Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto JUNG

Mappa concettuale

marcom

Modifica disponibile

La psicologia analitica di Carl Gustav Jung si distingue per l'introduzione di concetti come l'inconscio collettivo e gli archetipi universali. Questa corrente psicologica esamina la struttura della psiche umana attraverso livelli di coscienza e l'importanza dei simboli nella terapia. Il rapporto tra Jung e Freud e le divergenze sulle teorie della sessualità e della nevrosi sono fondamentali per comprendere l'evoluzione del pensiero di Jung.

Introduzione alla Psicologia Analitica di Jung

La psicologia analitica, concepita da Carl Gustav Jung, è una delle correnti più influenti nella psicologia del profondo. Jung propone una struttura della psiche articolata in diversi livelli, tra cui l'inconscio personale e l'inconscio collettivo, oltre al conscio. Secondo Jung, la psiche è un insieme di sistemi interagenti che influenzano comportamenti ed esperienze. L'inconscio collettivo, in particolare, è una dimensione universale che contiene gli archetipi, modelli innati di pensiero e immagini che si manifestano in culture e individui in tutto il mondo.
Statuette in bronzo di psicologi storici, uno seduto pensieroso e l'altro in piedi con braccia incrociate, su scrivania in legno con libreria sfocata sullo sfondo.

La Divergenza tra Jung e Freud

Carl Jung iniziò la sua carriera come seguace delle teorie di Sigmund Freud, ma in seguito sviluppò una visione divergente dell'inconscio. Mentre Freud enfatizzava il ruolo della sessualità e delle pulsioni infantili, Jung ampliò il concetto di inconscio includendo l'inconscio collettivo e gli archetipi. Questa divergenza teorica portò alla rottura della loro collaborazione e alla nascita della psicologia analitica, che si proponeva di esplorare le dinamiche psichiche in una prospettiva più olistica e meno centrata sulla sessualità.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Relazione Jung-Freud

Jung fu inizialmente vicino a Freud e al suo approccio psicoanalitico, ma poi sviluppò la psicologia analitica, divergendo su concetti come l'inconscio collettivo.

01

Concetti chiave psicologia analitica

Inconscio collettivo, archetipi, individuazione, sincronicità sono pilastri della psicologia analitica di Jung, che esplorano la struttura profonda della psiche.

02

Jung era inizialmente un fervente sostenitore di ______ e della sua teoria sull'inconscio.

Freud

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave