioni del corpo.
midollo spinale
alle corna posteriori arrivano le fibre sensitive ed a quelle anteriori le fibre motrici
azioni involontarie
formato dai nervi
che si dividono in:-nervi sensitivi-nervi motori-nervi misti
volontario diviso in
nervi spinali 31 tutto il corpo
nervi cranici 12 principali strutture testa, collo, cuore, stomaco ed intestino
autonomo
diviso in
simpatico
neurotrasmettitori adrenalina
parasimpatico
neurotrasmettitoreaceticolina
fanno uno l'opposto dell'altro
producono ormoni
epifisi
funziona durante l'infanzia smette di funzionare durante la pubertà tipo gli ormoni sessuali e la melatonina per il sonno
ipofisi
controlla l'ormone della crescita e anche le ghiandole come la tiroide le surrenali e testicoli ed ovaie
tiroide regola il metabolismo e l'energia delle cellule grazie alla tiroxina
surrenalinella zona midollare produce l'adrenalinanella zona corticale produce l'ormone cortisteroidi più noto cortisone antinfiammazione
paratioidi produce il paratormone influenza il calcio
il timo porta a maturazione i linfociti T o T-killer
pancreas crea insulina e glucagone se si ha poca insulina si ha il diabete