La psicologia analitica di Carl Gustav Jung si distingue per l'introduzione di concetti come l'inconscio collettivo e gli archetipi universali. Questa corrente psicologica esamina la struttura della psiche umana attraverso livelli di coscienza e l'importanza dei simboli nella terapia. Il rapporto tra Jung e Freud e le divergenze sulle teorie della sessualità e della nevrosi sono fondamentali per comprendere l'evoluzione del pensiero di Jung.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Relazione Jung-Freud
Clicca per vedere la risposta
2
Concetti chiave psicologia analitica
Clicca per vedere la risposta
3
Jung era inizialmente un fervente sostenitore di ______ e della sua teoria sull'inconscio.
Clicca per vedere la risposta
4
Jung ha sviluppato la teoria dell'______ collettivo, contrapponendosi alle idee di Freud sulla sessualità.
Clicca per vedere la risposta
5
Protocollo psicoterapeutico di Jung
Clicca per vedere la risposta
6
Complesso di Edipo secondo Jung
Clicca per vedere la risposta
7
Energia vitale nella psicologia di Jung
Clicca per vedere la risposta
8
Secondo Jung, l'______ collettivo è alla base dell'______, della ______ e della ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Meccanismi di formazione della personalità secondo Jung
Clicca per vedere la risposta
10
Protocollo psicoterapeutico di Jung
Clicca per vedere la risposta
11
Concetto di energia vitale in Jung
Clicca per vedere la risposta
12
La ______ ______ di Jung rappresenta una delle tendenze più rilevanti della psicologia del ______ secolo.
Clicca per vedere la risposta
Psicologia
La famiglia come ambiente educativo
Vedi documentoPsicologia
ELEMENTI DI BASE DEL PENSIERO
Vedi documentoPsicologia
LE 4 FASI DELLO SVILUPPOCOGNITIVO X PIAGET
Vedi documentoPsicologia
PIAGET
Vedi documento